Era la 27^ giornata della Serie A Beretta e doveva dipingere un più chiaro quadro delle due diverse corse, quella per lo Scudetto e l’altra per salvarsi. Davanti a tutti resta Conversano, che però nel frattempo incide sulle posizioni di retroguardia incrociando i suoi due punti col mezzo passo in avanti della Teamnetwork Albatro e della Santarelli Cingoli. Retrocede in Serie A2 la Salumificio Riva Molteno: fatale il pari contro Trieste.
Eppan - Conversano, sfida cerchiata in rosso nel sabato del campionato, si risolve in un assolo dei pugliesi. Comodo, agevole il 33-16 (p.t. 17-9) con cui la capolista mantiene alto il suo ritmo e arriverà allo scontro diretto con Sassari della prossima settimana nel migliore dei modi. Partita senza storia: Conversano conduce 11-5 già dopo 16’, scappa sul 13-5 e domina in casa degli altoatesini, mai in partita e costretti a tribolare oltremodo nella battaglia per non retrocedere. Ripresa senza capovolgimenti. Conversano porterà in gol dieci dei 13 giocatori a referto: il migliore al tiro sarà Rossetto con nove marcature. Per Appiano la situazione si fa complicata visto il punto strappato da Cingoli – marchigiani ora a due lunghezze – e soprattutto l’opportunità di giocare due sole sfide contro le tre delle inseguitrici.
La Raimond Sassari intanto supera l’ostacolo Pressano e si regala un’altra settimana di speranze e di pressing sul primato. Importante 28-25 (p.t. 16-16) al Palavis per i rossoblù sardi. L’ex Riccardo Stabellini esce dal palasport trentino con otto reti, miglior realizzatore della contesa. I gol decisivi però sono nell’ordine di Pereira, Braz e Brzic: sono le segnature del break (3-0) che porta il punteggio dal 24-24 al 27-24 con 58’ giocati. Al time-out di Alessandro Fusina, ultimo appiglio per provare a invertire la tendenza, Sassari risponde col 28-24 firmato Nardin. Giochi fatti. Per Sassari vittoria fondamentale su un campo complicato.
Due pareggi per meglio descrivere l’equilibrio nel rush finale per la permanenza in Serie A Beretta. Sono il 26-26 (p.t. 10-13) tra Santarelli Cingoli e Teamnetwork Albatro al Pala Quaresima e, nel contempo, il 28-28 (p.t. 16-16) con cui Salumificio Riva Molteno e Trieste si equivalgono nella sfida che completa la giornata in ordine cronologico. Il mix di risultati provenienti dai campi fa certamente sorridere i giuliani ed i siracusani, usciti comunque con le tasche piene, seppure a metà, da delicati impegni in trasferta. Certo, gli alabardati incassano il gol del pari di Riva a 10’’ dal termine, dopo che al 57’50’’ avevano trovato il +1 col solito Dapiran. E se la posizione di Molteno è compromessa – ultimo posto con 12 punti e retrocessione aritmetica – per Cingoli resta ancora tutto aperto nonostante i marchigiani di Palazzi siano costretti a rincorrere per tutta la sfida contro gli aretusei. Il pari lo trova Antic a 1’09’’ dal termine, con entrambe le squadre sprecone negli attimi finali. La sconfitta di Appiano accorcia la classifica con Cingoli a -2 dalla zona salvezza.
Crollo Banca Popolare di Fondi in Alto Adige. A Bressanone gli altoatesini vincono 33-24 (p.t. 18-12) e rendono critica la situazione dei laziali nella lotta per non retrocedere. Giornata di grazia per il mancino Riccardo Di Giulio, unico del match in doppia cifra con dieci marcature. Bressanone domina già in avvio, al 17’ sigla con Basic l’11-7 e va negli spogliatoi con un rassicurante 18-12. Fondi scivola fino al 24-15 dopo 43’ e nulla muta nei minuti successivi. Per Brixen i punti incamerati diventano 24, utili a rafforzare il proprio piazzamento a centro classifica.
Bolzano difende il terzo posto dagli assalti dell’Acqua&Sapone Junior Fasano grazie al pur sofferto 32-31 (p.t. 20-16) ottenuto al Pala Gasteiner contro la Ego Siena. In vantaggio sul 32-29 coi gol di Sonnerer e Skatar, gli altoatesini incassano nei minuti finali il ritorno senese firmato da Nikocevic e Arcieri (32-31). Siena, dopo aver chiuso in svantaggio la prima frazione di gara, era riuscita a pareggiare sul 26-26 al 44’ sempre con Arcieri, autore di dieci gol.
Bene la squadra guidata da Mario Sporcic, meno bene Fasano nella trasferta sul campo dell’Alperia Merano. I Diavoli Neri interrompono la serie positiva dei pugliesi con un limpido 35-29 (p.t. 18-16) alla Palestra di via Karl Wolf. Ospiti in vantaggio nella prima parte, tra il 7-5 e il 13-11 di Notarangelo al 22’. Il 5-0 di Merano ribalta completamente l’andamento del match (16-13) e vale il sorpasso. Al +2 di fine primo tempo Fasano replica pareggiando con Jarlstam (20-20). Altra spaccatura col 3-0 meranese chiuso da Stricker (25-22). Merano difende il vantaggio, rientra dal time-out chiamato dagli avversari sul 32-28 e piazza un altro allungo di tre reti che chiude il match sul 35-29.
La settimana prossima con la 28^ giornata occhi puntati sulla super-sfida al vertice tra Raimond Sassari e Conversano.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 15 maggio | |||
h 16:30 | Pressano - Raimond Sassari | 25-28 | Download PDF |
h 17:00 | Brixen - Banca Popolare Fondi | 33-24 | Download PDF |
h 18:00 | Bolzano - Siena | 32-31 | Download PDF |
h 18:00 | Santarelli Cingoli - Teamnetwork Albatro | 26-26 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan - Conversano | 16-33 | Download PDF |
h 19:00 | Alperia Merano - Acqua & Sapone Junior Fasano | 35-29 | Download PDF |
h 20:00 | Salumificio Riva Molteno - Trieste | 28-28 | Download PDF |
La classifica attuale di Serie A Beretta maschile con le partite giocate:
Conversano 41 pti (22 partite), Raimond Sassari 36 (24), Bolzano 32 (25), Acqua&Sapone Junior Fasano 28 (23), Ego Siena 28 (25), Pressano 26 (25), Alperia Merano 26 (24), Cassano Magnago 24 (25), Brixen 24 (25), Trieste 21 (25), Teamnetwork Albatro 20 (25), Sparer Eppan 19 (26), Santarelli Cingoli 17 (24), Banca Popolare Fondi 14 (25), Salumificio Riva Molteno 12 (25)
(foto: Isabella Gandolfi)