Consiglio Federale del 10 aprile: comunicato stampa

  • Pallamano Nazionale, Serie A Beretta
images/pallone-logofigh.jpg

Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito oggi (sabato) in video-conferenza. La seduta ha riguardato principalmente l’approvazione del bilancio consuntivo dell’anno 2020 che ha “portato” un avanzo di gestione di 310mila euro al netto dei fondi già transitati nella programmazione 2021 (340mila euro relativi ad attività delle Squadre Nazionali rinviate lo scorso anno e riprogrammate e 400mila euro di contributo integrativo 2020 portato a nuovo). In virtù dei risultati di bilancio, il Consiglio ha provveduto ad approvare la prima nota di variazione a valere sulla programmazione 2021, in particolare per consentire l’avvio dei nuovi progetti finalizzati alla ripartenza delle attività giovanili e di base e alla selezione e sviluppo dei talenti, nonché per consentire l’organizzazione degli eventi nazionali (finali giovanili) e la preparazione e partecipazione agli appuntamenti internazionali posti in calendario dalla Federazione Europea dopo la predisposizione del programma 2021– ovvero le qualificazioni agli EHF EURO 2022 femminili e gli Europei U19 maschili – e che coinvolgeranno le Nazionali azzurre.

In apertura dei lavori il Presidente, Pasquale Loria, ha illustrato la propria relazione ai membri del Consiglio ripercorrendo i passaggi e le complessità dell’attività federale dello scorso anno, caratterizzato, a causa della pandemia Covid-19, dalla cancellazione di manifestazioni (Mondiali di beach handball, Europei U20 indoor), come, più in generale, dalla necessaria manovra della Federazione a sostegno dell’attività dei club. “L’unità di intenti che in questi mesi Federazione e società hanno ancora una volta dimostrato – ha rimarcato il Presidente federale – attesta come il movimento abbia tenuto anche in una fase di grande difficoltà economica”. Il Presidente ha inoltre posto l’accento sulle attuali problematiche, comuni anche ad altri sport, derivanti dalla interruzione dell’attività giovanile e di base – come dei progetti “Sport di classe” e “Scuole aperte allo sport” promossi da Sport&Salute e MIUR –, versante inevitabilmente legato a doppio filo con il mondo della scuola.
Su questo fronte il Consiglio Federale ha approvato un piano di interventi rivolti ai club contenente agevolazioni finalizzate proprio ad incentivare, a partire dalla stagione 2021/22, la promozione dell’attività di base, dell’attività giovanile e dei progetti scolastici. In questo pacchetto anche la previsione dell’azzeramento delle tasse federali per tutti i campionati giovanili 2021/22.
A completamento dell’interventi di sostegno agli affiliati, il Consiglio ha inoltre deciso di non applicare in via eccezionale, causa crisi Covid, le sanzioni previste per la non ottemperanza agli obblighi per l’attività giovanile 2020/21.

Rimarcato inoltre il ruolo primario del Centro Tecnico Federale - «La Casa della Pallamano» di Chieti, il cui piano di attività entrerà nel vivo nei prossimi mesi. “Dopo cinquant’anni di storia la nostra Federazione ha una sua casa – ha ricordato il Presidente Loria – e questo rappresenta un importante risultato in termini non soltanto d’immagine, ma anche sostanziale: il Centro Tecnico ci permetterà di concentrare e razionalizzare i programmi delle Squadre Nazionali e del comparto formativo”. Di grande rilevanza, in questo senso, l’approvazione delle linee guida del progetto denominato «Campus Italia», che partirà durante il prossimo mese di giugno con un campus di preparazione riservato alle Nazionali di categoria impegnate nelle competizioni continentali estive e che si svilupperà nel tempo attraverso l’organizzazione di progetti formativi rivolti sia ai tecnici, sia agli atleti di interesse nazionale in forma di attività collegiale permanente.

Il Centro Tecnico Federale - «La Casa della Pallamano» sarà anche la sede centrale delle Finals giovanili U17 maschili e femminili, Youth League U19 maschile e Youth League U20 femminile. Le manifestazioni coinvolgeranno inoltre una serie di impianti limitrofi in Abruzzo, nel dettaglio le città di Pescara, Montesilvano e Città Sant’Angelo con questo calendario:

  • Finals U17 maschili: 3-6 giugno
  • Finals U17 femminili: 3-6 giugno
  • Finals U19 maschili: 10-13 giugno
  • Finals U19 femminili: 10-13 giugno

Tra i provvedimenti assunti dal Consiglio, inoltre, la modifica al calendario della Serie A Beretta femminile dovuta all’inserimento nel calendario internazionale, da parte della EHF (European Handball Federation), delle qualificazioni agli EHF EURO 2022 nel periodo 31 maggio - 6 giugno contro Grecia, Bosnia Herzegovina e Lettonia. È stata perciò fissato il nuovo calendario dei play-off Scudetto con disputa delle semifinali nelle date 5, 8 e 9 maggio e delle finali tra 12, 16 e 18 maggio. In questo senso la formula verrà perciò adattata prevedendo la disputa di gara-2 ed eventuale gara-3 in casa della squadra meglio classificata, come anche, in caso di mancato recupero entro il 2 maggio delle partite rinviate e che coinvolgono le prime quattro classificate, dell’applicazione del coefficiente (punti\gare) per il completamento della classifica. Per tutte le altre partite rinviate la data ultima per il recupero è fissata al 18 maggio.

Approvata, sempre in tema di campionati nazionali (Serie A Beretta e Serie A2), una modifica al protocollo sanitario anti-Covid con l’introduzione di un tampone, molecolare o antigenico, effettuato obbligatoriamente entro le 72 ore (tre giorni) anche in occasione di tutti i turni/recuperi infrasettimanali. La modifica entrerà in vigore già con le partite in programma nella prossima settimana.

Riguardo all’attività territoriale è stata ratificata l’elezione di Fabrizio Quaranta quale rappresentante della Conferenza delle Regioni in Consiglio Federale, elezione avvenuta all’unanimità da parte di Delegazioni e Comitati regionali nella riunione tenutasi lo scorso 6 aprile.

Per ciò che concerne all’attività delle Squadre Nazionali, oltre a prevedere le tappe di avvicinamento delle Nazionali femminile alle qualificazioni agli EHF EURO 2022 e U19 maschili agli Europei di categoria, il Consiglio ha approvato l’inserimento nello staff diretto dal Direttore Tecnico, Riccardo Trillini, di Patrizio Pacifico con il ruolo di preparatore atletico. Per quanto riguarda lo staff tecnico delle Nazionali di beach handball, soprattutto in vista dei prossimi Europei in Bulgaria, quest’ultimo è stato integrato con la nomina del tecnico catalano Daniel Lara Cobos, già campione del mondo con la Spagna femminile e con l’ingresso di Pasquale Maione e di Pierluigi Di Marcello, che supporteranno, nelle rispettive vesti di vice-allenatore e di team manager, il responsabile tecnico Vincenzo Malatino.