Batticuore del mercoledì in Serie A Beretta: Bolzano fugge e Sassari rincorre

  • Serie A Beretta, Serie A Beretta
images/giovanni-nardin-esulta-sassari.jpg

Di fuoco, come preannunciato. Il mercoledì della Serie A Beretta, turno infrasettimanale che coincideva con la 6^ giornata di andata, dispensa emozioni alla rinfusa. Dalle sfide d’alta classifica ai derby, fino ai match fondamentali per la corsa-salvezza, le partite sono tutte combattute, giocate sul filo del rasoio. Classifica alla mano, tutte inseguono Bolzano. Che, assieme al Pressano, ha sempre vinto.

Al Pala Santoru, nel match più atteso di giornata, la Raimond Sassari centra la quarta vittoria consecutiva e contemporaneamente costringe Cassano Magnago al primo passo falso in stagione. Bellissima doveva essere e tale si rivela, il 33-31 (p.t. 15-12) con cui i sardi mantengono l’imbattibilità (4 vittorie e un pareggio). A decidere concretamente l’incontro è una girella a 1’45’’ di Giovanni Nardin, che batte Monciardini nel momento più importante e affossa i precedenti e reiterati tentativi degli ospiti di rientrare in partita. Mister Kolec dalla sua ha la giornata più che positiva di Bortoli e Fantinato, i due top scorer degli amaranto. C’è tanto dei due prodotti del vivaio cassanese nel -2 che a più riprese si verifica nelle battute conclusive (30-28, 31-29, 32-30). Sassari merita, anche se è una di quelle partite che potrebbe finire in qualunque modo. Pari (11-11) dopo 23’, prima del parziale dei locali (4-1) chiuso col solito Nardin sul 15-12. Tutto da rifare quanto Fantinato realizza il 18-18 in contropiede al 35’. Sassari la riprende in mano con l’allungo fino al 25-21 nel segno dell’ex Marzocchini, autore di un gran gol al volo sulla ribattuta di Ilic. È il preludio alla lunga rincorsa: una o due reti di scarto, Cassano Magnago spinge, Sassari risponde. Fino alla fine. Fino alla festa sarda al 33-31. 

Le favorite della vigilia, Conversano e Bolzano, fanno loro i due punti nei rispettivi derby contro Acqua&Sapone Junior Fasano e Bressanone. Più agevole il 32-25 (p.t. 17-12) della squadra di Alessandro Tarafino al Pala San Giacomo. Conversano brava a soffrire in avvio, quando Notarangelo porta Fasano in vantaggio (7-6). Un gran gol di Lupo dalla distanza vale l’11-9 con cui i biancoverdi girano la gara, un attimo prima di aprire il break di 5-2 completato dalla rete del 15-12 firmato Rossetto. Così si va alla pausa. Nei secondi 30’ Fasano è appannata, Conversano ne ha di più al 45’ approda col missile di Hamzic per il 24-18. Ultimo quarto in pieno controllo e ritorno alla vittoria concretizzato nel modo migliore.

Bolzano fatica di più, ma si conferma la principale squadra da battere della Serie A Beretta. A Bressanone i ragazzi di Sporcic vincono 27-24 (p.t. 13-14) con una prestazione da incorniciare di Dean Turkovic ed Erik Udovicic. Con loro i bolzanini escono dall’impasse, trovando la rete del 24-22 al 52’ che imprime un segno netto sull’esito del confronto. Tocca a Sporcic mettere alle spalle di Sampaolo la palla del 25-22 che costringe Cutura al time-out dall’altra parte. Il break lo completa Greganic che punisce i brissinesi sull’extra-player (26-22). Brixen, sopra 19-16 al 39’, si dispera per non aver retto fino alla fine. Bolzano si gode i colpi dei suoi uomini migliori e resta imbattuta, capolista e sempre più convincente. 

Passo netto e spedito anche per Pressano. I trentini fanno il colpo grosso nel tempio del Pala Chiarbola, la casa di Trieste. La squadra di Alessandro Fusina conferma solidità e compattezza vincendo 32-28 (p.t. 18-11). A pesare come un macigno sul bilancio della contesa è il +7 che i gialloneri costruiscono nella prima metà di partita: un solco profondo che nasce col 9-6 al 15’, si evolve quando Dallago mette dentro il 13-8 e diventa un problema non più trascurabile per giuliani sul 18-11 firmato Di Maggio. Trieste ci riprova nella ripresa con Kuodis che dai nove metri realizza il 19-15. Il parziale non spaventa Pressano. Il 23-18 lo segna Fadanelli in penetrazione, protagonista assieme a Hrovatin di una sfida nella sfida tra giovanissimi (14 gol in due). La distanza di sicurezza resta invariata: tra le quattro e le cinque reti, come nel caso del 29-24 di Dallago a 5’ dalla fine. Così fino al fischio di chiusura. Vince Pressano. Lo stato di forma dei trentini resta invidiabile.

Prima vittoria in stagione per la Santarelli Cingoli. A cadere al Pala Quaresima è la Salumificio Riva Molteno, battuta dai marchigiani col finale di 37-32 (p.t. 19-13) in uno scontro diretto di grande importanza in chiave-salvezza. Squadra di Palazzi abile da subito nell’indirizzare l’incontro con un iniziale 7-3 al 9’, a cui Cirilli, innescato dai compagni, è bravo a far seguire il 15-11 al 23’. Molteno prova con le giocate di Knezevic e Sperti a superare Anzaldo, l’uomo in più dei padroni di casa nei momenti-chiave della contesa. Al 41’ è Glisic che prova a riaprire la contesa: suo il 25-22 con 41’ sul cronometro. Bincoletto scaccia via i timori, suo il 29-23 che costringe Molteno al time-out. Tante reti da ambo le parti, ma l’inerzia non cambia. Vince Cingoli, che muove così la sua classifica e attende ora, di nuovo in casa, la Raimond Sassari. 

Si muove anche la classifica della Ego Siena, appena a ridosso del gruppo delle terze – Pressano, Cassano Magnago e Conversano – grazie al 33-29 (p.t. 14-15) a domicilio sul campo della Banca Popolare Fondi. Sfida bella e combattuta sul campo dei laziali, coi senesi che la indirizzano grazie all’esperienza degli uomini di maggiore esperienza. Su tutti Pablo Marrochi, fulmineo nel gol del 29-27 che al 53’ dà brio e la spinta finale alla partita dei suoi. Sempre il centrale azzurro realizza dalla distanza il 30-27, a cui un altro asso dei toscani, Felipe Gaeta, fa seguire il risolutivo +4 al 56’. Fondi cede nelle battute conclusive, ma a coach De Santis restano i buoni segnali di oltre tre quarti di gara giocati alla pari. E in una classifica dove chi, assieme a Fondi, resta più indietro, ecco che il match del week-end per i rossoblù a Molteno diventa faccenda rilevante. 

Nessuna sosta: sabato si torna in campo per la 7^ giornata. Con altri incroci pericolosi, tra cui Cassano Magnago - Trieste e Pressano - Conversano.

ORA PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
h 18:00 Santarelli Cingoli - Salumificio Riva Molteno  37-32 Download PDF
h 19:00 Brixen - Bolzano 24-27 Download PDF
h 19:00 Conversano - Acqua&Sapone Junior Fasano 32-25 Download PDF
h 19:30 Trieste - Pressano 28-32 Download PDF
h 20:00 Raimond Sassari - Cassano Magnago 33-31 Download PDF
h 20:00 Banca Popolare Fondi - Ego Siena 29-33 Download PDF
Rinviata Alperia Merano - Sparer Eppan - -

La classifica aggiornata: 

Bolzano 12 pti, Raimond Sassari 9, Pressano 8*, Conversano 8, Cassano Magnago 8*, Ego Siena 7, Trieste 6, Brixen 4, Alperia Merano 3**, Santarelli Cingoli 3, Sparer Eppan 2*, Acqua&Sapone Junior Fasano 2, Teamnetwork Albatro 2, Banca Popolare Fondi 2, Salumificio Riva Molteno 0*
*una partita in meno
**tre partite in meno

(foto: Claudio Atzori)