Siena e Conversano fanno l'en plein dopo la 3^ giornata

  • Serie A1 Maschile
images/degiorgio-conversano-azione.jpg

Il sabato della Serie A1, innanzitutto, ha un nome e un cognome: Demis Radovcic. Quella che consegna all’Ego Siena la terza vittoria in altrettante uscite stagionali è un’autentica prodezza, perfetta per esecuzione tecnica e pesantissima perché vale i due punti. Un tiro in appoggio dell’ala sinistra, a tempo scaduto, batte Valerio Sampaolo e regala ai toscani la gioia di battere il Pressano al Palaestra col risultato di 23-22 (p.t. 10-11). I trentini vanno al riposo avanti, ma la gara è un’altalena. Siena la rigira sul 20-18 a 10’ dalla fine. Un sottomano – pregevole anche quello – di Dedovic a 47’’ dalla fine fissa il punteggio sul 22-22. Serve un’idea, una grande giocata: Radovcic tira fuori dal cilindro il suo coniglio. Apoteosi Siena. 

Il primato, come detto, resta faccenda a due. Non si ferma Siena, ma non si ferma neanche Conversano, che al Pala San Giacomo vince 34-28 (p.t. 18-15) a spese di Trieste, che resta invece a secco di punti dopo i primi 180’ stagionali. Prima frazione equilibrata: 11-11 al 20’, fino all’accelerazione, comunque contenuta, dei pugliesi. Dainese e Stosljevic scavano il solco della squadra di Alessandro Tarafino, che resta così imbattuta dopo tre giornate.

Si riaffaccia intanto Bolzano. E lo fa in maniera significativa, facendo proprio il derby altoatesino contro Bressanone. Al Palaresia la contesa finisce 30-23 (p.t. 14-9). Sempre avanti la squadra di Dvorsek, che si gode un Halilkovic sontuoso con 8 reti. Il solito Cutura, con 9 gol, non basta ai brissinesi, ma si conferma giocatore di classe sopraffina. Preoccupazione per Basic, invece, che lascerà il campo malconcio al 48’.

Prima vittoria in campionato per la Banca Popolare di Fondi, che coincide con il primo stop dell’Alperia Merano. I laziali vincono 30-27 (p.t. 18-12), col duo Leal - De Oliveira che si divide equamente il lavoro: 7 gol ciascuno per i due brasiliani. Pochi i colpi di scena, con Fondi che fa segnare sul +6 il suo massimo vantaggio. Nel Merano nota di merito per l’azzurrino Leo Prantner, 7 gol.

La Junior Fasano porta a casa il secondo successo del suo cammino. Un grande Filippo Angiolini – autore di 11 reti – si carica sulle spalle i pugliesi nel 32-27 (p.t. 10-12) contro lo Sparer Eppan alla Palestra Zizzi. Decide il secondo tempo: altoatesini in vantaggio sul +2 fino al 42’, prima del ritorno fasanese e del cambio d’inerzia di una ripresa che dà punti e tranquillità ai ragazzi di coach Ancona.

Pareggio tra Metelli Cologne e Raimond Sassari. In casa dei franciacortini la sfida termina 28-28 (p.t. 14-11). Sono Stabellini dai 7m a 40’’ dalla fine e poi Taurian a tirare fuori dai guai i sardi, finiti sotto di due reti e in svantaggio anche sul 17-11 nel corso della partita. Si rattrista Cologne, che porta, sì, a casa un punto, ma ne cede un altro agli avversari dopo aver largamente condotto nel corso dei 60’.

Alle 17:00 di domani il calendario del terzo turno si completerà con la sfida tra MFoods Carburex Gaeta e il Cassano Magnago. Il match sarà trasmesso in diretta su PallamanoTV (www.youtube.com/pallamanotvfigh).

GIORNO PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
21 settembre Ego Siena - Pressano 23-22 Download PDF
21 settembre Banca Popolare Di Fondi - Alperia Merano 30-27 Download PDF
21 settembre Bozen - Brixen 30-23 Download PDF
21 settembre Junior Fasano - Sparer Eppan 31-27 Download PDF
21 settembre Conversano - Trieste 34-28 Download PDF
21 settembre Metelli Cologne - Raimond Sassari 28-28  Download PDF 
22 settembre MFoods Carburex Gaeta - Cassano Magnago 25-31 Download PDF 

La classifica aggiornata:

Conversano 6 pti, Ego Siena 6, Alperia Merano 4, Bolzano 4, Junior Fasano 4, Cassano Magnago 3*, Banca Popolare di Fondi 3, Raimond Sassari 3, Bressanone 2, MFoods Carburex Gaeta 2*, Pressano 1, Metelli Cologne 2, Trieste 0, Sparer Eppan 0
*una partita in meno

(foto: Caputo \ Lazzeroni)