Si riparte. A 182 giorni dall’ultima volta e con tante novità nel mezzo, la pallamano torna in campo. Inizia ufficialmente domani (sabato) la stagione 2020/21 della Serie A Beretta maschile. Con un nuovo nome, un nuovo title sponsor, un nuovo logo, 15 squadre protagoniste e una copertura inedita, in diretta e in chiaro, assicurata dal media partner Eleven Sports su www.elevensports.it.
La formula
Il cammino terrà tutti impegnati fino al 2 giugno tra andata e ritorno, quest’anno senza play-off. Si giocherà per 30 giornate e 209 partite, a ritmi serrati e con due turni infrasettimanali, il 7 ottobre e il 24 marzo. Il campionato sancirà tre retrocessioni a fronte di due promozioni dalla Serie A2, al fine di riportare nella stagione 2021/22 il campionato alla originaria formula a 14 squadre.
Nessuno a difendere lo Scudetto: colpa del lockdown e dell’emergenza Covid-19, che hanno sospeso tutto prima del tempo. L’8 marzo scorso l’ultima giornata. Ora si ricomincia e chi al termine dei 30 turni in programma sarà in vetta alla classifica, avrà anche diritto a cucirsi il tricolore sul petto.
La prima giornata
Insomma, anche se rigorosamente a porte chiuse, la testa va finalmente al campo. Col taglio del nastro che spetterà a Cassano Magnago e Teamnetwork Albatro, le protagoniste della sfida in programma alle ore 15:00 al Pala Tacca. Curiosità: tanta. Perché i lombardi una volta affidate le chiavi del gioco ad Ardian Iballi proveranno a replicare gioie e soddisfazioni delle ultime due annate vissute al vertice. E anche perché dall’altra parte non è esattamente un debutto, bensì un ritorno per una squadra e una città, Siracusa, che si riaffaccia tra le grandi portando con sé storia e ambizioni.
“Voglio vincere ogni partita e alla fine vediamo dove saremo”, ha dichiarato Mario Sporcic ieri alla presentazione della stagione di Bolzano. Per l’italo-croato, tra gli artefici del dominio altoatesino degli ultimi anni, prima stagione da allenatore-giocatore. Un banco di prova non indifferente, di cui saggiare le prime difficoltà nella prima casalinga contro un’altra neo-promossa, la Santarelli Cingoli. Anche i marchigiani hanno cambiato guida tecnica – primo anno in Serie A Beretta per Sergio Palazzi – e integrato in rosa il terzino greco Ladakis. Si gioca al Pala Gasteiner con inizio alle 18:00.
Mezz’ora più tardi, 18:30, toccherà a Raimond Sassari e Trieste. Entrambe hanno vissuto un’estate movimentata. I sardi soprattutto sul mercato, con la società che ha consegnato a mister Luigi Passino un organico di prim’ordine: il mancino Federico Vieyra, con all’attivo una carriera tra Starligue e Asobal, è l’uomo-copertina della compagine isolana. Trieste si è evoluta in campo e fuori, accogliendo con entusiasmo il nuovo corso della presidenza di Alessandra Orlich e il ritorno di un triestino doc come Gianluca Dapiran, tornato a casa dopo un’esperienza da protagonista in Asobal tra Benidorm e Logroño (181 gol in due stagioni).
Anche il Conversano di Alessandro Tarafino è mutato nell’anima. Molti volti nuovi, da Nelson a Sciorsci, dal bosniaco Hamzic a Radovcic. Tra le conferme c’è capitan Giannoccaro: “C’è un entusiasmo nuovo e voglia di far bene. La nuova formula del campionato rende tutto un po’ più affascinante”, ha detto. Anche se il cammino è molto lungo: 30 giornate, come detto, in cui sbagliare meno possibile già a cominciare da domani, quando al Pala San Giacomo arriverà la Banca Popolare Fondi (h 19:00). Anche i laziali fanno i conti con un roster profondamente cambiato. Dall’altra parte, pure lui a Conversano, ci sarà l’ex Giovanni Rosso, mentre agli ordini di Giacinto De Santis sono arrivati tra gli altri il portiere Voliuvach, poi Vulić, Ponticella e D'Benedetto.
Il programma dei match delle ore 19:00 si arricchisce tra Puglia e Lombardia. Alla Palestra “Zizzi” debutta l’Acqua&Sapone Junior Fasano, subito opposta alla Ego Siena. Gli ex illustri sono due: l’estremo difensore Vito Fovio, fasanese puro con l’esperienza senese dello scorso anno alle spalle, e il tecnico dei toscani Branko Dumnic, con trascorsi sulla panchina dei biancoazzurri. Per due grandi nomi persi – con Fovio anche Radovcic – altrettanti colpi tutt’altro che indifferenti per Siena, che mette i palloni pesanti nelle mani di Pablo Marrochi, l’anno scorso in Asobal al Cuenca, e di Felipe Gaeta. Tanti giovani, poi, su un fronte e sull’altro. Bel match.
Prima volta nella Serie A Beretta a girone unico per il Salumificio Riva Molteno e gara di apertura subito contro Bressanone, uno dei club storici del panorama nazionale. Vietato sottovalutare i padroni di casa, che in organico hanno inserito giocatori con tanti gol nelle mani come Sperti e Soldi. Ha blindato la porta invece il Brixen dell’allenatore-giocatore Davor Cutura, che si è assicurato le prestazioni di Valerio Sampaolo.
Domenica il settimo e ultimo incontro. Si va al Palavis, dove alle 16:00 va in scena il derby del Trentino-Alto Adige tra Pressano e Sparer Eppan. Entrambe hanno giocato la Euregio Cup nel pre-campionato. Ora la testa va al campionato. I gialloneri ripartono da Alessandro Fusina in panchina e affidano la difesa della porta al greco Loizos, uno dei quattro nuovi acquisti assieme ai terzini Dainese e Szép, oltre a Moser di rientro da Mezzocorona. Per l’Appiano di Gagovic spazio da subito a Santinelli, al lituano Starolis e a Castillo, le novità estive di un’annata che si preannuncia lunga e combattuta.
In diretta
Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2020/21 di Serie A Beretta maschile e femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra del cuore in Serie A Beretta. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web www.elevensports.it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google.
Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Il programma completo degli incontri della prima giornata:
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
5 settembre |
h 15:00 |
Cassano Magnago - Teamnetwork Albatro |
Riello - Panetta |
5 settembre |
h 18:00 |
Bozen - Santarelli Cingoli |
Prandi - Ambrosetti |
5 settembre |
h 18:30 |
Raimond Sassari - Trieste |
Castagnino - Manuele |
5 settembre |
h 19:00 |
Conversano - Banca Popolare Fondi |
Dionisi - Maccarone |
5 settembre |
h 19:00 |
Acqua&Sapone Junior Fasano - Ego Siena |
Carrino - Pellegrino |
5 settembre |
h 19:00 |
Salumificio Riva Molteno - Brixen |
Anastasio - Zappaterreno |
6 settembre |
h 16:00 |
Pressano - Sparer Eppan |
Bassan - Bernardelle |
Il calendario completo è scaricabile a questo link. Le classifiche aggiornate e gli albi d'oro sono consultabili sul sito federale.
(foto: Claudio Atzori)