Fine settimana dal sapore europeo per il Cassano Magnago, impegnato, tra sabato e domenica, a Stavropol (Russia) per il secondo turno di Challenge Cup sul campo della Dynamo-Victor. Tutto racchiuso in un unico week-end, con 120’ che faranno da andata e ritorno per i lombardi.
“È un onore e una cosa bellissima per noi poter affrontare questa sfida”, è il commento di un entusiasta Davide Kolec, tecnico degli amaranto. “Non vedo l’ora di competere e di andare a giocare queste partite. Sono sicuro valga lo stesso anche per i ragazzi. Non abbiamo nulla da perdere e, anzi, tutto da guadagnare da questo banco di prova. Siamo veramente carichi”.
Giovane e motivata. È così che Cassano Magnago si presenterà all’appuntamento, che segnerà di fatto il debutto in una competizione europea per il club. Non certo per la cittadina della provincia di Varese, che con gli uomini negli anni '80 e poco più tardi al femminile vanta partecipazioni e prestigiosi risultati - due volte ai quarti di finale - in ambito continentale.
Il cammino dei lombardi nella storia recente della Serie A1 è stato notevole, culminato con l’accesso alla semifinale Scudetto della passata stagione. Quest’anno, dopo appena cinque partite, il ruolino di marcia è di tre vittorie, un pareggio e una sconfitta.
Ha sempre vinto nel suo campionato, 7 su 7, la Dynamo-Victor. Alla terza volta in Challenge Cup, la formazione diretta da Sergey Klenov ha raggiunto negli ultimi due anni i quarti di finale della competizione. Sono tre gli stranieri in rosa, tutti bielorussi: il portiere Chernikau e i terzini Kisliuk e Yermashevich.
“Li stiamo studiando e stiamo preparando la partita”, aggiunge Kolec, che non avrà particolari problemi di formazione e potrà affidarsi al brio dei suoi giovani, da Bortoli a Possamai, guidati dai più esperti Moretti, Ilic e Scisci. “Certo, sappiamo che sono imbattuti in campionato e che sono una squadra con esperienza in Europa. Giocheranno in casa e anche per questo credo che saranno due partite molto dure per noi”, dice ancora.
Chiamata a dirigere le due partite, la coppia arbitrale israeliana Lindenbaum – Laron, mai prima d’ora impegnati con squadre italiane in campo. Sabato l’andata, domenica il ritorno, con inizio in entrambi i casi alle ore 16:00 (italiane).
(foto: Stefano Moroni)