Lavora nel suo habitat, la Nazionale. Ne «La Casa della Pallamano», il Centro Tecnico di Chieti, la marcia di avvicinamento al match del 29 aprile contro la Bielorussia, quinta giornata delle qualificazioni agli EHF EURO 2022 di Ungheria e Slovacchia, procede serrata. Si giocherà sempre lì, nell’impianto teatino dove gli azzurri hanno fatto il loro arrivo tra venerdì e la giornata di oggi (lunedì). A proposito: giovedì sera inizio alle ore 19:00 e diretta Sky Sport Arena.
Che sia una partita importante lo sanno tutti e si respira nell’aria. Battere la Bielorussia significherebbe inserirsi con tutte le carte in regola nella speciale classifica delle terze. Per farlo bisogna ovviamente conservare la posizione, ma bisogna anche fare punti contro chi, come i bielorussi e la Norvegia, precederà l’Italia nella graduatoria del Gruppo 6. Ovviamente le prime due vanno agli Europei senza bisogno di ulteriori calcoli, ma quella è un’altra storia.
Non si può dire che l’avvicinamento allo stage e quindi alla partita siano stati privi di colpi di scena. Il DT Riccardo Trillini ha prima perso per infortunio il capitano Andrea Parisini e poi, novità delle ultime ore, il centrale Pablo Marrochi. Per entrambi è stata fatale la Lidl Starligue con l’Istres. Non sta benissimo nemmeno Giacomo Savini: anche per lui qualche acciacco dopo il match di Liga Asobal con il Guadalajara, anche se il classe 1998 originario di Bologna sarà a Chieti da oggi a disposizione. È l’ultimo arrivato dopo Marco Mengon e il portiere Domenico ‘Mimmo’ Ebner, 27 anni oggi. Li festeggerà con la squadra, l’estremo difensore dell’Hannover: lecito aspettarsi un giovedì da ricordare come regalo, poco importa se ritardato di qualche ora.
Ieri sera amichevole in famiglia con l’Italia U19 guidata da Boris Popovic. Questa mattina (lunedì) giro di tamponi molecolari e stasera di nuovo in campo. Domani altro test match coi giovani nell’altra metà campo. Insomma, ritmi alti. Come quelli che Trillini vorrà in campo per mettere in difficoltà la Bielorussia. L’avversaria degli azzurri si è ritrovata lo scorso 19 aprile a Minsk con un organico allargato composto da 31 giocatori. Alcuni giovanissimi, altri più esperti come l’ala Mikita Vailupau, autore di 11 reti nella partita di andata e nella top-3 dei marcatori in Champions League (30 gol).
Dal raduno azzurro le parole di Riccardo Trillini:
L’Italia si gioca moltissimo delle proprie chances di qualificazione giovedì sera, ma dovrà tenere in considerazione anche la sfida del 2 maggio contro la Norvegia. Si giocherà in trasferta, ma non in terra scandinava. La sfida infatti andrà in scena sul neutro di Valmiera, in Lettonia, dove i norvegesi disputeranno tra 28 e 29 aprile anche l’andata e il ritorno coi lettoni. Tutto fuori casa a causa delle restrizioni imposte dal governo nazionale.
IN DIRETTA. Italia – Bielorussia sarà trasmessa in diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale satellitare 204), oltre che sui servizi NowTV e SkyGo sempre sulla piattaforma Sky. La visione in chiaro è assicurata sulla pagina Facebook della FIGH (www.facebook.com/pallamano).
L'elenco degli atleti convocati a «La Casa della Pallamano» di Chieti:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO - 1994 - Hannover \ GER), Andrea Colleluori (PO - 2000 - Santarelli Cingoli), Pasqualino Di Giandomenico (PO - 1994 - Conversano)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Ego Siena), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Trieste), Giovanni Nardin (AS – 2000 – Raimond Sassari), Nicolò D’Antino (AD – 1999 – Balonmano Nava \ ESP), Martin Sonnerer (AD – 1992 – Bolzano), Thomas Bortoli (AD - 2002 - Cassano Magnago), Leo Prantner (AD – 2001 – Alperia Merano)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS - 1995 - Incarlopsa Cuenca \ ESP), Giacomo Savini (CE – 1998 – Guadalajara \ ESP), Marco Mengon (CE – 2000 – Cesson Rennes \ FRA), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano), Michele Skatar (TD – 1985 – Bolzano), Dean Turkovic (CE – 1987 – Bolzano), Kreshnik Kasa (TS - 2001 – Ego Siena)
PIVOT: Martin Doldan (PI – 1987 – Incarlopsa Cuenca \ESP), Oliver Martini (PI – 2001 – Alperia Merano), Diego Strappini (PI – 1992 – Santarelli Cingoli)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (direttore tecnico), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Leonardo Lopasso (portieri), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Giorgio Princi, Vincenzo Silvestri, Matteo Nuccelli
CAPI DELEGAZIONE: Flavio Bientinesi, Marcello Visconti
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
Il calendario e i risultati dell'Italia nel Gruppo 6:
Round |
Data |
Orario |
Sede |
Partita |
Risultato |
R2 |
8 novembre 2020 |
h 18:00 |
Pescara |
Italia - Norvegia |
24-39 |
R3 |
7 gennaio 2021 |
h 20:30 |
Chieti |
Italia - Lettonia |
28-17 |
R4 |
10 gennaio 2021 |
h 14:10 |
Valmiera |
Lettonia - Italia |
31-29 |
R1 |
10 marzo 2021 |
h 16:00 |
Minsk |
Bielorussia - Italia |
37-32 |
R5 |
29 aprile 2021 |
h 19:00 |
Chieti |
Italia - Bielorussia |
|
R6 |
2 maggio 2021 |
h 18:00 |
Valmiera |
Norvegia - Italia |
|
La classifica attuale del girone con il numero di partite giocate:
Bielorussia 6 pti (4 partite), Norvegia 4 (3), Italia 2 (2), Lettonia 2 (2)
Il quadro completo delle qualificazioni agli EHF EURO 2022 è consultabile su www.eurohandball.com.
(foto: Isabella Gandolfi)