Termina 28-23 (p.t. 13-13) in favore della Svizzera, l’amichevole giocata dall’Italia questa sera (venerdì ndr) a Stans, in preparazione alla sfida del prossimo 13 giugno contro la Russia, al PalaYamamay di Busto Arsizio, valida per il Gruppo 7 di qualificazione agli EHF EURO 2020 di Norvegia, Svezia e Austria.
Entrambi con la testa ai rispettivi appuntamenti – elvetici attesi da Croazia e Serbia –, i tecnici Riccardo Trillini e Michael Suter hanno avuto modo di testare differenti soluzioni tattiche. Azzurri che, oltre all’infortunato Turkovic, facevano a meno dell’ala destra Martin Sonnerer, che si aggregherà domani al resto dei compagni, e di Domenico Ebner. Il portiere del Bietigheim ultimerà la stagione di Bundesliga il 9 giugno, per poi raggiungere Cassano Magnago, dove, già da domani, proseguirà il raduno della Nazionale.
“Non è stata la nostra migliore partita”, commenta Trillini. “Eravamo un po’ sottotono dal punto di vista fisico, in particolare con quei giocatori che hanno terminato diverse settimane fa il campionato. I carichi di lavoro dei giorni scorsi si sono fatti sentire soprattutto in difesa, dove abbiamo subito eccessivamente il gioco in extra-player della Svizzera, commettendo anche qualche errore di troppo in fase di tiro che non ci ha permesso di chiudere avanti il primo tempo”.
“In generale non sono comunque preoccupato – continua –, perché nei prossimi giorni avremo modo di recuperare e di concentrarci maggiormente sugli aspetti tattici. Peccato per un inizio di secondo tempo disastroso, in cui abbiamo subito un 4-0 in 3’ e in cui non siamo stati lucidi in campo, con alcune forzature rivedibili dei terzini. In ogni caso, ripeto, sono fiducioso anche perché oggi abbiamo dato spazio a tutti con molte rotazioni, togliendo dal campo anche giocatori che stavano rendendo al meglio, con l’intento di provare più soluzioni”.
È un’Italia ridisegnata, senza Turkovic e Marrochi tra i centrali, e che dovrà fare quadrato. “Siamo squadra vera e nessuno in questi giorni ha parlato delle assenze o di qualche tipo di alibi. Però non dobbiamo mai dimenticare che ognuno nella squadra ha avuto e ha un ruolo e dei compiti precisi: questo dev’essere valido sempre e le assenze di giocatori importanti non devono in alcun modo alterare gli equilibri avuti fin qui”.
venerdì 7 giugno
h 18:00 | Svizzera - Italia 28-23 (p.t. 13-13)
Italia: Volarevic, Ilic 1, Dapiran 3, Bulzamini 1, Moretti 5, Skatar 3, Stabellini 2, Bronzo 2, Parisini 4, Maione 1, Basic 1, Angiolini, Fantinati, Arcieri, Dainese, Savini, Argentin, Iballi. All: Riccardo Trillini
I parziali: 3-2 al 5', 5-3 al 10', 7-6 al 15', 9-9 al 20', 11-12 al 25', 13-13; 17-14 al 35', 19-15 al 40', 23-17 al 45', 24-19 al 50', 27-22 al 55', 28-23 finale.
CHI PASSA. A qualificarsi sono le prime classificate di tutti i gironi di qualificazione – in totale 8 –, a cui si aggiungono le quattro migliori 3^ classificate. La graduatoria di queste ultime è stilata in base ai risultati ottenuti con chi si classifica al 1° e al 2° posto del proprio gruppo.
COME ESSERCI. Al PalaYamamay di Busto Arsizio sarà un grande pomeriggio di Pallamano. Al match tra Italia e Russia, si affiancherà la sfida tra le U19 di Italia e Austria. Il duello giovanile aprirà il programma alle ore 16:15, seguito, alle 18:45, dal match di qualificazione agli EHF EURO 2020.
Tutte le modalità per acquistare il biglietto ed esserci sono illustrate su www.federhandball.it e sul circuito “Do It Yourself” (www.diyticket.it).
La classifica aggiornata del Gruppo 7:
Ungheria 7 pti, Russia 5, ITALIA 4, Slovacchia 0
I risultati e il calendario dell'Italia nel Gruppo 7:
Data |
Orario |
Match |
Risultato |
Match Report |
24 ottobre 2018 |
h 18:30 |
Russia - Italia |
34-20 |
|
27 ottobre 2018 |
h 18:45 |
Italia - Ungheria |
22-30 |
|
10 aprile 2019 |
h 18:45 |
Italia - Slovacchia |
26-23 |
|
14 aprile 2019 |
h 17:00 |
Slovacchia - Italia |
23-26 |
|
13 giugno 2019 |
h 18:45 |
Italia - Russia |
|
|
15\16 giugno 2019 |
h 18:00 |
Ungheria - Italia |
|
|
(foto: Isabella Gandolfi)