Italia U17 maschile alla chiusura di stage - Popovic: "Atmosfera molto positiva"

  • Nazionale maschile, Campionati Giovanili
images/u17-esercizio-italia.jpg

“Lo spirito dei ragazzi è stato molto positivo, con voglia di lavorare e di migliorarsi”. Parla Boris Popovic, uno dei tecnici dello staff azzurro impegnati a Chieti, sul campo del Centro Tecnico FIGH - «La Casa della Pallamano», negli stage che fino a domani (domenica) vedranno di scena ragazze e ragazzi delle Nazionali U17. Dal 28 giugno toccherà agli U19 – Popovic guiderà l’Italia agli M19 EHF EURO in Croazia ad agosto – ma le prime due settimane di lavoro sul campo sono state dedicate agli azzurrini, ai più piccoli tra gli atleti delle selezioni nazionali. 

“Nella prima settimana – spiega il tecnico originario di origini croate – ci siamo concentrati sulla tecnica, sugli allenamenti specifici per i singoli ruoli, seguendo una logica pura di campus, attraverso allenamenti anche più votati al divertimento. Nella seconda parte del raduno, invece, abbiamo spostato l’attenzione su situazioni di gioco e tattiche, anche offrendo spunti pratici ai tecnici iscritti al corso di 3° livello e che hanno potuto assistere alle varie sedute”. 

La formula estiva del «Campus Italia» organizzato dalla FIGH, con le Nazionali maschili e femminili in lavoro congiunto, ha rappresentato un nuovo format di lavoro per la pallamano italiana, avvalorato dalla possibilità di contare sugli spazi del Centro Tecnico Federale. Chiamati in causa 30 atleti, poi ridotti a 18 nella seconda settimana. “Lavorare seguendo le logiche di un campus permette di concentrarsi su un’attività individuale, quindi sul singolo atleta. Il fatto di poterlo fare poi con una struttura all’avanguardia e con uno staff completo, credo dia un ulteriore e importante valore aggiunto a giocatrici e giocatori. Avere poi a disposizione un impianto con questo nome, «La Casa della Pallamano», completamente colorato d’azzurro, è una motivazione enorme per i giocatori e per chiunque ha l’opportunità di vivere un’esperienza qui. Anche i corsisti del 3° livello sono rimasti molto impressionati dal luogo in cui abbiamo la possibilità di lavorare”.

Gli atleti che hanno preso parte alla seconda settimana di stage:

PORTIERI: Alessandro Lubinati (PO - Pressano - 2005), Francesco Albanesi (PO - Cingoli - 2004), Francesco Scarcelli (PO - Conversano - 2005)
ALI: Jacopo Cioni (AS - Ambra - 2004), Tommaso De Angelis (AS - Fasano - 2005), Lorenzo Fragnito (AD - Benevento - 2005), Andrea Mazzone (AD - Crazy Reusia - 2005), Giorgio Adamo (AD - Il Giovinetto - 2004)
TERZINI & CENTRALI: Sebastian Carabulea (TD - Carpi - 2004), Samuel Gerstgrasser (TS - Merano - 2005), Paul Wierer (TS - Bressanone - 2004), Marco Zanon (TD - CUS Venezia - 2004), Simone Giambartolomei (TD - Camerano - 2006), Alessandro Cavo (CE - Derthona - 2004), Alessandro Battaglia (CE\TS - Cassano Magnago - 2005)
PIVOT: Leo Alberto Andreotta (CUS Venezia - 2004), Valentino Dello Vicario (PI - Derthona - 2005), Ivano Rosso (PI - Benevento - 2004)

STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Boris Popovic, Giuseppe Tedesco, Sergio Palazzi, Leonardo Lopasso, Patrizio Pacifico
STAFF MEDICO: Giorgio Rossi, Lorenzo Brunelli
DELEGATO FIGH: Silvano Seca

(foto: Fabrizia Petrini)