Sarà derby in finale: Bolzano - Pressano per lo Scudetto

  • Serie A1 Maschile
images/bolzano-festeggia-finale.jpg

Come nella stagione 2012/13, sarà Bolzano - Pressano la finale che assegnerà lo Scudetto. Non in un campionato qualunque: si giocherà per il 50° tricolore nella storia della Pallamano italiana, in palio già dal prossimo 22 maggio nella serie di finale che si aprirà al Palavis e che proseguirà, in gara-2, il 26 maggio al Palasport di Bressanone.

Per gli altoatesini – già campioni d’Italia in quattro occasioni – sarà la settima finale in 8 anni. È la seconda per il titolo italiano raggiunta, invece, da Pressano. I trentini hanno giocato fin qui 6 finali nelle tre competizioni principali, affrontando sempre Bolzano e con l’eccezione della sola Supercoppa vinta a dicembre contro la Junior Fasano.

Altro dato: sarà un derby regionale ad assegnare lo Scudetto per il secondo anno consecutivo, dopo il duello tutto pugliese tra Fasano e Conversano della passata stagione. Accade per la sesta volta nella storia della Serie A1 tra le annate 1969/70 (Buscaglione Roma - Bruno Sport Roma), per due volte consecutive tra il 2009 e il 2010 (Conversano - Casarano), e ancora nelle stagioni 2012/13 (Bolzano - Pressano) e 2017/18 (Fasano - Conversano).

Insomma, chiamatela pure e già da ora: sfida infinita

La finale

I Play-Off non lasciano spazio a pause. S’inizia già mercoledì con la serie di finale e col match al Palavis, in casa di Pressano. Domenica va in scena il secondo atto, questa volta in Alto Adige e precisamente al Palasport di Bressanone, che farà da teatro alle sfide casalinghe del Bolzano. Stessa sede per l’eventuale bella, in programma il 28 maggio.

Le tre gare verranno tutte trasmesse in diretta televisiva su Sportitalia (canale 60 DTT & 225 SKY) e, in contemporanea, sulla WebTV federale PallamanoTV (www.pallamano.tv).

Il calendario della serie di finale Scudetto:

mercoledì 22 maggio [gara-1]
h 18:45 | Pressano – Bolzano 

domenica 26 maggio [gara-2]
h 17:15 | Bolzano – Pressano 

martedì 28 maggio [gara-3]
h 18:45 | Bolzano – Pressano

Bolzano – Cassano Magnago 34-25

Il Bolzano raggiunge la settima finale Scudetto in otto anni. Lo fa vincendo 34-25 (p.t. 18-12) gara-3 contro il Cassano Magnago, ancora al Pala Gasteiner e a distanza di un solo giorno dal successo di misura di giovedì scorso (24-23) con cui aveva pareggiato i conti della serie.

Pesa, l’esperienza di Gaeta e compagni in queste gare, anche se Cassano Magnago, in particolar modo nella ripresa, non demerita e anzi riserva sofferenze non da poco ai padroni di casa. L’inizio è combattuto: Bolzano prova ad allungare, lo fa in parte all’avvio (4-3) e ci riesce con più decisione quando, al 20’ con un gran gol di Turkovic dalla distanza, mette dentro il 12-9. Il momento è propizio agli altoatesini, che al 24’ mettono dentro il 15-9 e che sul +6 vanno all’intervallo (18-12).

Il secondo tempo si apre con un break di 2-0 firmato Cassano Magnago. L’ex Moretti, in particolare, dà modo ai lombardi di accorciare fino al 18-14. La rimonta sembra più vicina al 45’, quando Fantinato tira fuori dal cilindro una delle sue conclusioni: nulla da fare per Volarevic e 23-20. Sale in cattedra Dean Turkovic: sue le due reti consecutive che, assieme a quella di Halilkovic, fissano il punteggio sul 26-21 al 49’. Da qui alla fine Cassano Magnago troverà la via del gol in sole quattro ulteriori occasioni. Poche per rimettere i giochi in discussione. 

Bolzano vince 34-25 ed è in finale, dove giocherà gara-2 e l’eventuale gara-3 da padrona di casa.

Pressano – Conversano 24-21

Per la seconda volta nella propria storia, il Pressano approda in finale Scudetto e, ancora una volta, affronterà Bolzano. I trentini ribaltano la serie contro Conversano e lo fanno nel loro fortino, il Palavis, dove fanno il bis dopo il successo di giovedì scorso e vincono gara-3 col punteggio di 24-21 (p.t. 9-10), vanificando l’1-0 nella serie costruito dalla squadra di Alessandro Tarafino al Pala San Giacomo. 

Squadre contratte, com’è lecito in una gara così sentita. Sblocca il punteggio Bolognani in penetrazione dopo ben 3’. Pressano parte meglio e al 5’ conduce 3-1, ma Conversano in un amen impatta con un break chiuso da Maione a segno dai 7m (3-3). L’equilibrio è totale: fino al 25’, fino all’8-8, permane una perfetta parità e un costante battere e ribattere dall’una e dall’altra parte. Ad accelerare ci prova Conversano, in gol con Giannoccaro e in contropiede con Pivetta. Al 2-0 di parziale risponde l’ex di turno, Dinko Dedovic. Intervallo: pugliesi avanti 10-9. 

Il secondo tempo è il festival delle emozioni. Pressano prova a fuggire sul 16-13 al 37’ con Bolognani, ma un attimo dopo deve fare i conti col ritorno di Conversano. Rete splendida di Stabellini dalla distanza per il 16-15. Fa seguito un altro 3-0 di parziale dei trentini, avanti 19-15. È il vantaggio più netto, propiziato da un Sampaolo magistrale tra i pali. Ma non è finita. Al 51’ time-out sul 21-20. Poi ancora due volte Pressano con Dallago, sfruttando la porta vuota per l’attacco in inferiorità e in extra player di Conversano. Nel finale Conversano le tenta tutte: una traversa di Maione dai 7m e un intervento di Sampaolo ancora sul pivot dei pugliesi chiude i giochi. Il Palavis può esplodere: sarà teatro di gara-1 di finale, già mercoledì prossimo. 

Così in gara-3 di semifinale:

GIORNO

PARTITA

RISULTATO

MATCH REPORT

18 maggio

Pressano - Conversano

24-21 Download PDF 

18 maggio

Bolzano – Cassano Magnago

34-25

Download PDF

Così in gara-2:

GIORNO

PARTITA

RISULTATO

MATCH REPORT

16 maggio

Pressano - Conversano

26-24 Download PDF

16 maggio

Bolzano – Cassano Magnago

23-20

Download PDF

Così in gara-1:  

ORARIO

PARTITA

RISULTATO

MATCH REPORT

11 maggio

Conversano - Pressano 

27-21

Download PDF

11 maggio

Cassano Magnago - Bolzano

24-23

Download PDF

(foto: Parisato \ Caputo)