Nella valigia tanti sogni e la speranza di ben figurare. È un’Italia decisamente green quella che oggi è atterrata a Podgorica, da dove raggiungerà Pljevlja, sede dell’atteso debutto di domani (mercoledì ndr) contro le padrone di casa del Montenegro, valevole per il calendario del Gruppo 2 di qualificazione agli EHF EURO 2020 di Norvegia e Danimarca.
Tra infortuni, rinunce e scelte tecniche il tecnico Neven Hrupec si ritrova a disposizione un gruppo giovanissimo ma non per questo arrendevole. “La situazione contingente – dice Hrupec – ci costringe ad anticipare di qualche mese l’avvio di un nuovo corso che comunque era già nei nostri progetti. Il forfait di Niederwieser, comunicatoci solo nello scorso week-end, e l’indisponibilità di Landri che si aggregherà solo a Lignano Sabbiadoro, permetteranno alle tante giovanissime che abbiamo in roster di fare subito un’esperienza importante e formativa".
"Affrontiamo in rapida successione Montenegro che si annuncia in formazione tipo e Ungheria, due superpotenze della pallamano mondiale. Poco male: sarà un test utilissimo per un gruppo che, eccezion fatta per le veterane Prünster, Gheorghe e Girotto, in media non supera in media i 23 anni di età e con molte U20 al debutto assoluto tra le senior. Le belle cose fatte vedere all'EHF Championship U17 di agosto non potevano passare inosservate, giusto tenerne conto. Credo – conclude – che l’Italia abbia le potenzialità anche tra le donne di costruire un gruppo importante, giusto anticipare i tempi”.
Il nono e settimo posto di Montenegro e Ungheria agli EHF EURO 2018 danno la dimensione delle due avversarie che l'Italia dovrà fronteggiare. Procedendo in ordine temporale, le montenegrine, affidate alla guida dello svedese Per Johanson, arrivano al gran completo: il blocco forte del Budućnost - Rajcic in porta, Brnovic, Jaukovic - sarà completato dalle stelle Katarina Bulatovic, fortissima mancina del Győri, e da Grbic e Klikovac, entrambe in forza al Bucarest. Tutte squadre, queste, costanti protagoniste in EHF Champions League.
Quello che attende l’Italia è, insomma, un girone di grande difficoltà. Con due posti in ballo per la fase finale degli Europei, sono proprio le prime due avversarie delle azzurre, Montenegro e Ungheria le favorite per il passaggio del turno. A completare il Gruppo 2 anche la Lituania, che le azzurre affronteranno in doppia sfida a marzo quando, si spera, il processo di crescita del giovanissimo gruppo a disposizione di Hrupec sarà a buon punto.
La sfida tra Montenegro e Italia sarà diretta dalla coppia arbitrale greca Mertinian - Syrepisios. Fischio d'inizio alle ore 18:00. Il match sarà trasmesso in diretta sul portale ehfTV (www.ehftv.com).
Le azzurre convocate per la sfida contro il Montenegro:
PORTIERI: Monika Prünster (PO – 1984 – Brixen Südtirol), Elisa Ferrari (PO – 1993 – Jomi Salerno)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Alessandra Bassanese (AS – 1996 – Jomi Salerno), Giulia Losio (AD – 1997 – Brixen Südtirol), Vanessa Djiogap (AD – 2001 – Mestrino)
TERZINI: Ilaria Dalla Costa TS – 1995 – Jomi Salerno), Giulia Fabbo (TS – 2003 – Jomi Salerno), Sofia Gilardi (CE – 1999 – Rodríguez Cleba León \ ESP), Ramona Manojlovic (CE\TS – 2002 – Jomi Salerno), Cristina Gheorghe (TD – 1986 – CSM Galati \ ROU), Rita Trombetta (TD – 1996 – Jomi Salerno), Natalia Girotto (TS – 1987 – Leonessa Brescia)
PIVOT: Angela Cappellaro (PI – 1995 – Skrim Kongsberg \ NOR), Cyrielle Lauretti Matos (PI – 1997 – Jomi Salerno), Bevelyn Eghianruwa (PI – 2001 – Cellini Padova)
STAFF TECNICO: Neven Hrupec (tecnico), Laura Avram (vice-allenatore), Adele De Santis (portieri)
STAFF MEDICO: Dario Fioravanti (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
Il calendario completo del Gruppo 2:
Giorno |
Ora |
Sede |
Partita |
25 settembre 2019 |
h 18:00 |
Pljevlja (MNE) |
Montenegro – ITALIA |
25 settembre 2019 |
h 19:00 |
Erd (HUN) |
Ungheria – Lituania |
29 settembre 2019 |
h 16:00 |
Klaipeda (LTU) |
Lituania – Montenegro |
29 settembre 2019 |
h 17:00 |
Lignano Sabbiadoro (ITA) |
ITALIA – Ungheria |
25-26 marzo 2020 |
- |
- |
Ungheria – Montenegro |
25-26 marzo 2020 |
- |
- |
Lituania – ITALIA |
28-29 marzo 2020 |
- |
- |
Montenegro – Ungheria |
28-29 marzo 2020 |
- |
- |
ITALIA – Lituania |
27-28 maggio 2020 |
- |
- |
ITALIA – Montenegro |
27-28 maggio 2020 |
- |
- |
Lituania – Ungheria |
31 maggio 2020 |
- |
- |
Montenegro – Lituania |
31 maggio 2020 |
- |
- |
Ungheria – ITALIA |
La composizione completa dei gironi di qualificazione agli EHF EURO 2020 è online su www.eurohandball.com.
(foto: Isabella Gandolfi)