Si è tenuta oggi (lunedì ndr) a Roma, nella sede federale dello Stadio Olimpico, la riunione del Consiglio Federale della FIGH. Punto centrale è stato rappresentato dalla presentazione ed approvazione del primo provvedimento di variazione al bilancio per l’esercizio 2019, conseguente alla contabilizzazione di maggiori entrate relative ad attività federali svolte o in corso di svolgimento.
Nello specifico, stanziamenti che la Federazione ha ottenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e validi sulla linea di finanziamento per la promozione di eventi sportivi di rilevanza nazionale ed internazionale. In particolare, sono stati stanziati 250mila euro per la realizzazione dei due principali eventi dell’anno 2019: l’EHF Championship W17 già svolto ad agosto a Lignano Sabbiadoro e la seconda edizione della Champions Cup di Beach Handball, dal 24 al 27 ottobre a Catania.
Un risultato, questo, di grande importanza, poiché per la prima volta manifestazioni proposte e organizzate dalla FIGH accedono a linee di finanziamento pubbliche di tale rilevanza e per importi considerevoli. Questa circostanza dà nuovo e importante slancio alla politica di promozione fondata sulla realizzazione di eventi internazionali.
Tali contributi, insieme ad altre entrate realizzate negli ultimi mesi per un totale di oltre 450mila euro, hanno permesso di riassestare gli obiettivi di bilancio e di consentire una programmazione più intensa delle attività, anche nella seconda parte della stagione e con particolare riferimento alle Squadre Nazionali.
Denso è il programma degli impegni. La Nazionale senior maschile sarà impegnata nel torneo di qualificazione ai Campionati Mondiali di Egitto 2021, da disputare dal 10 al 12 gennaio in Italia e al quale giungere sottoponendosi a un’intensa programmazione di allenamenti sia ad ottobre – in concomitanza con la pausa imposta dalla EHF –, sia nell’imminenza della manifestazione. Allo stesso modo, lungo sarà il cammino della Nazionale femminile senior nelle qualificazioni agli EHF EURO 2020 e delle due rappresentative U19 e U17 maschili, ambedue impegnate nelle rispettive edizioni dei Campionati Europei. Già confermata, a tale proposito, la partecipazione dell’Italia U17 alla prestigiosa SparkassenCup di Merzig (Germania) nel periodo natalizio.
Sempre in materia di settore tecnico, il Consiglio ha approvato la proposta di collaborazione con il professor Stefano D’Ottavio e il suo gruppo di ricerca, con la finalità di implementare un progetto di sviluppo e miglioramento della preparazione fisico-sportiva specifica per gli atleti di alto livello che fanno parte delle Nazionali senior e giovanili. I contenuti e le modalità di questa prestigiosa e importante collaborazione saranno presentati nelle prossime settimane.
Preso atto, con rammarico, delle dimissioni del professor Domenico Tassinari dall’incarico di coordinatore della CNA (Commissione Nazionale Allenatori) e delle relative attività di formazione, e al fine di garantire la prosecuzione, senza interruzioni, di quanto previsto in materia di organizzazione dei corsi di formazione e aggiornamento, il Consiglio ha determinato di accentrare nella responsabilità del capo del settore, il Direttore Tecnico, Riccardo Trillini, la realizzazione e la strutturazione delle attività formative per la stagione 2019/20.
Rinnovati, poi, gli incarichi tecnici a Neven Hrupec per la Nazionale femminile, a Ljiljana Ivaci per la Nazionale U17 femminile e a Giuseppe Tedesco per la Nazionale U20 maschile.
Per quanto concerne il Settore Arbitrale, il Consiglio ha ratificato le nomine dei responsabili dell’organo tecnico per la stagione 2019/20: Giovanni Cropanise e Valter Fabbian come designatori nazionali di Serie A1 e Serie A2, Mauro Mondin in qualità di designatore dei commissari speciali e Sebastiano Prastaro quale segretario del settore. Inoltre, Mondin e Prastaro fungerannno da coordinatori tecnici delle aree, mentre Pierluigi Boscia sarà responsabile per il progetto Beach Handball 2020 legato ai Mondiali di Pescara della prossima estate.
Rinnovate, inoltre, le collaborazioni tecniche con due prestigiosi marchi: Mondo per la fornitura dei palloni ufficiali delle attività federali – in particolare Serie A1 e Serie A2 maschile\femminile – per la stagione 2019/20, e Trial per l’attività scolastica e promozionale.
Approvato il piano di attività presentate dall’Ufficio Comunicazione relativamente alle attività implementate per la nuova stagione: confermata la partnership con il network Eleven Sports per la trasmissione di circa 50 gare di EHF Champions League e pallamano internazionale, affiancate al progetto DirettaHandball per la trasmissione in streaming della Serie A1 Maschile\Femminile e al magazine HandballMania diffuso già da questa settimana sui canali digitali della Federazione.
In materia di attività agonistica giovanile, il Consiglio ha validato lo schema per la richiesta di organizzazione delle finali nazionali giovanili (U17, U19 e Youth League U21), che porterà, nei prossimi giorni, alla pubblicazione di appositi bandi.