A Tbilisi si apre il W17 EHF Championship: l’Italia debutta contro l’Estonia

  • Nazionale femminile, Nazionale femminile
images/24-itau17-azione.JPG

Domani (venerdì) alle 15:00 italiane all’Olympic Palace di Tbilisi, in Georgia. Sono le coordinate dell’esordio internazionale per l’Italia U17 femminile che contro l’Estonia aprirà il suo cammino nell’EHF Championship. In campo otto squadre: le estoni, la Serbia e le Isole Faroe nel girone delle azzurrine, nell’altro le georgiane di casa, Olanda, Ucraina e Lussemburgo. Tutte in campo per un’unica promozione nella prima divisione U17 e U19 del 2023, spettante alla vincitrice del torneo nella finale del prossimo 15 agosto. 

Rispetto al programma originario, causa rinuncia per problemi organizzativi legati al Covid-19, non ci saranno Bosnia Herzegovina, Israele e, notizia delle ultime ore, la Grecia. In particolare l’assenza delle elleniche, poiché giunta a ridosso dell’inizio, farà sì che il programma del Gruppo A venga rimodulato esclusivamente assegnando due punti (e 10-0 d’ufficio) alle rispettive avversarie.

In un percorso di avvicinamento che per tutte le selezioni del biennio 2004/05 è stato condizionato dalla pandemia, la Nazionale ha alzato nell’ultimo mese i ritmi della sua preparazione. Soprattutto «La Casa della Pallamano», a Chieti, ma anche, negli ultimi tre giorni, due amichevoli contro le coetanee della Turchia ad Ankara. Una sconfitta lunedì (24-16) e una vittoria ieri (21-16). “L’atteggiamento fin qui è stato molto positivo. Siamo pronte per iniziare questa nuova avventura”, ha detto ieri Elena Barani, seduta sulla panchina azzurra assieme a Ljiljana Ivaci, Adele De Santis e al coordinatore tecnico delle selezioni femminili, Giuseppe Tedesco. 

Calendario piuttosto diluito. Domani l’Estonia alle ore 15:00, stessa ora il 9 agosto per il match contro le Isole Faroe e il 12 agosto per l’incontro con la Serbia. Il giorno seguente gare di piazzamento e soprattutto le semifinali, decisive per proseguire il percorso verso la finale del 15 agosto. Solo la vincente è promossa in prima divisione.

DOVE SEGUIRE LE PARTITE. Tutte le partite dell'EHF Championship di Tbilisi saranno trasmesse in diretta sul portale www.ehftv.com. Sui canali ufficiali della EHF (www.facebook.com/ehfeuro) e della FIGH (www.facebook.com/pallamano e @federazioneitalianahandball) aggiornamenti, foto e interviste.

La delegazione italiana a Tbilisi:

PORTIERI: Maddalena Cabrini (PO - 2004 – Alì-Best Espresso Mestrino), Elena Pedron (PO - 2004 – Metallsider Mezzocorona), Giorgia Cialei (PO – 2005 – Pontinia)
ALI: Giulia Laita (AS - 2004 – Cassano Magnago), Asia Kristal Mangone (AD - 2005 – Casalgrande Padana), Mimiè Nardomarino (AS – 2005 – Conversano), Giulia Rossomando (AD - 2004 – Benevento), Angela Prela (AD – 2005 – Cellini Padova), Giorgia Meneghini (AD - 2005 – Cellini Padova)
TERZINI & CENTRALI: Giorgia Avagliano (CE - 2004 – Benevento), Giulia Coppola (TS\D - 2004 – Conversano), Serena Eghianruwa (TS - 2004 – Cellini Padova), Martina Filindeu (TS\D - 2005 – Nuoro), Emma Girlanda (TS\D - 2004 – Metallsider Mezzocorona), Aurora Gislimberti (TS\D - 2004 – Mezzocorona), Charity Iyamu (TS\D - 2005 – Tushe Prato), Samia Saraca (TS - 2004 - Fondi)
PIVOT: Carmela Stellato (PI - 2004 – Benevento) 

STAFF TECNICO: Ljljiana Ivaci, Giuseppe Tedesco, Elena Barani, Adele De Santis
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi

La composizione dei gironi dell'EHF Championship U17 del 6-15 agosto a Tbilisi:

Gruppo A: Olanda, Ucraina, Georgia, Lussemburgo
Gruppo B: Serbia, Italia, Fær Øer, Estonia

Il calendario dell'Italia nella fase a gironi:

Giorno Ora Partita Risultato Match Report
6 agosto h 17:00 Italia - Estonia    
9 agosto h 17:00 Italia - Fær Øer    
12 agosto h 17:00 Serbia - Italia    

Il calendario completo dell'evento è consultabile qui. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta su www.ehftv.com

(foto: Roberto Dall'Olivo)