Qualificazioni EHF EURO 2022: il Gruppo 6 dell'Italia si chiude a Valmiera contro la Norvegia

  • Nazionale maschile
images/marco-mengon-vsblr.jpeg

L’Italia ha raggiunto Valmiera, in Lettonia, già ieri mattina (venerdì). Partenza da Chieti nella notte della partita contro la Bielorussia che, giovedì scorso, ha visto gli azzurri a un passo da un punto che avrebbe lasciato aperto il discorso legato alla qualificazione agli EHF EURO 2022 di Ungheria e Slovacchia. Al contrario, l’amaro 32-31 maturato in Abruzzo, con tanto di sette metri sbagliato a tempo scaduto, non ha permesso alla Nazionale di inserirsi nella classifica delle migliori terze e trasforma in una ripidissima scalata la sfida di domani (ore 18:00 italiane) contro la Norvegia. 

Particolarità: si gioca al Vidzemes Olympic Centre di Valmiera. È un campo neutro a tutti gli effetti, dovuto alle restrizioni del governo scandinavo che ha impedito lo svolgersi di qualunque manifestazione sportiva e costretto Sagosen e compagni a concludere il proprio cammino in terra lettone. Qui la Norvegia ha superato i padroni di casa del gigante Dainis Kristopans 28-23 e 36-17 fra 28 e 29 aprile, blindando il proprio accesso agli Europei e relegando la Lettonia in quarta e ultima posizione. Domani, in diretta su Sky Sport Collection, l’ultimo atto del Gruppo 6 contro l’Italia.

FORMULA. Data per ovvia la qualificazione delle prime due di ogni girone, la classifica delle terze è la faccenda più aperta e intricata del fine settimana. Rientra nella speciale graduatoria solo chi fa punti contro le squadre del primo e del secondo posto. Sfumate le possibilità contro la Bielorussia, l’Italia ha come ultima chiamata la partita – proibitiva sulla carta – contro la Norvegia.

Un’analisi della situazione dei gironi è disponibile su eurohandball.com. In sintesi però Italia o Lettonia rientrebbero nei calcoli legati al passaggio del turno ribaltando completamente i pronostici delle loro rispettive sfide di domani e quindi vincendo o pareggiando in trasferta. Il tutto è poi subordinato ai risultati degli altri gironi: in questo momento Ucraina, Lituania, Israele e Polonia sono squadre con punti messi in cascina contro chi le precede, ma anche Austria e Romania, opposte a Bosnia Herzegovina e Montenegro, hanno di fronte scenari ipoteticamente più agevoli dell’Italia.

L’ITALIA. Rispetto alla squadra che ha affrontato la Bielorussia a Chieti escono dalla lista dei convocati i mancini Michele Skatar e Martin Sonnerer. ”Abbiamo la possibilità di dare minuti e spazio – dice il DT Riccardo Trillini – a giocatori molto giovani come Leo e Max Prantner, Colleluori, Martini, Mengon, tutti ragazzi che devono sempre più rappresentare l’ossatura di questa squadra da qui in avanti e che magari nelle precedenti occasioni avevano avuto meno chances legate alla presenza di giocatori comunque importanti come Skatar, Sonnerer o Turkovic”.

Impossibile non tenere conto della cocente sconfitta di Chieti per mano dei bielorussi. “Ma siamo di nuovo pronti a ripartire – spiega Trillini – ed a fare un altro passo verso successi futuri. Quella partita ha confermato le opinioni diffuse su questa squadra: grande coraggio, unità d’intenti, un gioco moderno, veloce, senza mai risparmiarsi o subire timori anche quando l’avversaria è sulla carta più forte. Con questo atteggiamento ci stiamo guadagnando il rispetto della pallamano europea e contro la Norvegia dovremo nuovamente dimostrare questa nostra voglia e determinazione nel cercare di ottenere il massimo”. 

LA NORVEGIA. Terza partita in una settimana per gli scandinavi del tecnico Christian Berge, due volte vice-campioni mondiali e bronzo agli Europei del 2020. Tra 28 e 29 aprile sono arrivati due successi contro la Lettonia: nel primo dei due nove reti per Sander Sagosen, la stella del Kiel che a metà maggio giocherà i quarti di finale di Champions League con la maglia del Kiel. Non solo lui in campo, comunque: contro l’Italia ci saranno il mancino Magnus Rød, il pivot Bjarte Myrhol, il portiere Torbjoern Bergerud. Squadra al completo, per chiudere in vetta il girone e per arrivare lanciata ai Giochi Olimpici della prossima estate a Tokyo. 

IN DIRETTA. Norvegia - Italia sarà trasmessa in diretta televisiva su Sky Sport Collection (canale satellitare 205), oltre che sui servizi NowTV e SkyGo sempre sulla piattaforma Sky. La visione in chiaro è assicurata sulla pagina Facebook della FIGH (www.facebook.com/pallamano).

L'elenco degli atleti convocati a Valmiera:

PORTIERI: Domenico Ebner (PO - 1994 - Hannover \ GER), Andrea Colleluori (PO - 2000 - Santarelli Cingoli), Pasqualino Di Giandomenico (PO - 1994 - Conversano)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Ego Siena), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Trieste), Giovanni Nardin (AS – 2000 – Raimond Sassari), Nicolò D’Antino (AD – 1999 – Balonmano Nava \ ESP), Thomas Bortoli (AD - 2002 - Cassano Magnago), Leo Prantner (AD – 2001 – Alperia Merano)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS - 1995 - Incarlopsa Cuenca \ ESP), Giacomo Savini (CE – 1998 – Guadalajara \ ESP), Marco Mengon (CE – 2000 – Cesson Rennes \ FRA), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano), Dean Turkovic (CE – 1987 – Bolzano), Kreshnik Kasa (TS - 2001 – Ego Siena)
PIVOT: Martin Doldan (PI – 1987 – Incarlopsa Cuenca \ESP), Oliver Martini (PI – 2001 – Alperia Merano), Diego Strappini (PI – 1992 – Santarelli Cingoli)

STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (direttore tecnico), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Leonardo Lopasso (portieri)
STAFF MEDICO: Giorgio Princi, Vincenzo Silvestri
CAPO DELEGAZIONE: Marcello Visconti
DELEGATO FIGH: Silvano Seca

Il calendario e i risultati dell'Italia nel Gruppo 6: 

Round

Data

Orario

Sede

Partita

Risultato

R2

8 novembre 2020

h 18:00

Pescara

Italia - Norvegia

24-39

R3

7 gennaio 2021

h 20:30

Chieti

Italia - Lettonia

28-17

R4

10 gennaio 2021

h 14:10

Valmiera

Lettonia - Italia

31-29

R1

10 marzo 2021

h 16:00

Minsk

Bielorussia - Italia

37-32

R5

29 aprile 2021

h 19:00

Chieti

Italia - Bielorussia

31-32

R6

2 maggio 2021

h 18:00

Valmiera

Norvegia - Italia

 

La classifica attuale del girone con il numero di partite giocate:  

Bielorussia 8 pti (5 partite), Norvegia 8 (5), Italia 2 (5), Lettonia 2 (5)

Il quadro completo delle qualificazioni agli EHF EURO 2022 è consultabile su www.eurohandball.com

(foto: Isabella Gandolfi)