Font-Romeu, Francia. Qui l’Italia U19 celebra idealmente l’inizio (quasi) esatto dell’anno che la porterà fino agli EURO M20 della prossima estate, precisamente dal 2 al 12 luglio, sui campi di casa di Bressanone e su quelli austriaci di Innsbruck.
Se per gli esordienti dell’U18 scendere in campo a Celje (Slovenia), anche in quel caso in prima divisione, sarà un’eredità raccolta, per Colleluori e compagni si tratta della prosecuzione di un percorso di crescita costruito e maturato sul campo. Un obiettivo centrato, raggiunto l’estate scorsa a Tbilisi.
Gli azzurrini svolgeranno questa sera il loro primo allenamento a Font-Romeu, dove i coetanei francesi hanno avviato già da qualche giorno la marcia che li condurrà ai Mondiali di categoria di agosto. “Inviti come quello della Francia rappresentano sempre un grande onore per noi, oltre che opportunità preziose di confrontarci con squadre importanti”, dice Giuseppe Tedesco, il tecnico azzurro. “Sicuramente loro saranno in una condizione fisica differente dalla nostra, trovandosi già in raduno da tempo ed essendo impegnati nella preparazione dei Mondiali, ma al tempo stesso per noi si tratta di esperienza di enorme valore da acquisire”.
La Francia, del resto, sarà tra le avversarie che gli azzurrini potrebbero incrociare sul proprio cammino nel luglio del 2020. Ecco perché tenere sott’occhio la rosa azzurra è la priorità. “Abbiamo a disposizione una rosa di circa 25 ragazzi dalla quale poi attingere in vista degli Europei. Qui avremo modo di vedere all’opera Glisic del Merano, alla prima convocazione, e Casero Diaz, un ragazzo italo-spagnolo del 2003 che avevamo già osservato con l’U17”, continua Tedesco.
Non ci saranno, invece, Simone e Marco Mengon sulla linea dei terzini e il mancino Thomas Bortoli. “Sono giocatori molto importanti nei nostri equilibri, ma non avendo l’assillo del risultato ci concentreremo sul vedere come risponderanno gli ultimi arrivati e sul migliorare qualche meccanismo di gioco. Giocare partite con squadre così importanti è sempre stimolante e ci dà modo di capire chi potrà dare una mano a questa Nazionale il prossimo anno”.
I due test match tra Francia e Italia si giocheranno il 28 e il 30 luglio, entrambe a Font-Romeu.
L’elenco dei convocati:
PORTIERI: Colleluori Andrea (PO – 2000), Pavani Giovanni (PO – 2000), Albanini Germano (PO – 2003)
ALI: Nardin Giovanni (AS – 2000), Pasini Filippo (AS – 2000), Bronzo Umberto (AD – 2001), Prantner Leo (AD – 2001)
TERZINI & CENTRALI: Casero Valerio Diaz (TS – 2003), Kasa Kreshnik (TS – 2001), Glisic Dragan (TS – 2001), Possamai Massimiliano (CE – 2001), Hrovatin Giacomo (CE – 2003), Notarangelo Davide (TS – 2000), Prantner Max (TD – 2000), Pugliese Davide (TD – 2001)
PIVOT: Martini Oliver (PI – 2001), Sciorsci Gianpaolo (PI – 2000), Aldini Enrico (PI – 2002)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (Direttore Tecnico), Giuseppe Tedesco (tecnico), Jurgen Prantner (tecnico), Luigi Malavasi (portieri)
STAFF MEDICO: Riccardo Di Niccolò, Lorenzo Brunelli
(foto: Isabella Gandolfi)