A Roma l'incontro tra Presidenti e Delegati Regionali della FIGH

  • Pallamano Nazionale
images/incontro-regioni-figh2.jpg

L’apertura della nuova stagione sportiva ha coinciso, anche quest’anno, con l’incontro di Responsabili di Area, Presidenti e Delegati Regionali della FIGH, tenutosi domenica scorsa (6 ottobre) al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, a Roma.

Una giornata proficua, in cui sono state chiarite le linee di indirizzo che dovranno ispirare l’attività nei territori per la stagione sportiva appena iniziata. Una lunga relazione del Presidente Federale, Pasquale Loria, ha caratterizzato la prima parte dei lavori.

Non solo attività agonistica, ma soprattutto sviluppo della base e focus sulla promozione, il Progetto Pallamano@Scuola, i Campionati Studenteschi e la formazione dei tecnici: “dopo un biennio di lavoro per riordinare la struttura dei campionati a tutti i livelli, ora è importante dare impulso all’attività di base”, questa l’indicazione centrale trasferita dal Presidente ai rappresentati territoriali presenti. “Abbiamo ottenuto risultati soddisfacenti dalla introduzione degli obblighi per l’attività giovanile e dalla incentivazione per i club virtuosi, ma ora dobbiamo fare di più sul versante promozionale perché da questa attività dipenderà lo sviluppo futuro del movimento e anche la possibilità di attrarre nuovi finanziamenti”. Per questo motivo il Presidente Loria ha tenuto a chiarire il ruolo e le funzioni dei delegati territoriali. Con particolare riferimento ai responsabili regionali, la cui attività dovrà focalizzarsi sullo sviluppo e la promozione scolastica, indirizzando l’attività delle associazioni attualmente esistenti e lavorando per aumentare il numero degli operatori soprattutto nei territori dove la Pallamano ancora non ha una diffusione sufficiente. 

L’intenso lavoro realizzato in questa prima parte del mandato, ha consentito di costruire gli strumenti di base per lavorare proficuamente in questo campo: i progetti della FIGH ora sono riconosciuti ed apprezzati in ambito nazionale e la Federazione è costantemente un partner del CONI e del Ministero dell’Istruzione per la realizzazione dei programmi multidisciplinari rivolti alle scuole di primo e secondo grado.

“Ora tocca ai Club rendere operativa e produttiva questa strumentazione e ai delegati valorizzare la rete di relazioni istituzionali. Senza la collaborazione di chi opera nei territori, tutto il lavoro fin qui svolto non potrà portare i frutti sperati”,  il vice-presidente Gianni Cenzi, delegato del Consiglio.

Nella seconda parte della giornata, il consigliere Fabrizio Quaranta ha illustrato le funzionalità e potenzialità del nuovo sistema gestionale sviluppato in collaborazione con ConiNet. È stato ribadito come l’introduzione di un nuovo strumento operativo possa comportare anche delle iniziali difficoltà, dovute in gran parte a disallineamenti nella trasmigrazione dei dati. Per questo motivo, compito degli uffici federali e dei delegati sarà quello di assistere costantemente le società e facilitare i processi di apprendimento.

Nella parte finale dell’incontro si è dato spazio alla programmazione del Settore Tecnico, in modo particolare per quanto riguarda il programma di selezione del talento e la formazione. Sul primo punto, il Direttore Tecnico, Riccardo Trillini, ha ribadito le finalità del progetto, indicando i bienni di attività per la stagione in corso: 2004/05 per il settore maschile e 2006/07 per quello femminile ed ancora 2004/05 per il Beach Handball, allineando definitivamente l’attività alla struttura del calendario internazionale.

Sul versante della formazione, poi, è stato ribadito l’impegno ad organizzare i corsi di primo livello e quelli per l’attività promozionale in tutte le Aree, intensificando i rapporti con la Scuola dello Sport del CONI soprattutto su base locale. Grande attenzione è rivolta alle attività di aggiornamento continuo dei tecnici e soprattutto alla costruzione di un sistema di trasferimento di contenuti formativi attraverso le tecnologie informatiche e le applicazioni di rete. Questi, perciò, gli altri due punti prioritari indicati da Trillini nel corso della sua relazione. 

Spazio, infine, agli interventi dei partecipanti, che hanno mostrato apprezzamento per il programma illustrato, ma nel contempo richiesto una più efficace e continua comunicazione tra centro e territori. In virtù di ciò, il Presidente Loria ha annunciato la piena operatività da subito di un ufficio dedicato nell’ambito dell’organizzazione federale, a cui si affiancherà la ripetizione periodica di tali momenti di incontro e confronto.