Sono trascorse due settimane dalla vittoria dell’Italia nei W19 EHF Championship, ma nel Centro Tecnico Federale – “La Casa della Pallamano” di Chieti si pensa già al domani. Stavolta toccherà alle ragazze della U17, anche loro di scena in un Championship e in campo dal 6 al 15 agosto a Tbilisi, in Georgia. Qui le azzurrine andranno a caccia della promozione (U19 e U17) agli EHF EURO del 2023.
“Porto dentro di me una sensazione fortissima di ciò che abbiamo ottenuto”, racconta una ancora emozionata Ljiljana Ivaci. Adesso è il momento di concentrarsi sulle nuove generazioni: “Queste ragazze hanno avuto meno possibilità di lavorare insieme negli anni scorsi a causa delle restrizioni (cancellati Partille Cup e due MHC ndr), ma guardandole qui a Chieti si notano continui passi in avanti. Prima di debuttare in Georgia – dice – avremo la possibilità di disputare due amichevoli contro la Turchia, importanti per rompere il ghiaccio in ambito internazionale. L’obiettivo? Arrivare naturalmente più lontano possibile, anche se, non avendo uno storico delle nostre avversarie, è difficile darci un valore all’interno del torneo. Certo è che in questa Nazionale ci sono elementi molto validi e su cui lavorare”.
Con Ljiljana Ivaci, Elena Barani e Adele De Santis, in Abruzzo lavora anche Giuseppe Tedesco. Il tecnico bolognese ricoprirà l’incarico di coordinatore delle Nazionali femminili. “È bello iniziare il nostro percorso da questo palasport dove solo pochi giorni fa è arrivato un grande risultato frutto del lavoro di Ljiljana, Elena e Adele. Si parte con un gruppo all’inizio del suo percorso, anche se è mancata purtroppo la possibilità di estrinsecare le forze contro le proprie pari età prima di questo torneo ufficiale. Sono molto contento di lavorare con questo staff. Avremo l’obiettivo e il compito di dare un’identità di gioco ben precisa anche alle Nazionali femminili – prosegue Tedesco – cercando anche di approfittare del periodo di stop della senior (dopo l’eliminare dalle qualificazioni europee ndr). Questo dovrà favorire il definitivo passaggio delle atlete U19 in prima squadra e ci darà il tempo per trasmettere la mentalità di un’Italia femminile che deve sempre giocare per fare risultato e mostrare una pallamano moderna, all’altezza del livello internazionale”. Ereditare una Nazionale proveniente da un primo posto potrà aiutare: “Vincere un Championship è una gioia che ho avuto la possibilità di provare con la U18 maschile e dopo quel successo i ragazzi hanno iniziato a porsi alla pari con qualunque avversarie. Ci auguriamo che anche in questo gruppo, dove ci sono senza dubbio atlete di talento, possa verificarsi la stessa dinamica. È questo l’obiettivo che ci poniamo”.
Ripercorre le sensazioni di due settimane fa anche Elena Barani, che a Tbilisi seguirà in prima persona l’Italia U17. “Rientrare in questo palasport è emozionante. Anche le più giovani hanno seguito da casa le partite e abbiamo visto l’onda di entusiasmo provocata dalla vittoria. Per loro le sensazioni del debutto sono tutte da scoprire. Mancherà quel bagaglio di esperienza utile in qualche momento di difficoltà che potrà insorgere, ma c’è anche tanto entusiasmo di nuovi talenti che si affacciano sulla scena internazionale. Spero che anche per loro – commenta Barani – sia l’inizio di un’avventura importante. Difficilmente faccio pronostici, ma vedendole in allenamento, anche in considerazione del lavoro che hanno lavorato in questo periodo di stacco e sono arrivate qui ben preparate e cariche, sono ottimista. Non abbiamo idea delle forze in campo, ma le amichevoli che giocheremo in Turchia ci aiuteranno a mettere a punto alcuni aspetti, sia tattici che mentali, in vista dell’esordio a Tbilisi”.
Lavora coi portieri azzurri, Adele De Santis, anche lei punto fermo dello staff azzurro. “La squadra viene da un mese a casa, ma in cui ha seguito un lavoro specifico programmato dal preparatore Patrizio Pacifico. Le ragazze si stanno comportamento veramente bene e ci teniamo ad arrivare preparate. A Tbilisi sarà il debutto assoluto con la maglia azzurra, subito in uno dei tornei più importanti della loro fascia di età. Tensione? Adesso che siamo ancora relativamente lontane, le vedo tranquille. In amichevole contro la Turchia avremo la possibilità di scioglierci un po’, ma sicuramente la tensione e la carica emotiva cresceranno più in là”, conclude.
Le atlete impegnate in stage a Chieti:
PORTIERI: Maddalena Cabrini (PO - 2004 – Alì-Best Espresso Mestrino), Elena Pedron (PO - 2004 – Metallsider Mezzocorona), Giorgia Cialei (PO – 2005 – Pontinia)
ALI: Giulia Laita (AS - 2004 – Cassano Magnago), Asia Kristal Mangone (AD - 2005 – Casalgrande Padana), Mimiè Nardomarino (AS – Conversano), Giulia Rossomando (AD - 2004 – Benevento), Angela Prela (AD – 2005 – Cellini Padova)
TERZINI & CENTRALI: Giorgia Avagliano (CE - 2004 – Benevento), Giulia Coppola (TS\D - 2004 – Conversano), Serena Eghianruwa (TS - 2004 – Cellini Padova), Martina Filindeu (TS\D - 2005 – Nuoro), Emma Girlanda (TS\D - 2004 – Metallsider Mezzocorona), Aurora Gislimberti (TS\D - 2004 – Mezzocorona), Charity Iyamu (TS\D - 2005 – Tushe Prato), Samia Saraca (TS - 2004 - Fondi)
PIVOT: Noemi Nitcheu (PI - 2004 – Cellini Padova), Carmela Stellato (PI - 2004 – Benevento)
STAFF TECNICO: Ljljiana Ivaci, Giuseppe Tedesco, Elena Barani, Adele De Santis
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
La composizione dei gironi dell'EHF Championship U17 del 6-15 agosto a Tbilisi (Georgia):
Gruppo A: Olanda, Ucraina, Georgia, Grecia, Bosnia-Herzegovina, Lussemburgo
Gruppo B: Serbia, Italia, Fær Øer, Israele, Estonia
Il calendario dell'Italia nella fase a gironi:
Giorno | Partita | Risultato | Match Report |
7 agosto | Israele - Italia | ||
9 agosto | Italia - Fær Øer | ||
10 agosto | Italia - Estonia | ||
12 agosto | Serbia - Italia |
Il calendario completo dell'evento è consultabile qui.
(foto: Isabella Gandolfi)