Sfide affascinanti, niente derby, rinnovate ambizioni. Le squadre italiane al via della European Cup 2021/22 hanno scoperto oggi, dopo il sorteggio svolto a Vienna nella sede della EHF (Europan Handball Federation), le loro prossime avversarie. L’unica a dovere attendere è Conversano, già al secondo turno maschile, mentre per gli uomini della Raimond Sassari e per le donne di Jomi Salerno, Brixen Südtirol, AC Life Style Erice e Alì-Best Espresso Mestrino è tutto già definito.
European Cup maschile
Il primo turno interessava esclusivamente la Raimond Sassari, chiamata a dover fronteggiare, con andata in trasferta, i lussemburghesi del Dudelange. Squadra più titolata in patria, con 23 titoli conquistati tra il 1956 e il 2015, l’avversaria dei sardi allenati da Filiberto Kokuca disputa le competizioni europee dal 1998 e nel 2017 ha raggiunto i quarti di finale della Challenge Cup. La stagione 2020/21 del Dudelange si è chiusa al quarto posto dell’AXA League.
La prima di Conversano nelle coppe europee 2021/22 è attesa invece per l’autunno e perciò iniziando dal round 2. Il sorteggio di oggi è comunque servito a dare ai campioni d’Italia l’indicazione sulla possibile avversaria: sarà una tra gli estoni del Vilijandi e i bosniaci dello Sloga Doboj, avversaria nella medesima fase che chiamerà invece in causa Sassari.
Per gli isolani andata l’11-12 e ritorno il 18-19 settembre con primo match in trasferta. Conversano invece giocherà la sfida di andata in casa, ma più in là nel tempo: primo atto il 16-17 ottobre, retour match la settimana seguente (23-24 ottobre).
Gli accoppiamenti delle italiane nella European Cup:
ROUND 1
Dudelange (LUX) - Raimond Sassari
Andata: 11-12 settembre
Ritorno: 18-19 settembre
ROUND 2
Conversano – vinc. Vilijandi (EST) vs Sloga Doboj (BIH)
Andata: 16-17 ottobre
Ritorno: 23-24 ottobre
Il quadro completo degli abbinamenti è consultabile su www.eurohandball.com.
European Cup femminile
Per la Jomi Salerno incrocio austriaco. Le campionesse d’Italia affronteranno lo JAGS Vöslau di Wiener Neustadt, club che ha chiuso al settimo posto la passata stagione nella massima serie e ai quarti di finale la Coppa d’Austria. Lunga militanza nelle coppe europee: il debutto risale infatti al 2000 nella EHF Cup, di cui ha raggiunto poi i quarti l’anno successivo. Exploit anche nella più recente Challenge Cup del 2008, sempre rientrando tra le prime otto squadre.
L’AC Life Style Erice sfideranno invece il club israeliano del Maccabi Arazin Ramat Gan, semifinalista del campionato nazionale dopo avere terminato in seconda posizione la regular season. Dal 2011 a oggi per sette volte nelle competizioni continentali, l’avversaria del team isolano non è mai andata oltre il terzo turno. Per Erice sarà invece la prima partecipazione in assoluto alle coppe europee.
Avversaria finlandese per il Brixen Südtirol, opposto dalla sorte al Dicken di Helsinki. Realtà esordiente in European Cup, quella scandinava ha guadagnato il diritto di giocare le competizioni continentali grazie alla vittoria del suo campionato all’esito al 3-0 nella serie di finale con l’HIFK. Era il 14esimo titolo nazionale.
Volerà in Repubblica Ceca, invece, l’Alì-Best Espresso Mestrino. Sorteggio affascinante per la squadra veneta, che affronterà lo Slavia Praga, club sconfitto dal Banik Most nella finale per il titolo nazionale lo scorso 29 maggio. Vincitore dell’ultimo campionato in patria nel 2011 – su 16 trionfi complessivi – il club della capitale ceca ha accumulato una importante tradizione anche in Europa: nel 1993/94 la prima partecipazione alla Champions League, fino ad arrivare all’anno scorso, quando è arrivata l’eliminazione ai quarti per mano delle finaliste croate della Lokomotiva Zagabria.
Le quattro squadre italiane, tutte parte del secondo turno, giocheranno tra 16-17 e 23-24 ottobre. Prima in casa per Erice e Mestrino, mentre Salerno e Bressanone partono in trasferta.
Gli accoppiamenti delle italiane nella European Cup:
ROUND 2:
AC Life Style Erice – Maccabi Arazin Ramat Gan (ISR)
Alì-Best Espresso Mestrino – Slavia Praga (CZE)
JAGS Vöslau (AUT) – Jomi Salerno
Dicken (FIN) – Brixen Südtirol
Andata: 16-17 ottobre
Ritorno: 23-24 ottobre
Il quadro completo degli abbinamenti è consultabile su www.eurohandball.com.
(foto: Isabella Gandolfi)