Raduno concluso ieri (domenica) a Chieti, ne «La Casa della Pallamano», per l’Italia U17 femminile. Due settimane, ritmi alti, ma anche atmosfera più che positiva tra le azzurrine guidate da Ljiljana Ivaci, Elena Barani e Adele De Santis. Sullo sfondo il debutto internazionale all’EHF Championship di Tbilisi, in Georgia, dal 7 al 15 agosto.
“Le ragazze – dice Elena Barani – hanno avuto l’opportunità di vivere l’esperienza di un campus di perfezionamento tecnico, con tanti allenatori dello staff delle Nazionali pronti a seguirle, a dare indicazioni, suggerimenti, potendo rivedere in video l’esecuzione dei loro stessi esercizi in tempo reale sul campo. Spero che ognuna delle ragazze porti con sé qualcosa di importante per arricchire il proprio bagaglio tecnico e personale”.
Il tutto tinto dallo stesso azzurro del Centro Tecnico FIGH. “Credo alla base debba esserci l’onore di vestire la maglia della Nazionale. Poi c’è questo luogo, coi suoi colori, la sua aria, la sua atmosfera che fa respirare pallamano in ogni momento della giornata. È la strada giusta per alimentare la passione di tutti, giocatori e non”.
Serbia, Faroer, Israele ed Estonia saranno le avversarie dell’Italia all’EHF Championship. “Purtroppo l’emergenza Covid-19 ha influito sulla preparazione di questa generazione che solo ora sta vivendo le esperienze di una Nazionale: le emozioni di un colleggiale così lungo, la scelta del capitano e in più il fatto che il tempo sia poco prima di scendere in campo. Giorno dopo giorno la squadra sta acquisendo la sua identità sia di gruppo, sia a livello tattico, cercando di inserire elementi importanti e utili ad affrontare compagini che certamente ci daranno del filo da torcere”.
Per Adele De Santis, invece, lavoro specifico sui portieri: “È stato un periodo lungo e intenso. La prima settimana è stata incentrata sulla cura tecnica e credo che le ragazze abbiano avuto tante informazioni fondamentali per la loro crescita e per il loro miglioramento. Anche per noi allenatori è stato un ottimo modo per confrontarci costantemente: per giocatori e tecnici misurarsi in maniera costante è molto importante e questo campus in questo senso è stato davvero utile e importante”.
Le convocate che hanno preso parte alla seconda settimana di stage:
PORTIERI: Maddalena Cabrini (PO - 2004 – Alì-Best Espresso Mestrino), Sonia Enabulele (PO – 2004 – Cellini Padova), Elena Pedron (PO - 2004 – Metallsider Mezzocorona), Angela Bardin (PO – 2005 – Musile), Giorgia Cialei (PO – 2005 – Pontinia)
ALI: Giulia Laita (AS - 2004 – Cassano Magnago), Asia Kristal Mangone (AD - 2005 – Casalgrande Padana), Mimiè Nardomarino (AS – Conversano), Giulia Rossomando (AD - 2004 – Benevento), Angela Prela (AD – 2005 – Cellini Padova)
TERZINI & CENTRALI: Giorgia Avagliano (CE - 2004 – Benevento), Giada Chianese (TS\D - 2004 – Benevento), Giulia Coppola (TS\D - 2004 – Conversano), Serena Eghianruwa (TS - 2004 – Cellini Padova), Martina Filindeu (TS\D - 2005 – Nuoro), Emma Girlanda (TS\D - 2004 – Metallsider Mezzocorona), Aurora Gislimberti (TS\D - 2004 – Mezzocorona), Charity Iyamu (TS\D - 2005 – Tushe Prato), Samia Saraca (TS - 2004 - Fondi)
PIVOT: Noemi Nitcheu (PI - 2004 – Cellini Padova), Carmela Stellato (PI - 2004 – Benevento)
STAFF TECNICO: Ljljiana Ivaci, Elena Barani, Adele De Santis, Patrizio Pacifico
STAFF MEDICO: Giuselle Lamanna, Clarissa Latocco
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
La composizione dei gironi dell'EHF Championship U17 del 7-15 agosto a Tbilisi (Georgia):
Gruppo A: Olanda, Ucraina, Georgia, Grecia, Bosnia-Herzegovina, Lussemburgo
Gruppo B: Serbia, Italia, Far Oer, Israele, Estonia