Mediterranean Beach Games: l'Italia femminile è medaglia di bronzo a Patrasso

  • Patrasso 2019
images/italia-mediterranei-foto1-morelli.jpg

L’Italia femminile di Beach Handball è medaglia di bronzo ai Mediterranean Beach Games di Patrasso, in Grecia. Le azzurre salgono sul podio grazie ad un 2-0 che non lascia scampo alla Tunisia e che vale la settima medaglia del Beach Handball azzurro femminile dal 2004 a oggi e, nel contempo, la decima complessiva considerando anche quelle giovanili conquistate al maschile tra 2011 e 2017. 

Avversarie insidiose, le tunisine, ma partita affrontata con la giusta determinazione da Prunster e compagne, determinate ad arricchire il medagliere italiano in campo mediterraneo. Primo set combattuto fino all’8-8, ovvero fino all’allungo delle ragazze guidate da Luigi Toscano per il 6-0 di parziale e il 14-8 che manda le squadre al riposo. Più incerto il secondo set, in parità sul 12-12 fino all’ultimo e decisivo gol – da un punto – firmato Lauretti Matos. Un gol che vale vittoria, gioia italiana e, soprattutto, un’altra medaglia giunta dall’Italia del Beach Handball a meno di un anno dai Campionati Mondiali di Pescara 2020.

Il Presidente Loria: "Gioiamo per questa medaglia, bravi anche i ragazzi. Ora guardiamo ai Mondiali"

A manifestazione chiusa per azzurre e azzurri, le parole del Presidente FIGH, Pasquale Loria: “Siamo soddisfatti per questa medaglia, centrare il podio era l’obiettivo con cui eravamo arrivati a questo evento. Si poteva forse ottenere qualcosa in più perché ieri abbiamo sperato di arrivare in finale, ma questo bronzo è un risultato che ci soddisfa. Gioire per una medaglia non è mai cosa di tutti i giorni e siamo molto contenti”. 

“Questo terzo posto è certamente di buon auspicio per il prossimo anno, quando ospiteremo i Mondiali a Pescara. Ma di buon auspicio è anche la prestazione dei ragazzi: un buon 5° posto, dove, come per le ragazze, con un po’ di fortuna avremmo potuto passare il turno e arrivare a giocarci una medaglia tra le prime quattro. In ogni caso anche qui i progressi si sono visti e continueremo sicuramente a lavorare con sempre maggiore dedizione per farci trovare pronti all’estate 2020”.

Parlano il tecnico Toscano e il capitano Landri

Luigi Toscano, tecnico della Nazionale femminile: “È una medaglia di bronzo che volevamo a tutti i costi e ci siamo riusciti. Naturalmente speriamo che questi risultati possano avvicinare un numero sempre maggiore di atleti al Beach Handball. Non è mai facile, soprattutto con la progressiva diffusione di questo sport, confermarsi sul podio di eventi internazionali come questo e siamo contenti di esserci. La mia sensazione è che questa squadra valga più del Portogallo che ci ha eliminati in semifinale, ma la partita si gioca su due set e purtroppo avremmo dovuto affrontarli entrambi allo stesso modo per evitare poi gli shoot-out.
Oggi eravamo stanchi e contro un’avversaria per nulla semplice da fidare. Abbiamo affrontato bene il primo set e vinto direi quasi per inerzia il secondo. Faccio i complimenti alle ragazze, perché vincere una medaglia non è mai cosa semplice. Arrivavamo con una struttura difensiva completamente nuova rispetto agli ultimi Europei, ma siamo riusciti a dire la nostra. Questo ci dà anche la consapevolezza di poter ampliare il ventaglio delle giocatrici su cui puntare. Il lavoro da fare resta tanto per raggiungere livelli sempre più alti, ma oggi è giusto godersi questo bronzo”.

Valentina Landri, capitano dell’Italia femminile: “Veniamo da un cambio generazionale importante, dove io, Monika e Cristina (Prunster e Gheorghe ndr) siamo chiamate a portare un po’ di esperienza. Per ragazze giovani come le nostre compagne, centrare una medaglia internazionale non può che essere un ottimo risultato e un ottimo inizio di cammino a questi livelli. 
C’è un po’ di innegabile rammarico per la semifinale di ieri contro il Portogallo, in cui dovevamo chiuderla in due set e non ci siamo riuscite. Questo non toglie valore al nostro risultato e alla nostra medaglia, ma nel contempo – continua – conferma che dobbiamo continuare a lavorare duro, soprattutto in vista di un appuntamento così importante come i Mondiali del prossimo anno. Non era una medaglia scontata, perché questa squadra è davvero molto giovane. Per questo siamo contente di questa medaglia e faremo di tutto, in questi mesi, per migliorare ancora”.

Giorno

Ora

Partita

Risultato

25 agosto

h 12:20

Tunisia – Italia

0-2 (10-12; 13-22)

26 agosto

h 08:50

Italia – Portogallo

1-2 (12-13; 20-16; 4-5)

26 agosto

h 17:40

Italia – Cipro

2-1 (16-19; 20-8; 22-20)

27 agosto

h 11:20

Grecia – Italia

2-0 (18-12; 26-18)

27 agosto

Semifinale
h 18:30

Italia - Portogallo

1-2 (22-23; 25-14; 4-6)

28 agosto

Finale 3°-4°
h 16:50

Italia - Tunisia

2-1 (23-20; 18-27; 8-7)

Italia Mediterranei foto3 Morelli

Uomini al 5° posto

Shoot-out decisivi per l’Italia maschile, che batte 2-1 (23-20; 18-27; 8-7) il Marocco e si classifica al 5° posto dei Mediterranei, ottenendo il miglior risultato possibile dopo l’eliminazione ai quarti maturata ieri. Risulterà decisivo, nella serie di shoot-out, il primo dei marocchini valso un solo punto: non sbaglia più nessuno, ma la rete firmata Di Giulio significa vittoria col finale di 8-7.

Giorno

Ora

Partita

Risultato

25 agosto

h 09:40

Italia – Malta

2-0 (32-16; 20-17)

25 agosto

h 13:10

Marocco – Italia

0-2 (17-23; 13-20)

26 agosto

h 18:30

Tunisia – Italia

2-0 (23-18; 23-18)

27 agosto

h 10:30

Italia – Grecia

2-1 (24-26; 23-18; 9-8)

27 agosto

Quarti di Finale
h 19:20

Italia – Egitto

0-2 (11-13; 26-27)

28 agosto

5°-8° posto
h 09:50

Italia - Cipro

2-0 (21-15; 24-18)

28 agosto

Finale 5°-6°
h 15:50

Italia - Marocco

2-0 (14-8; 13-12)

(foto: Morelli)