Consiglio Federale: definiti gli organici dei campionati di Serie A1 e Serie A2 maschile

  • Pallamano Nazionale, Giovanili
images/lupo-attacco-conversano.jpeg

Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito oggi a Misano Adriatico, in occasione della giornata conclusiva del 17° Festival della Pallamano. Tra le varie tematiche prese in esame, centrale quella che ha riguardato gli organici dei campionati di Serie A1 maschile, Serie A1 femminile e Serie A2 maschile per la stagione 2021/22. 

La massima serie maschile, il cui inizio è fissato per il prossimo 11 settembre, prenderà il via con 13 squadre iscritte. Conversano difenderà lo Scudetto in un massimo campionato caratterizzato dal ritorno dei play-off e dalla novità dei play-out per stabilire l'unica retrocessione prevista. Rispetto alla passata stagione registrata la rinuncia della Ego Siena. Due neo-promosse al via: Secchia Rubiera e Carpi. 

Le squadre al via della Serie A1 maschile per la stagione 2021/22: 

Bolzano, Trieste, Brixen, Conversano, Cassano Magnago, Pressano, Junior Fasano, Eppan, Albatro, Secchia Rubiera, Raimond Sassari, Merano, Carpi  

In Serie A1 femminile saranno invece 12 le compagini ai nastri di partenza, anche in questo caso a partire dal prossimo sabato 11 settembre. Alle dieci squadre iscritte, si aggiungono Mezzocorona e Cellini Padova per le quali il Consiglio Federale ha accolto le rispettive richieste di reintegro. Hanno rinunciato all’iscrizione l’Oderzo e la neo-promossa Bruneck, mentre Casalgrande, anche lei promossa all’esito delle Finals di Chieti, ci sarà. A difendere il tricolore sarà la Jomi Salerno.

Le squadre al via della Serie A1 femminile per la stagione 2021/22:

Brixen Sudtirol, Casalgrande, Cassa Rurale Pontinia, Jomi Salerno, Cassano Magnago, Leno, Mestrino, Guerriere Malo, Ariosto Ferrara, AC Life Style Erice, Mezzocorona, Cellini Padova

Saranno in tutto 40, suddivise in tre gironi, le squadre al via della Serie A2 maschile del prossimo anno. Stessa data per l’inizio dei giochi: si parte l’11 settembre con i gruppi A e B che includono 14 formazioni e il gruppo C con 12 organici. Confermata la formula della Final6 per la promozione in A1. Due richieste di reintegro accolte e che hanno riguardato Mezzocorona nel Girone A, Girgenti nel Girone C. A completare il Girone B sarà la colleggiale federale del “Campus Italia”, in campo senza però diritto a competere per il salto di categoria. 

La composizione dei gironi di Serie A2 maschile per la stagione 2021/22: 

Girone A: Molteno, Cassano Magnago, San Vito Marano, Malo, Palazzolo, Cologne, Torri, Emmeti Group, Oriago, Vigasio, Ferrara United, Secchia Rubiera, Parma, Mezzocorona
Girone B: Casalgrande, Bologna, Pallamano ’85 San Lazzaro, Romagna, Prato, Ambra, Chiaravalle, Camerano, Cingoli, Follonica, Lions Teramo, Ogan Pescara, Verdeazzurro, Campus Italia
Girone C: Fondi, Benevento, Atellana, Noci, Lanzara, CUS Palermo, Il Giovinetto, Mascalucia, Aetna Mascalucia, Haenna, Crazy Reusia, Girgenti

Il resoconto delle ulteriori decisioni assunte dal Consiglio Federale saranno argomento di un prossimo comunicato diffuso sempre sul sito federale www.federhandball.it.

(foto: Isabella Gandolfi)