A Cracovia l'Italia U20 cede alla Polonia - Il 15 gennaio sorteggio degli Europei

  • Nazionale maschile
images/possamai-italiam20-tbilisi.jpg

Un 34-25 (p.t. 17-14) oltremodo severo chiude il programma di amichevoli dell’Italia U20 maschile a Cracovia, in casa della Polonia. Dopo la sconfitta di misura di ieri (31-30), oggi gli azzurrini hanno ceduto il passo con uno scarto ben maggiore: alle assenze di Marco Mengon e Andrea Colleluori – a Benevento con la Nazionale senior – e dei mancini Thomas Bortoli e Max Prantner, si è aggiunta dopo 6’ di partita quella di Simone Mengon, uscito per un colpo alla mano.

In campo con tanti elementi appartenenti al biennio di età inferiore (2002-03), l’Italia tiene per 35’ in cui resta aggrappata alla Polonia fino al 21-19 e fino all’aumentare del divario, coi padroni di casa avanti 24-18 al 42’ e 29-22 al 55’. Più equilibrata la prima metà di partita, dove Prantner segna la rete del 3-3 al 5’ e Possamai il gol della nuova parità al quarto d’ora (9-9). La distanza resterà minima sino all’avvio del secondo tempo, cioè sino alla fuga polacca.

Giuseppe Tedesco, tecnico dell’Italia U20: “Nonostante le assenze e l’infortunio di Simone Mengon proprio in avvio, siamo riusciti ad assorbire i problemi e a restare in partita per tutto il primo tempo. Poi le defezioni hanno un po’ demoralizzato la squadra e abbiamo perso il filo del gioco, facendo molta fatica ad offrire un gioco fluido e una manovra d’attacco organica. Abbiamo comunque approfittato di queste due partite per valutare i ragazzi e per raccogliere qualche indicazione in più. Chiudiamo questo stage con la consapevolezza e la serenità di essere una squadra pronta a misurarsi in estate con l’alto livello della Pallamano europea”.

Il prossimo appuntamento che interesserà la Nazionale U20 non è in campo, ma è altrettanto affascinante: il 15 gennaio si terrà a Vienna, infatti, il sorteggio che definirà la composizione dei gironi dei Campionati Europei di categoria, in programma dal 2 al 12 luglio a Bressanone e Innsbruck. Il sorteggio avrà inizio alle ore 12:30 e sarà trasmesso in diretta su www.youtube.com/ehfeuro.

lunedì 6 gennaio
h 12:00 | Polonia – Italia 34-25 (p.t. 17-14)
Polonia: Walach, Beckman 3, Jankowski, Kaczor 1, Skraburski 1, Dzieciatkowski S. 8, Dzieciatkowski J. 1, Kaczmarczyk, Borowczyk, Matlega, Adamski 3, Dadej 4, Paterek, Szyszko 3, Czaplinski 7, Strycz, Kutyla 3, Stefani. All: Bartlomiej Jaszka
Italia: Pavani, Riva, Meletti, Prantner L. 3, Aldini, Sciorsci, Hrovatin 4, Pasini, Nardin 2, Bronzo 4, Possamai 2, Mengon S, Martini 3, Barcella, Pugliese 3, Dal Medico, Kasa 4. All: Giuseppe Tedesco 

Così nella partita di ieri: 

domenica 5 gennaio
h 18:00 | Polonia – Italia 31-30 (p.t. 21-15)
Polonia: Walach, Beckman 6, Jankowski, Kaczor, Skraburski 2, Dzieciatkowski 2, Kaczmarczyk, Borowczyk 1, Matlega, Adamski 2, Dadej 3, Paterek 2, Szyszko 3, Czaplinski 5, Strycz, Kutyla 2, Stefani 3. All: Bartlomiej Jaszka
Italia: Pavani, Riva, Meletti, Prantner L. 2, Aldini, Sciorsci, Hrovatin, Pasini 2, Nardin 6, Bronzo 2, Possamai 1, Mengon S. 3, Martini 3, Barcella 1, Pugliese 4, Dal Medico, Kasa 6. All: Giuseppe Tedesco

La composizione delle urne nel sorteggio dl prossimo 15 gennaio:

Urna 1: Svezia, Islanda, Danimarca, Croazia
Urna 2: Spagna, Germania, Francia, Serbia
Urna 3: Slovenia, Ungheria, Norvegia, Portogallo
Urna 4: Russia, Israele, ITALIA, Austria

Il sorteggio dividerà le 16 squadre qualificate in quattro gironi di Preliminary Round, due in Austria e due in Italia. Le Nazionali di Italia e Austria, in quanto neo-promosse nella 1^ Divisione, sono state inserite in fascia 4 e, da padrone di casa, avranno la facoltà di decidere il proprio girone: sulla base della scelta, i gironi A-B o C-D si disputeranno, sempre in coppia, in una o nell'altra nazione.

Stessa distribuzione poi per quanto riguarda la fase intermedia del Maind Round e del Placement Round, per poi giungere alle semifinali in programma a Bressanone e alla finale che avrà invece sede a Innsbruck.