Continua lo stage dell'Italia a Pescara - Lara Cobos: "Gruppo interessante"

  • Beach Handball, Dal Territorio - Area 5
images/tisato-pescara-beach-2021.jpg

L’estate del beach handball azzurro entra nel vivo. In concomitanza con gli ultimi giorni di stage della Nazionale maschile tra Bormes-les-Mimosas (Francia) e Grosseto, a Pescara si è radunata anche l’Italia femminile. Obiettivo analogo: preparare i Campionati Europei del 13-18 luglio a Varna, in Bulgaria. 

Il percorso del capitano Monika Prünster e della selezione azzurra è iniziato il 18 giugno e proseguirà fino a domani (sabato). Suggestiva la sede degli allenamenti: la spiaggia adiacente la fontana La Nave di Cascella, nel cuore di Pescara, nell’ambito delll’iniziativa “Pescara City Summer” promossa dal Comune adriatico. 

Lavoro su più fronti per il tecnico Daniel Lara Cobos, affiancato dal preparatore Manuel Ortega Becerra. Dalla parte fisica, condotta anche a Chieti ne “La Casa della Pallamano”, fino alla sabbia pescarese. “È la prima attività stagionale e anche la prima effettiva per me con la Nazionale italiana”, esordisce l’allenatore spagnolo il cui lavoro di avvicinamento ai Mondiali 2020 è stato fermato lo scorso anno dalla pandemia. “Stiamo costruendo una squadra nuova composta da alcune giocatrici più giovani e altre con esperienza e maggiore confidenza col beach handball. Penso che il gruppo sia molto interessante. Stiamo portando avanti un lavoro di preparazione fisica, sia sulla spiaggia che sulla sabbia, abbinato ad un lavoro tattico, alla costruzione di un playbook che possa garantirci più soluzioni nelle fasi offensiva e difensiva”.

Il 1° luglio le Nazionali maschile e femminile partiranno alla volta di Nazarè, in Portogallo, per proseguire la preparazione con una serie di test match a Madrid. A seguire, senza sosta, trasferimento a Madrid per altri incontri amichevoli per poi raggiungere Varna, sede degli Europei. “Avremo la possibilità di misurarci con diverse squadre, sia nazionali che di club – dice Lara Cobos – e credo che sia ottimale per il nostro impegno ufficiale di metà luglio. Potremo fare un lavoro tattico importante e acquisire il ritmo-gara”. Agli Europei si arriva dopo un’estate di vuoto nel calendario delle manifestazioni per nazionali: “Potremo incontrare squadre con molti giorni di lavoro, altre con periodi minori di preparazione alle spalle. Questo rende sicuramente incerta ed equilibrata la manifestazione”. 

Le atlete in stage a Pescara:

PORTIERI: Monika Prünster (1984 – Brixen Südtirol), Francesca Luchin (1991 – Alì-Best Espresso Mestrino), Nila Bertolino (2000 – Cassano Magnago)
IN CAMPO: Giovanna Lucarini (2001 – Alì-Best Espresso Mestrino), Vanessa Djiogap (2001 – Padova), Cyrielle Lauretti Matos (1997 – Jomi Salerno), Beatrice Pugliara (2000 – Mechanic System Oderzo), Ilaria Lain (2000 – Guerriere Malo), Giulia Dibona (1992 – Lions Sassari), Sofia Cipolloni (1998 – Cingoli), Laura Rotondo (1992 – HV Herzogenbuchsee \ SUI), Violetta Vegni (2000 – Brixen Südtirol), Diana Kobilica (2001 – Alì-Best Espresso Mestrino), Matilde Tisato (1998 – AC Life Style Erice), Chiara Ferrara (2001 - Ferrara)

STAFF TECNICO: Daniel Lara Cobos, Manuel Ortega Becerra
STAFF MEDICO: Vincenzo Masi, Katia D’Arcangelo
CAPO DELEGAZIONE: Cristina Lenardon

La composizione dei gironi maschili agli Europei di luglio in Bulgaria:

Gruppo A: Danimarca, Ucraina, Turchia, ITALIA, Spagna
Gruppo B: Bulgaria, Romania, Ungheria, Norvegia, Croazia
Gruppo C: Portogallo, Svizzera, Olanda, Germania
Gruppo D: Polonia, Grecia, Russia, Francia

(foto: Fabrizia Petrini)