Il Presidente Loria incontra il Rettore dell’Università di Chieti-Pescara Caputi

  • Pallamano Nazionale, Dal Territorio - Area 5
images/presidente-rettoreunich_figh2021.jpg

Avviare una proficua collaborazione con il territorio e con le istituzioni locali. Con questo intento il Presidente Federale, Pasquale Loria, lo scorso 18 marzo ha incontrato a Chieti il Rettore dell’Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara, professor Sergio Caputi.

Alla base della riunione la volontà di avviare, già a partire dai prossimi mesi, una cooperazione riguardante le Squadre Nazionali e in modo particolare le attività collegate al Centro Tecnico Federale – “La Casa della Pallamano”, sempre più destinato a rappresentare un asset centrale nelle strategie della FIGH. Tra i primi punti discussi nel corso dell’incontro, la possibilità di stabilire da subito un rapporto continuativo con il corso di Laurea di Scienze delle attività Motorie e Sportive dell’ateneo abruzzese presieduta dalla professoressa Angela Di Baldassarre, aprendo così a percorsi sperimentali connessi alla preparazione e al monitoraggio atletico delle selezioni nazionali.

“Il Centro Tecnico Federale – ha sottolineato il Presidente Loria – dovrà rappresentare sempre più il fiore all’occhiello della nostra Federazione e in questo riteniamo imprescindibile la collaborazione con realtà di eccellenza del territorio. Per questo desidero ringraziare il Rettore dell’UniCh Caputi per l’apertura dimostrata già in questa prima fase nei confronti della nostra Federazione. Nei prossimi mesi lavoreremo di pari passo, sia internamente per lo sviluppo esponenziale delle attività nel Centro Tecnico e sia in questa sinergia con l’ateneo, con l’obiettivo naturalmente di accrescere il ventaglio di opportunità per i nostri atleti e talenti futuri”. 

Nelle prossime settimane il Centro Tecnico Federale – “La Casa della Pallamano” di Chieti sarà teatro di alcuni importanti appuntamenti internazionali e nazionali: apriranno il tour-de-force Italia - Ungheria tra 20 e 21 aprile, play-off di qualificazione ai Mondiali 2021 femminili, assieme alla sfida del 29 aprile tra Italia e Bielorussia valida per le qualificazioni agli EHF EURO 2022 maschili. Seguiranno tra fine maggio e metà luglio le Finals Promozione di Serie A2, le Finals giovanili (U17, U19 e U20) e l’EHF Championship U19 femminile.