Beach Handball: le Nazionali azzurre in campo agli Europei in Bulgaria

  • Beach Handball, Beach Handball
images/kobilica-foto-beach-2021.jpeg

Mentre a Chieti ha preso il via oggi (lunedì) il W19 EHF Championship, l’estate del beach handball azzurro entra nel clou. Da domani al prossimo 18 luglio a Varna, in Bulgaria, l’Italia maschile e femminile scenderà in campo per gli EHF EURO, primo evento internazionale dopo l’emergenza pandemica che riporterà le selezioni nazionali su sabbia. 

Si sfidano in tutto 35 squadre, di cui 17 nel torneo maschile e 18 in quello femminile. Un’unica detentrice del titolo: la Danimarca, che a Stare Jablonki (Polonia) due anni fa portò a casa una memorabile doppietta. Ma ora tutto torna in palio e in corsa, tra le tante, ci sarà anche l’Italia dei tecnici Vincenzo Malatino per gli uomini, Daniel Lara Cobos per le donne. Entrambi hanno effettuato le loro 10 scelte, azzurre e azzurri con cui affronteranno l’evento. 

Il lungo periodo di preparazione tra Pescara, Nazaré (Portogallo) e Getafe (Spagna) si è concluso con indicazioni positive. Da qui in avanti, però, il pallone scotterà almeno il doppio. Occhio ai gironi: maschile con Ungheria, Grecia, Francia e Ucraina, mentre al femminile destini incrociati con Ungheria, Croazia e le detentrici del titolo danesi per un raggruppamento di ferro che attende Prünster e compagne.

Le prime a debuttare saranno proprio le ragazze, domani alle 09:00 contro la Croazia. Per Pivetta e compagni inizio di torneo solo due ore dopo, alle ore 11:00 e contro l’Ucraina. Entrambi i tornei prevedono in seguito un main round – a cui accedono le prime tre di ogni gruppo – e in seguito quarti di finale, semifinali e finale.

Tutte le partite saranno trasmesse in diretta su www.ehftv.com.

L’elenco delle delegazioni azzurre:

ITALIA FEMMINILE
PORTIERI: Monika Prünster (1984), Nila Bertolino (2000)
IN CAMPO: Giovanna Lucarini (2001), Vanessa Djiogap (2001), Cyrielle Lauretti Matos (1997), Giulia Dibona (1992), Laura Rotondo (1992), Violetta Vegni (2000), Diana Kobilica (2001), Matilde Tisato (1998)

STAFF TECNICO: Daniel Lara Cobos, Manuel Ortega Becerra
STAFF MEDICO: Giulia Rescigno, Fabio Di Federico
TEAM MANAGER: Cristina Lenardon 

ITALIA MASCHILE
PORTIERI: Ivan Ilic (1983), Thomas Postogna (1993)
IN CAMPO: Stefano Arcieri (1998), Riccardo Di Giulio (1997), Alessio D’Attis (1989), Riccardo Pivetta (1988), Davide Campestrini (2000), Gregorio Mazzanti (2000), Davide Notarangelo (2000), Christian Mitterrutzner (2000) 

STAFF TECNICO: Vincenzo Malatino, Pasquale Maione
STAFF MEDICO: Francesco De Carli, Francesco Giuffrida
TEAM MANAGER: Pierluigi Di Marcello 

CAPO DELEGAZIONE: Massimiliano Bardini
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi

Il calendario della fase a gironi femminile:

Giorno

Ora

Partita

Risultato

Match Report

13 luglio

h 09:00

Italia – Croazia

 

 

13 luglio

h 13:00

Italia – Ungheria

 

 

14 luglio

h 15:00

Danimarca – Italia

 

 

Il calendario della fase a gironi maschile: 

Giorno

Ora

Partita

Risultato

Match Report

13 luglio

h 11:00

Ucraina – Italia

 

 

13 luglio

h 15:00

Italia – Ungheria

 

 

13 luglio

h 18:00

Italia – Grecia

 

 

14 luglio

h 10:00

Francia – Italia

 

  

Tutti i risultati sono consultabili su www.eurohandball.com.