La FIGH ha pubblicato nella giornata di oggi il Vademecum che regolamento l’attività agonistica per la stagione 2019/20, disponibile nell’apposita sezione del sito federale www.federhandball.it. Diverse le novità che, a più livelli, riguarderanno il movimento a partire dal prossimo anno.
Per quanto riguarda i campionati di Serie A1, è confermata la formula a girone unico a 14 squadre nel maschile e, ricalcando quanto avvenuto quest’anno, a 10 squadre nel femminile. In Serie A2 Maschile formula a tre gironi da 14 squadre ciascuno.
Importanti novità per quanto concerne la Coppa Italia, in data unica e dov’è stata introdotta una prima fase di qualificazione per l’accesso alla Final8 negli uomini e, per le donne, ad una Final4.
In particolare, la Coppa Italia maschile vedrà una prima fase – fissata per il 14 dicembre prossimo – alla quale accedono 12 squadre. Si tratta di un turno unico: in casa della migliore classificata sulla base della classifica della stagione 2018/19, si giocano un totale di 6 match ad eliminazione diretta per avere altrettante squadre qualificate alla Final8, in programma poi dal 21 al 23 febbraio. Pass diretto spettante, invece, ai campioni d’Italia e alla società organizzatrice.
La Coppa Italia femminile, invece, si aprirà con un turno eliminatorio composto da due gruppi che si disputano a concentramento nel week-end del 14/15 dicembre e composti sulla base della classifica finale della Serie A1 2018/19. Ognuno dei due gironi darà diritto ad un posto nella Final4 del 22-23 febbraio, con le altre due squadre che completano il tabellone delle semifinali rappresentate da Salerno e Oderzo, ovvero le prime due classificate del campionato scorso.
La composizione dei gironi del Qualification Round di Coppa Italia femminile, basata sulla classifica finale del campionato 2018/19:
Gruppo 1
[A] 3^ classificata – 10^ classificata
[B] 6^ classificata – 7^ classificata
Vincente A – Vincente B
Gruppo 2
[A] 4^ classificata – 9^ classificata
[B] 5^ classificata – 8^ classificata
Vincente A – Vincente B
In entrambe le composizioni dei Qualification Round, le squadre neo-promosse verranno posizionate agli ultimi posti del ranking, con un ordine basato sul piazzamento della Final8 di A2 archiviata nelle settimane scorse a Cassano Magnago.
Data unica anche per la Supercoppa maschile\femminile, in continuità con quanto avvenuto già quest’anno. La data individuata è quella del prossimo 22 dicembre, con la manifestazione che rappresenterà perciò la perfetta chiusura di 2019 della Pallamano italiana.
Tra i campionati giovanili, alla Youth League U21 Maschile viene affiancata l’U20 Femminile. Introdotta, inoltre, la categoria U13 agonistica, in aggiunta al segmento promozionale già esistente. Fissate anche le date delle Finali Nazionali U19 e U17, rispettivamente dal 28 al 31 maggio e dal 4 al 7 giugno.
L’edizione 2020 del Festival della Pallamano, all’interno della quale si svolgerà il campionato U13 in aggiunta a quello U15, si terrà dall’1 al 6 luglio 2020, in concomitanza con i Campionati Mondiali 2020 di Beach Handball e con la prima settimana degli Europei U20 maschili, in un periodo ad altissima intensità per tutto il movimento nazionale.
Le ulteriori nuove introduzioni del Vademecum per la stagione 2019/20, riguardanti l’iscrizione al Registro Società del CONI, l’accordo di pre-tesseramento, lo status di “Contract Player”, il gemellaggio, il contributo di iscrizione e diversi aspetti regolamenti, sono dettagliate all’interno della circolare federale n° 39.
Il testo completo del Vademecum è consultabile su www.federhandball.it.