Sono in tutto cinque, i club italiani che prenderanno parte alle Coppe Europee maschili e femminili nella stagione sportiva 2019/20: Bolzano e Cassano Magnago tra gli uomini e Salerno, Bressanone e Ariosto Ferrara tra le donnne. Ad ufficializzarlo, la EHF (European Handball Federation) attraverso la pubblicazione delle urne che porteranno al sorteggio di EHF Cup e Challenge Cup del 16 luglio.
Il sorteggio sarà trasmesso in live streaming su YouTube (www.youtube.com/ehftv).
EHF Cup maschile
I campioni d’Italia del Loacker Bolzano giocheranno il primo turno con andata tra 31 agosto e 1 settembre, ritorno nel week-end del 7/8 settembre.
La EHF Cup annovera 50 squadre al via, tra cui i fortissimi tedeschi del Rhein-Neckar Lowen e i francesi del Nantes, entrambe in ballo a cominciare dal terzo turno di novembre.
La griglia della EHF Cup maschile è consultabile su www.eurohandball.com.
EHF Cup femminile
Come per gli uomini, ci saranno anche le campionesse d’Italia della Jomi Salerno. Tutto slitta di una settimana: andata il 7/8 settembre e ritorno subito a seguire, il 14/15 settembre.
Si sfideranno un totale di 57 club europei, tra cui anche il Metzingen, formazione tedesca nelle cui fila milita il terzino della Nazionale femminile, Anika Niederwieser.
La griglia della EHF Cup femminile è online su www.eurohandball.com.
Challenge Cup maschile
Tra il 5/6 e il 12/13 ottobre sarà il Cassano Magnago, tra le semifinaliste dell’ultima Serie A1, a rappresentare l’Italia in Challenge Cup. I lombardi potrebbero trovare sulla loro strada anche il Käerjeng, allenata in passato dall’attuale DT azzurro, Riccardo Trillini.
Nella storia, tre club italiani hanno raggiunto la semifinale di Challenge Cup: Bressanone nel 2001, Trieste nel 2005 e Bologna nel 2010.
La griglia della Challenge Cup maschile è online su www.eurohandball.com.
Challenge Cup femminile
Unica competizione con due italiane al via, la Challenge Cup femminile vedrà in campo Brixen Sudtirol e Ariosto Ferrara. Altoatesine ed emiliane si trovano entrambe al terzo turno, ma in urne differenti e perciò con la possibilità di affrontarsi.
Gara di andata il 9/10 novembre, ritorno il 16/17 novembre. Tra le squadre qualificate, anche il Rotweiss Thun dell’azzurra Laura Rotondo.
La griglia della Challenge Cup femminile è online su www.eurohandball.com.