Consiglio Federale del 25 luglio: comunicato stampa

  • Pallamano Nazionale
images/figh_logo_2018.jpg

Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito oggi (25 luglio ndr) nella sede federale dello Stadio Olimpico, a Roma.

Tra le attività trattate, in primo luogo è stato completato il lavoro di definizione degli organici dei campionati di Serie A2. Per quanto riguarda gli uomini, confermato il Girone C a 8 squadre. A differenza del CUS Palermo, le società di Scicli e Valentino Ferrara, entrambe reintegrate, non hanno perfezionato la propria iscrizione. Il girone, pertanto, si svilupperà con gare di andata\ritorno seguite da una fase a orologio: saranno due gli accessi alla Final8 Promozione che assegnerà contestualmente la Coppa Italia.

Più complesso il cammino di determinazione dei gironi di Serie A2 Femminile, ancorché a perfezionare l’iscrizione sono state 34 società – di cui 5 militanti anche in A1 –, a dimostrazione di una discreta tenuta del movimento. I gironi della stagione 2019/20 saranno in tutto 4, ognuno dei quali darà diritto a due pass per la Final8 che definirà promosse e vincente della Coppa Italia.

Nello specifico, il Girone A è composto da 6 squadre con gare di andata\ritorno e una fase a orologio nel corso della quale, con l’obiettivo di alleviare il peso economico delle trasferta, si procederà con due concentramenti; il Girone B da 11 squadre con gare di andata\ritorno; il Girone C da 8 squadre con andata\ritorno e fase a orologio; il Girone D da 9 squadre con gare di andata\ritorno. 

La composizione dei gironi di A2 Femminile:

Girone A: Cassano Magnago, Ferrarin, Leonessa Brescia, Lions Sassari, Sardegna, Dossobuono
Girone B: Brixen, Bruneck, Taufers, Algund, Schenna, Mezzocorona, Guerriere Malo, CUS Udine, Musile, Oderzo, Cellini Padova
Girone C: Mugello, Tushe Prato, Marconi Jumpers, Ariosto Ferrara, Chiaravalle, Cingoli, Teramo, Flavioni
Girone D: Fondi, Pontinia, Salerno, Benevento, Valentino Ferrara, Conversano, Erice, Aretusa, Messina 

Apportate poi le modifiche di natura tecnica al Vademecum, non soltanto relativamente all’aggiornamento delle formule dei campionati, ma anche all’adeguamento delle procedure riguardanti la modulistica, in funzione dell’avvio del nuovo software gestionale della Federazione. 

Per quanto concerne i Campionati Mondiali 2020 di Beach Handball, a seguito di una serie di incontri istituzionali avuti dal Presidente Loria con gli organi politici locali e regionali, si è deciso di confermare definitivamente in Pescara la sede dell’evento e di avviare tutte le attività conseguenti sotto i profili organizzativi e di comunicazione nei confronti degli organismi internazionali. 

In tema di attività territoriale, il Consiglio Federale, a seguito della relazione del vice-presidente federale, Gianni Cenzi, ha ritenuto come non sussistano, allo stato attuale, condizioni per accogliere l’istanza formulata da società dell’Emilia-Romagna di poter procedere alla costituzione di un Comitato Regionale, apparendo necessario consolidare in primo luogo uno stato organizzativo della delegazione. In tal senso, proprio con l’intento di favorire il massimo sviluppo sul territorio, il Consiglio ha ritenuto di dover distinguere il ruolo di responsabile di area – deputato all’organizzazione dei campionati e alla gestione delle rappresentative – e di delegato regionale, nella persona di Francesco Fanti, incaricato della promozione, della creazione di nuove società e della diffusione della disciplina all’interno del mondo scolastico.

Sempre in materia di attività territoriale, il Consiglio ha individuato in Raffaele Torello la figura di nuovo delegato regionale FIGH Abruzzo.

Il Consiglio Federale, ritenuta l’esigenza di predisporre l’organizzazione del Settore Arbitrale per la stagione 2019/20, nelle more dell’individuazione del nuovo Presidente, ha conferito alla Segreteria Generale l’incarico di adempiere alle attività già in programma in vista dell’inizio dei campionati. 
Il Presidente Federale, Pasquale Loria, ha rivolto i propri ringraziamenti alla persona di Piero Di Piero per il grande impegno profuso e per la professionalità garantita alla Federazione durante il suo periodo di presidenza.