Sono entrambi positivi, Vincenzo Malatino e Daniel Lara Cobos. I due allenatori delle Nazionali maschile e femminile di beach handball tracciano una primissima linea dopo l’esperienza delle selezioni azzurre all’Arena 1000 di Nazaré, in Portogallo. Il torneo, parte del circuito ideato dalla Federazione spagnola, ha visto l’Italia approdare sino alle semifinali nel maschile – con eliminazione agli shoot-out – e ai quarti invece per ciò che riguarda le ragazze.
Ora la preparazione per gli Europei del 13-18 luglio a Varna (Bulgaria) passa per un ulteriore step intermedio ad Azuqueca, nelle vicinanze di Madrid. Qui sono previsti test-match con alcune formazioni locali e poi, nel week-end, incontri contro Spagna, Olanda e contro la compagine del Getasur di Getafe.
“È stato un torneo per certi versi sorprendente – commenta Vincenzo Malatino – perché in una kermesse dal livello molto alto e con squadre molto forti siamo riusciti ad arrivare fino alle semifinali dopo un periodo di preparazione precedente non così lungo. I ragazzi si sono ben comportati, hanno giocato molto bene e sono contento di questa prestazione. I segnali emersi sono inequivocabilmente positivi. Ora continuiamo a lavorare e auspichiamo di procedere in questo percorso di crescita che dovrà portarci agli Europei nelle migliori condizioni”.
Sorride anche Daniel Lara Cobos: “Sono molto contento del lavoro fatto da tutta la squadra. Dopo lo stage a Pescara, qui l’obiettivo era giocare il maggior numero di partite possibile. Siamo arrivati fino ai quarti, ma era importante lavorare sul nuovo sistema di gioco e in particolare sulla fase difensiva che è poi quella più difficile da fare propria. Ora in Spagna avremo la possibilità di giocare ancora, di affrontare Spagna e Olanda nel week-end e credo siano ulteriori banchi di prova importanti per la squadra”.
L’elenco dei convocati nelle Nazionali femminile e maschile:
ITALIA FEMMINILE
PORTIERI: Monika Prünster (1984), Nila Bertolino (2000)
IN CAMPO: Giovanna Lucarini (2001), Vanessa Djiogap (2001), Cyrielle Lauretti Matos (1997), Ilaria Lain (2000), Giulia Dibona (1992), Laura Rotondo (1992), Violetta Vegni (2000), Diana Kobilica (2001), Matilde Tisato (1998)
STAFF TECNICO: Daniel Lara Cobos, Manuel Ortega Becerra
STAFF MEDICO: Giulia Rescigno, Fabio Di Federico
TEAM MANAGER: Cristina Lenardon
ITALIA MASCHILE
PORTIERI: Ivan Ilic (1983), Thomas Postogna (1993)
IN CAMPO: Stefano Arcieri (1998), Riccardo Di Giulio (1997), Alessio D’Attis (1989), Alessandro Benini (2001), Riccardo Pivetta (1988), Davide Galliano (2002), Davide Campestrini (2000), Gregorio Mazzanti (2000), Davide Notarangelo (2000), Christian Mitterrutzner (2000)
STAFF TECNICO: Vincenzo Malatino, Pasquale Maione
STAFF MEDICO: Francesco De Carli, Francesco Giuffrida
TEAM MANAGER: Pierluigi Di Marcello
CAPO DELEGAZIONE: Massimiliano Bardini
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
La composizione dei gironi per gli Europei femminili:
Gruppo A: Danimarca, Ucraina, Turchia, ITALIA, Spagna
Gruppo B: Bulgaria, Romania, Ungheria, Norvegia, Croazia
Gruppo C: Portogallo, Svizzera, Olanda, Germania
Gruppo D: Polonia, Grecia, Russia, Francia
La composizione dei gironi per gli Europei maschili:
Gruppo A: Turchia, Spagna, Norvegia, Danimarca, Romania
Gruppo B: Francia, Grecia, Ungheria, Ucraina, ITALIA
Gruppo C: Svezia, Polonia, Croazia, Svizzera, Bulgaria
Gruppo D: Russia, Germania, Portogallo, Olanda
(foto: Nazare Beach Event)