Ecco la Serie A1: è sfida aperta per il 51° Scudetto

  • Serie A1 Maschile
images/iballi-possesso-conversanoa1m.jpg

Esattamente 103 giorni fa, il 26 maggio scorso, Bolzano chiudeva trionfando la lunga cavalcata della stagione che aveva segnato il ritorno al girone unico della Serie A1 Maschile. Domani (sabato), lo Scudetto conquistato dagli altoatesini – il quinto nella storia del club – tornerà oggetto del contendere tra le 14 squadre che daranno il via al 51esimo massimo campionato italiano. 

Due le new entry: Raimond Sassari e Sparer Eppan, entrambe promosse dopo la Final8 di Serie A2 della passata stagione e subentrate alle retrocesse Cingoli e Bologna United. Lunghissimo, poi, il cammino: 26 giornate di Regular Season, poi i Play-Off con i quarti di finale, le semifinali e la serie di finale. Nel mezzo anche la Coppa Italia, che coinvolgerà in via preliminare tutte le squadre della massima serie, per poi trovare il suo apice nella Final8 di febbraio al Palaestra di Siena.

Che Serie A1 sarà? Emozionante, non c’è dubbio. Al taglio del nastro non ci saranno i campioni d’Italia, che debutteranno l’11 settembre contro l’Eppan in un derby d’Alto Adige posticipato per gli impegni europei della squadra allenata da Boris Dvorsek. Diverso, infatti, il fronte d’azione dei biancorossi, chiamati a difendere in Austria, sul campo dell’ALPLA Hard, il +1 del Pala Resia all’andata.

Niente paura, però, perché il sabato della prima giornata ha in serbo da subito sfide di prim’ordine. S’inizia dalla fine, ovvero dalla gara delle 20:00 al Palavis, dove andrà in scena un assaggio d’alta classifica: Pressano e Cassano Magnago, finalista e semifinalista dell’anno scorso, si affrontano. Entrambe con poche e mirate novità d’organico – il terzino montenegrino Nikocevic per i trentini, il centrale Savini dall’altra parte –, anche se desta inevitabile curiosità il cambio di panchina dei gialloneri con l’approdo di Neven Andreasic. 

Ha cambiato moltissimo l’Ego Siena, attesa al Palaestra dal Bressanone (h 18:00). Gli altoatesini hanno tuonato sul mercato con uno dei colpi più roboanti dell’estate: il serbo Davor Cutura, classe 1979, una carriera spesa tra Spagna, Qatar, Portogallo e Francia, al quale – con l’affiancamento di Michael Niederwieser – è affidata la guida tecnica. Non è stata da meno Siena, che, allenata dal confermato Alessandro Fusina, ha inserito in organico uomini d’esperienza come Vito Fovio e Demis Radovcic, elementi dal sicuro avvenire quali Umberto Bronzo, Kreshnik Kasa e Alessandro Leban, oltre al terzino iraniano Amin Yousefinezhad (1996). 

Mercato da protagonista anche per il Raimond Sassari, neo-promossa con le idee chiare. Gli arrivi, tra gli altri, di Riccardo Stabellini, Bruno Brzic, Allan Pereira e dell’italo-argentino Esteban Taurian – per lui anche trascorsi in Nazionale – proiettano i sardi di Luigi Passino verso un campionato di prim’ordine. Le prime indicazioni ufficiali, amichevoli a parte, passeranno per la trasferta in casa della Banca Popolare di Fondi (h 17:00), dove Giacinto De Santis ballerà a ritmo di samba brasiliana col duo formato dal confermato André Alves Leal e dal neo-arrivo terzino Rodolfo Oliveira. 

Il Palasport laziale sarà teatro di una doppia sfida. Alle 19:00, infatti, toccherà a MFoods Carburex Gaeta e Trieste, due delle realtà storiche della Serie A1. Il coach Salvatore Onelli s’affiderà ai gol del russo Nikolay Blizinov e del bosniaco Goran Sarenac per scardinare la porta giuliana della formazione allenata da Andrea Carpanese.

Pomeriggio di Pallamano anche in Puglia, dove, in contemporanea alle 19:00, scendono in campo davanti al proprio pubblico Conversano e Junior Fasano. La squadra di Alessandro Tarafino – sulla linea dei terzini sono arrivati l’azzurro Nicolas Dainese e il serbo Mihailo Stosljevic – riceve al Pala San Giacomo la visita del Metelli Cologne allenato dal nuovo tecnico montenegrino Adnan Hodzic. Nel mentre, Fasano, che ritrova nel roster volti noti come Leonardo De Santis, Marco Pignatelli e Zeljko Beharevic, affronterà l’Alperia Merano. I Diavoli Neri hanno riabbracciato Jurgen Prantner in panchina e Leo Prantner in campo, quest’ultimo tornato alla base dopo l’esperienza nell’accademia del Flensburg. 

IN DIRETTA. Tutte le gare della Serie A1 Maschile saranno trasmesse in live streaming sulla piattaforma federale PallamanoTV (www.pallamano.tv), su YouTube (www.youtube.com/pallamanotvfigh) e sulle pagine Facebook dei club impegnati in casa.

Giorno Ora Partita Arbitri
7 settembre h 17:00 Banca Popolare Di Fondi – Raimond Sassari Dionisi - Maccarone
7 settembre h 18:00 Ego Siena – Brixen Bassan - Bernardelle
7 settembre h 19:00 Conversano – Metelli Cologne Carrino - Pellegrino
7 settembre h 19:00 Junior Fasano – Alperia Merano Cardone - Cardone
7 settembre h 19:00 Mfoods Carburex Gaeta – Trieste Fato - Guarini
7 settembre h 20:00 Pressano – Cassano Magnago Cosenza - Schiavone

(foto: Vanni Caputo)