Completi gli organici dei campionati nazionali: 138 squadre al via della stagione 2021/22

  • Campionati Nazionali, Serie A1
images/finals-a2f-2021.jpeg

La versione aggiornata del vademecum dell’attività agonistica, pubblicata ieri (venerdì) sul sito federale www.federhandball.it, ha portato con sé interessanti novità e considerazioni legate ai campionati nazionali.  

Già assodati i numeri che riguardano la Serie A1 maschile e femminile, assieme all’A2 maschile, con un totale di 65 squadre coinvolte, sono ora definiti anche gli organici legati alla Serie A2 femminile e alla Youth League U20 che, oltre alle ragazze già chiamate in causa negli anni scorsi, ora coinvolgerà anche i ragazzi. Un dato complessivo, in primis: 77 squadre maschili in rappresentanza di 57 società e 61 femminili per 40 società. Con questi numeri molto incoraggianti, dunque, la pallamano italiana riparte per i campionati che, si auspica, possano essere quelli del post-pandemia.

Nel dettaglio, i dati numerici sono:

  • Serie A1 maschile: 13 squadre
  • Serie A1 femminile: 12 squadre
  • Serie A2 maschile: 40 squadre
  • Serie A2 femminile: 33 squadre
  • Youth League U20 maschile: 24 squadre
  • Youth League U20 femminile: 16 squadre 

Lente d’ingrandimento puntata sull’A2 femminile, dove le 33 compagini ai nastri di partenza sono suddivise in quattro gironi: tutti da otto formazioni, ad eccezione del Girone B da nove. Sono inoltre allo studio della Federazione soluzioni che, nello specifico per il Girone A, consentano alle formazioni, sia continentali che sarde, l’ottimizzazione delle attività organizzative per le rispettive trasferte. 

Quanto alla formula del campionato, ad una regular season suddivisa in raggruppamenti segue la ormai tradizionale Final8 per la promozione – con due posti in palio – e l’assegnazione della Coppa Italia di categoria. Si gioca in sede unica dal 4 all’8 maggio, accedono le prime due di ogni gruppo della prima fase.

La composizione dei gironi:

Girone A: Ferrarin, Marconi Jumpers, Cassano Magnago, Olimpica Dossobuono, Leonessa Brescia, Lions Sassari, Selargius, Città del Redentore
Girone B: Brixen, Taufers, Algund, Schenna, Besenello, CUS Udine, Arcobaleno Oriago, Oderzo, Bruneck
Girone C: Chiaravalle, Mugello, Cellini Padova, Mestrino, Tushe Prato, Ariosto Ferrara, Camerano, Grosseto
Girone D: Fondi, Conversano, Flavioni, Salerno, Halikada, Aretusa, Erice, Teramo 

Risposte importanti dai club della penisola per la Youth League U20 maschile, con 24 squadre ai nastri di partenza suddivise in quattro gironi da sei. La formula, innovativa nella sua evoluzione, prevede una prima e una seconda fase eliminatore tra 5/7 novembre e 14/16 gennaio, alla quale fanno seguito una terza e quarta fase in cui le formazioni dei gruppi A-B e C-D si ritrovano in due grandi e ulteriori gironi – da 12 squadre – conservando i punti acquisiti in precedenza e non riaffrontando le avversarie del doppio turno precedente.

A terza e quarta fase, fissate per il 18/20 marzo e 15/17 aprile, fanno seguito un Final Round a cui accedono le prime quattro classificate di ciascun gruppo. In quest’ultimo caso si gioca dal 2 al 5 giugno con gare di piazzamento (5°-8° posto) e soprattutto semifinali e finale per lo Scudetto.

Per ciò che riguarda le squadre al via, di interesse, oltre al cospicuo numero di squadre iscritte, la presenza di realtà – come Trieste e Derthona finaliste per lo Scudetto U17 – che proseguono nell’opera di crescita dei settori giovanili in maniera continuativa e costante nel tempo.

La composizione dei gironi: 

Girone A: Trieste, Cassano Magnago, Derthona, Ginnastica Spezia, San Giorgio Molteno, Palazzolo
Girone B: Brixen, Pressano, CUS Venezia, Mori, Merano, Quinto Vicentino
Girone C: Romagna, Casalgrande, Tavarnelle, Camerano, Carpi, Atellana
Girone D: Conversano, Haenna, Girgenti, Crazy Reusia, Lanzara, Aretusa 

Le sedi delle prime due fasi eliminatorie: 

  • 1^ Fase: Cassano Magnago (A), Merano (B), Carpi (C), Conversano (D)
  • 2^ Fase: Trieste (A), Pressano (B), Camerano (C), Aretusa (D) 

Sono in tutto 16, suddivise in quattro gironi, le squadre al via della Youth League U20 femminile. Formula analoga rispetto a quella della passata stagione: preliminary round dal 25 al 27 febbraio, per dare poi vita ad un main round per le prime due di ogni gruppo e ad un qualification round per i restanti team (29 aprile – 1° maggio). Saranno poi sei – tre per girone – i lasciapassare verso la fase finale per chi proviene dal main round, con due ulteriori posti conservati per quante invece passeranno per il qualification round. Per il tricolore squadre in campo dal 2 al 5 giugno. 

La panoramica delle squadre iscritte conferma la volontà, da parte di più società, di volere dare vita ad una filiera femminile a livello giovanile: sono ben sette i club iscritti all’A1 e con una squadre in Youth League, statistica che cresce a 11 (su 12) se si prendono in considerazione anche le partecipazioni all’A2. 

La composizione dei gironi: 

Girone A: Mezzocorona, UISP Arcobaleno, Cassano Magnago, Olimpica Dossobuono
Girone B: Brixen, Mori, Guerriere Malo, Bruneck
Girone C: Casalgrande, Tavarnelle, Tushe Prato, Lions Sassari
Girone D: Chiaravalle, Cassa Rurale Pontinia, Salerno, Camerano

La versione aggiornata del vademecum 2021/22 è consultabile qui.

(foto: Fabrizia Petrini)