Online i calendari 2021/22 della Serie A1 maschile e femminile: si comincia l’11 settembre

  • Serie A1, Nazionale maschile
images/radovcic-conversano-finale-2021.jpeg

A 45 giorni dal suo inizio, fissato per il prossimo 11 settembre, sono online da oggi (mercoledì) su www.federhandball.it i calendari della stagione 2021/22 di Serie A1 maschile e femminile.

In campo, tra femminile e maschile, un totale di 25 squadre, 23 città – con Bressanone e Cassano Magnago impegnate in entrambi i campionati – da nove diverse regioni. La più rappresentata fra queste è il Trentino-Alto Adige con sette realtà ai nastri di partenza tra uomini e donne. 

Sarà la 52^ edizione della Serie A1 a partire da quella inaugurale della stagione 1969/70. A difendere i titoli conquistati l’anno scorso saranno Conversano al maschile e Jomi Salerno nel femminile.  I club più gloriosi di sempre sono rimasti Trieste e Cassano Magnago (poi divenuta Pallamano Raluca), salite rispettivamente per 17 e 11 volte sul tetto d’Italia. 

Serie A1 maschile

In campo 13 squadre. Dalla Serie A2 sono arrivate due vecchie conoscenze del massimo campionato: Secchia Rubiera e Carpi, che grazie al salto di categoria hanno peraltro riportato l’A1 in Emilia-Romagna. Ci saranno anche loro a combattere con il Conversano, autentica dominatrice della stagione passata come testimoniato dalla conquista di Supercoppa, Coppa Italia e Scudetto.

Inizio di campionato il prossimo 11 settembre. La formula prevede la reintroduzione dei play-off e, novità, la presenza dei play-out per sancire l’unica retrocessione in A2. Si giocherà per 26 giornate, passando per 156 partite di regular season fino al prossimo 7 maggio. Poi spazio proprio a play-off e play-out: ai primi partecipano le squadre classificate dal 1° al 4° posto, agli altri le ultime quattro della classifica. Si gioca tra semifinali (18, 21 e 22 maggio) e finale (25, 29 e 31 maggio), in ambedue i casi al meglio delle tre partite. 

Il campionato sancirà una sola retrocessione a fronte di due promozioni dalla Serie A2, al fine di riportare nella stagione 2022/23 il campionato all’originario format a 14 squadre.

Le regioni rappresentate sono sette: Trentino-Alto Adige – la più numerosa con 5 formazioni – Friuli Venezia Giulia, Puglia, Lombardia, Sicilia, Emilia-Romagna e Sardegna.  

All’esordio subito due sfide interessanti col derby Pressano - Bolzano e il match tra Raimond Sassari e Cassano Magnago, semifinale di Coppa Italia lo scorso anno a Salsomaggiore Terme. Esordio casalingo delicato per i campioni d’Italia: al Pala San Giacomo il Conversano riceve la visita dell’Alperia Merano. 

Le date più importanti della Serie A1 maschile:

Inizio di stagione: 11 settembre 2021
Fine girone di andata: 18 dicembre 2021
Fine regular season: 7 maggio 2022
Semifinali play-out: 18, 21 e 22 maggio 2022
Semifinali Scudetto: 18, 21 e 22 maggio 2022
Finale play-out: 25, 29 e 31 maggio 2022
Finale Scudetto: 25, 29 e 31 maggio 2022 

La prima giornata dell’11 settembre:

Pressano – Bolzano
Brixen – Teamnetwork Albatro
Raimond Sassari – Cassano Magnago
Conversano – Alperia Merano
Secchia Rubiera – Acqua&Sapone Junior Fasano
Carpi – Sparer Eppan 

Il calendario completo è consultabile sul sito federale e a seguire:  

Serie A1 femminile 

manojlovic salerno finale 2021

Girone unico a 12 squadre con la neo-promossa Casalgrande Padana che torna a distanza di un anno in Serie A1. Sarà la prima volta di sempre, invece, per il Mezzocorona, per la quale è stata accettata la richiesta di reintegro al pari del Cellini Padova, già presente comunque nell’organico dello scorso anno. E se la Jomi Salerno potrà difendere la Supercoppa e lo Scudetto, la Coppa Italia tornerà invece in palio senza le detentrici del trofeo a causa della rinuncia al massimo campionato da parte dell’Oderzo. 

Salerno resta la compagine che negli ultimi anni ha dominato la scena. Le altre 11 partecipanti alla Serie A1 proveranno a interromperne la serie di successi a cominciare dall’11 settembre, data della prima giornata. Si procederà fino al 16 aprile – passando per 24 giornate e 144 partite – e fino alla chiusura della regular season.  

Come nel maschile, play-off e play-out accenderanno la coda della stagione. Si gioca sempre sulla distanza delle tre partite tra semifinali (4, 7 e 8 maggio) e serie finale (11, 15 e 17 maggio). Giocano per lo Scudetto le prime quattro della classifica di regular season, mentre i play-out chiameranno in causa le formazioni classificate dall’8° all’11° posto sempre al termine della prima fase. I play-out sanciranno una delle due retrocessioni. La seconda sarà diretta per la 12esima classificata della regular season.

Anche la distribuzione geografica si avvicina al campionato maschile con sette regioni coinvolte: la più rappresentata è il Veneto – tre squadre –, a cui si affiancano Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Lazio, Campania, Lombardia, Sicilia.

Quanto alla prima giornata, inizio al Pala Palumbo per le campionesse in carica di Salerno contro la debuttante Mezzocorona. Le semifinaliste per lo Scudetto dello scorso anno, Brixen Südtirol e AC Life Style Erice, sono rispettivamente opposte ad Ariosto Ferrara e Leno. 

Le date più importanti della Serie A1 femminile: 

Inizio di stagione: 11 settembre 2021
Fine girone di andata: 18 dicembre 2021
Fine regular season: 16 aprile 2022
Semifinali Scudetto: 4, 7 e 8 maggio 2022
Finale Scudetto: 11, 15 e 17 maggio 2022  

La prima giornata dell’11 settembre:  

Guerriere Malo – AC Life Style Erice
Leno – Mestrino
Cassano Magnago – Casalgrande Padana
Ariosto Ferrara – Brixen Südtirol
Jomi Salerno – Mezzocorona
Cellini Padova – Cassa Rurale Pontinia 

Il calendario completo è consultabile sul sito federale e a seguire: 

Finals di Coppa Italia 

Il week-end del 17-20 febbraio porterà con sé il grande evento delle Finals di Coppa Italia maschile e femminile in unica sede. Accadrà per la terza stagione dopo il successo delle due edizioni scorse svolte a Siena (2020) e Salsomaggiore Terme (2021). 

Per gli uomini resta valida la formula della Final8 con quarti di finale, semifinali e finale. Le qualificate saranno stabilite sulla base della classifica al termine del girone di andata (18 dicembre). Anche nel femminile la formula tornerà a coinvolgere otto squadre – sempre decise al termine del girone di andata del campionato – col tabellone dei quarti di finale a pieno regime, seguito poi dalle semifinali e dalla finale. 

Supercoppa Day 

Anche il Supercoppa Day tornerà con la formula già sperimentata dalle due finali in stessa data e unica sede. Tutto già definito: si giocherà sabato 4 settembre nel Centro Tecnico FIGH - «La Casa della Pallamano», a Chieti. Il giorno prima è peraltro prevista la cerimonia di inaugurazione della struttura, già dal dicembre scorso sede dei raduni delle Nazionali e di svariati eventi sia nazionali (Finals di A2 e giovanili), sia internazionali (Qualificazioni EHF EURO 2022 e W19 EHF Championship). 

Le squadre in campo per il Supercoppa Day saranno Conversano e Cassano Magnago nel maschile, Jomi Salerno e AC Life Style Erice nel femminile.

(foto: Isabella Gandolfi)