I pochi metri da percorrere a piedi che dividono «La Casa della Pallamano» dall’hotel rendono il clima familiare. L’aria, alla vigilia di Italia - Bielorussia, è elettrica, la consapevolezza di potersela giocare tra le mura amiche – e mai espressione fu più congeniale – distende gli animi tra gli azzurri. Domani sera (ore 19:00) il Centro Tecnico Federale di Chieti farà da sfondo all’appuntamento più atteso della stagione: la sfida in grado di dire all’Italia se potrà continuare a sognare la qualificazione agli EHF EURO 2022. Il tutto accadrà in terra teatina, ma anche e soprattutto, viste le porte chiuse, in diretta su Sky Sport Arena (canale 204) e in chiaro sulla pagina Facebook della FIGH (www.facebook.com/pallamano).
Sfida decisiva, poco altro da aggiungere. Perché se l’Italia vuole rientrare nella classifica delle quattro migliori terze ha bisogno di fare punti. Di vincere, se possibile. Riccardo Trillini, il Direttore Tecnico della selezione italiana, ha già metabolizzato le assenze: Andrea Parisini e Pablo Marrochi non ci saranno, entrambi infortunati. Non sta benissimo neanche Michele Skatar, comunque in raduno a Chieti con la squadra da venerdì scorso e che farà di tutto per stringere i denti, superare i guai fisici ed essere della contesa. Del resto la sfida non vuole saltarla proprio nessuno.
L’Italia al momento ha il terzo posto in mano. Merito della differenza reti favorevole nello scontro diretto contro la Lettonia (+7), dovuta alla netta vittoria del 7 gennaio scorso sempre a Chieti. Alla Nazionale restano perciò due gare, prima coi bielorussi, che al momento guidano il Gruppo 6, e poi con la Norvegia che invece conta complessivamente quattro punti ma anche tre sole partite giocate.
LA FORMULA. Passano le prime due della classifica, in questo momento Bielorussia e Norvegia, con gli scandinavi che però devono ancora giocare tre partite racchiuse tra 28 e 29 aprile con la Lettonia e poi ancora il 2 maggio contro l’Italia, tutte, anche quella contro Ebner e compagni, sul campo lettone di Valmiera. Ma a chi occupa i primi due posti di ogni girone – saranno 16 squadre alla fine – se ne aggiungeranno altre quattro provenienti dalla speciale graduatoria delle terze, stabilita tenendo conto dei soli risultati che queste squadre otterranno contro prima e seconda del loro gruppo. Il che significa, per essere chiari, tenere sotto controllo i risultati anche di tutte le altre squadre fino all’ultimo attimo di domenica, con gli incontri in contemporanea dalle ore 18:00.
LA BIELORUSSIA. La squadra di Iouri Chevtsov, il 61enne allenatore oro ai Giochi Olimpici di Seoul ’88, arriverà a Chieti senza il terzino Uladzislau Kulesh, 206 centimetri e in forza al Kielce. Motivi personali, ha detto il tecnico nello spiegare la sua esclusione. Muta interamente il reparto dei portieri: nessuno tra Moroz, Soldatenko e Yurcea ha giocato la gara di andata. E ci sarà invece Mikita Vailupau, il mancino autore di 11 reti a Minsk il 10 marzo scorso e soprattutto al terzo posto tra i migliori marcatori della Champions League con 75 reti messe a segno per il Meshkov Brest, con cui peraltro a maggio giocherà i quarti di finale.
PRECEDENTI. Italia e Bielorussia il 10 marzo scorso (37-32 a Minsk) sono tornate ad affrontarsi a distanza di 16 anni dal 20-20 del gennaio 2005. Erano anche in quell’occasione qualificazioni europee per l’unico pareggio tra i due organici. Equilibrato il bilancio dei confronti: quattro vittorie per la Bielorussia, due per l’Italia (l’ultima nel 2004) e, come detto, un pari.
IN DIRETTA. Italia – Bielorussia sarà trasmessa in diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale satellitare 204), oltre che sui servizi NowTV e SkyGo sempre sulla piattaforma Sky. La visione in chiaro è assicurata sulla pagina Facebook della FIGH (www.facebook.com/pallamano).
L'elenco degli atleti convocati a «La Casa della Pallamano» di Chieti:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO - 1994 - Hannover \ GER), Andrea Colleluori (PO - 2000 - Santarelli Cingoli), Pasqualino Di Giandomenico (PO - 1994 - Conversano)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Ego Siena), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Trieste), Giovanni Nardin (AS – 2000 – Raimond Sassari), Nicolò D’Antino (AD – 1999 – Balonmano Nava \ ESP), Martin Sonnerer (AD – 1992 – Bolzano), Thomas Bortoli (AD - 2002 - Cassano Magnago), Leo Prantner (AD – 2001 – Alperia Merano)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS - 1995 - Incarlopsa Cuenca \ ESP), Giacomo Savini (CE – 1998 – Guadalajara \ ESP), Marco Mengon (CE – 2000 – Cesson Rennes \ FRA), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano), Michele Skatar (TD – 1985 – Bolzano), Dean Turkovic (CE – 1987 – Bolzano), Kreshnik Kasa (TS - 2001 – Ego Siena)
PIVOT: Martin Doldan (PI – 1987 – Incarlopsa Cuenca \ESP), Oliver Martini (PI – 2001 – Alperia Merano), Diego Strappini (PI – 1992 – Santarelli Cingoli)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (direttore tecnico), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Leonardo Lopasso (portieri), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Giorgio Princi, Vincenzo Silvestri, Matteo Nuccelli
CAPI DELEGAZIONE: Flavio Bientinesi, Marcello Visconti
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
Il calendario e i risultati dell'Italia nel Gruppo 6:
Round |
Data |
Orario |
Sede |
Partita |
Risultato |
R2 |
8 novembre 2020 |
h 18:00 |
Pescara |
Italia - Norvegia |
24-39 |
R3 |
7 gennaio 2021 |
h 20:30 |
Chieti |
Italia - Lettonia |
28-17 |
R4 |
10 gennaio 2021 |
h 14:10 |
Valmiera |
Lettonia - Italia |
31-29 |
R1 |
10 marzo 2021 |
h 16:00 |
Minsk |
Bielorussia - Italia |
37-32 |
R5 |
29 aprile 2021 |
h 19:00 |
Chieti |
Italia - Bielorussia |
|
R6 |
2 maggio 2021 |
h 18:00 |
Valmiera |
Norvegia - Italia |
|
La classifica attuale del girone con il numero di partite giocate:
Bielorussia 6 pti (4 partite), Norvegia 4 (3), Italia 2 (2), Lettonia 2 (2)
Il quadro completo delle qualificazioni agli EHF EURO 2022 è consultabile su www.eurohandball.com.
(foto: Isabella Gandolfi)