Comunicato del Consiglio Federale

  • Pallamano Nazionale
images/figh_logo_2018.jpg

Nel corso del Consiglio Federale riunitosi lo scorso fine settimana a Cassano Magnago, in occasione delle Final8 di Serie A2, è stato approvato il bilancio di esercizio 2018 consultabile a breve in dettaglio sul sito federale www.federhandball.it.

Come ampiamente illustrato dal Presidente Federale, Pasquale Loria, nella sua relazione, e secondo l’indirizzo fortemente voluto dal Consiglio Federale in linea con il programma elettorale 2016-2020, il bilancio si caratterizza per gli importanti investimenti che rappresentano la naturale conseguenza della politica espansiva posta in essere in questo primo biennio di gestione, alla quale fa riscontro una gestione ordinaria attenta, che mantiene sostanzialmente in equilibrio i costi della parte sportiva e le spese generali e di funzionamento, voce quest’ultima che ha registrato una consistente riduzione rispetto all’esercizio precedente.

Il programma di investimenti finalizzato a migliorare la diffusione della Pallamano su scala più ampia è stato sviluppato attraverso due filoni di intervento.

Da un lato, il finanziamento di un progetto di comunicazione che ha consentito di riportare la Pallamano italiana, a partire dai campionati nazionali di primo livello, all’attenzione degli appassionati e in generale del grande pubblico attraverso la TV digitale/satellitare e il web, garantendo la trasmissione settimanale di una partita di campionato (Match of the Week) e del magazine HandballMania sulle frequenze di Sportitalia e lanciando contemporaneamente il nuovo format di DirettaHandball sulla webTV federale e su YouTube, assicurando inoltre la trasmissione con standard europei degli incontri delle Squadre Nazionali e di alcuni eventi di levatura internazionale.

Dall’altro, destinando fondi non ordinari per finanziare progetti territoriali nati nel rispetto dei criteri tesi all’allargamento della base e allo sviluppo della presenza della Pallamano in aree territoriali poco servite, in primis le aree metropolitane di Roma, Napoli, Milano e Genova, oltre all’adesione al programma internazionale “Levant” che riguarda la sub regione transfrontaliera del Ponente Ligure.

Ulteriori investimenti, infine, sono stati destinati all’incremento delle attività delle Squadre Nazionali in un anno che ha visto la contrazione dei trasferimenti per la preparazione di alto livello da parte del Coni.

In sintesi, come evidenziato dai documenti di bilancio che saranno disponibili sul sito federale una volta ultimato l’iter di valutazione e controllo da parte del CONI, la cc.dd. perdita di esercizio finanziata con fondi di riserva, ha riguardato per il 50% circa l’attività di comunicazione e, per la restante parte, il finanziamento dei programmi di sviluppo, la copertura delle perdite di gestione delle aree territoriali ed il finanziamento dei costi per l’attività delle Squadre Nazionali non coperti a causa della contrazione dei contributi CONI per la Preparazione Olimpica e l’Alto Livello.

Nel corso sia del 2017 che del 2018, per realizzare il programma federale ed attuare gli interventi conseguenti, sono state effettuate opportune e mirate variazioni di Bilancio, sempre accolte legittimamente dall’organo di controllo interno, dal CONI e, infine, attestate dalla relazione finale di conformità resa dal Collegio dei revisori.

Tuttavia, l’approvazione del conto consuntivo 2018 è avvenuta con il voto contrario di tre consiglieri federali (Andrea Guidotti, Anna Maria Lattuca e Stanislao Rubinetti), che in tal modo hanno voluto formalizzare il loro dissenso rispetto alla linea politica e di gestione dell’organo di governo federale. I suddetti Consiglieri, inoltre, hanno ritenuto coerente rimettere al Consiglio le deleghe operative in loro possesso.

Con grande dispiacere, il Presidente Federale e gli altri Consiglieri hanno preso atto della situazione assicurando, nel contempo, che l’azione propositiva e propulsiva fin qui portata avanti non subirà comunque alcun rallentamento, essendo obiettivo del Consiglio rilanciare con forza e determinazione l’immagine ed i risultati del Nostro Sport, sia a livello nazionale che internazionale.

A tal proposito, il Consiglio ha approvato nel corso della stessa seduta alcune importanti variazioni regolamentari che si è certi incideranno in maniera decisiva nel processo di crescita, quali: l’introduzione di uno strumento di tutela contrattuale per gli Atleti Senior, elaborato con il decisivo contributo della Commissione Atleti estesa anche ai Tecnici; l’introduzione, per il momento limitatamente agli Atleti Junior di interesse nazionale, del premio di formazione a favore delle società che hanno provveduto in maniera sostanziale e continuativa alla loro crescita, una volta che, scaduto il vincolo di tesseramento, tali atleti sottoscrivano un nuovo vincolo con altra società.

Quest’ultimo strumento, che in futuro potrà essere ampliato e perfezionato, ha l’obiettivo di garantire il riconoscimento del lavoro tecnico e dell’investimento organizzativo che, in special modo le Società di base, sostengono anche oltre le proprie possibilità per selezionare e sviluppare I talenti e che, in assenza di strumenti incentivanti, di solito non risultavano riconosciuti e compensati.

I due strumenti di cui sopra, contratti per gli Atleti Senior e per i tecnici e il premio di formazione per le Società, saranno ampiamente presentati e spiegati una volta che le modifiche regolamentari in cui sono contenuti avranno esaurito l’iter di approvazione da parte del CONI.

È stato, infine, approvato il Vademecum per l’attività sportiva relativa alla stagione 2019/20, i cui contenuti specifici saranno illustrati a parte.