Un pareggio conclude l’esperienza dell’Italia U17 nella Hellenic Cup, ad Atene. Gli azzurrini ieri (martedì ndr) hanno impattato sul 27-27 (p.t. 12-15) con i coetanei e padroni di casa della Grecia. Il bilancio del torneo amichevole si completa, perciò, dopo il successo contro i pari età della Romania e la sconfitta, al debutto, per mano della U19 ellenica.
Attacco italiano ancora una volta appoggiato sui gol di Hrovatin, risultato il miglior marcatore con 9 reti, ma anche sulle giocate di Fadanelli e Casarotto. I parziali della sfida: 3-3, 8-10, 12-15 in favore della Grecia all’intervallo; nella ripresa 13-16, 19-20, 23-21 e 27-27 finale.
“Queste prime uscite, com’era già avvenuto con il Campionato Mediterraneo a febbraio, ci servono per capire meglio quale sarà lo zoccolo duro, più o meno definitivo, di giocatori che dovrà poi arrivare ai Campionati Europei U18 del 2020”, spiega il Direttore Tecnico, Riccardo Trillini. “Proseguiremo il lavoro di selezione valutando le prossime Finali Nazionali giovanili e diciamo che la squadra che a luglio sarà alla Partille Cup sarà poi quella che dovrà proseguire il cammino fino agli appuntamenti ufficiali a cui è chiamata”.
“Dal punto di vista del gioco – prosegue –, siamo un po’ indietro sotto l’aspetto difensivo, dove abbiamo inserito un elemento come Aldini, che ci è piaciuto molto, ma anche dove, proprio in funzione di qualche novità, dobbiamo lavorare sui nuovi assetti che devono permetterci poi di spingere molto sul gioco in velocità. In attacco questa squadra non ha grandi tiratori o atleti di grande stazza fisica, per questo dobbiamo velocizzare più possibile il nostro gioco”.
“In generale si sono viste buone cose e sono sicuro che, anche prevedendo alcuni innesti, come Bortoli, l’organico si rafforzerà”, dichiara il DT azzurro. “Il lavoro che andrà certamente fatto riguarda anche la confidenza con il campo da parte di questi ragazzi e quindi l’abitudine a giocare palloni importanti, a gestire momenti delicati della partita. Sono fiducioso: dobbiamo impegnarci tanto, ma sono sicuro che, preparandoci con dedizione, questa squadra crescerà e saprà farsi trovare pronta agli Europei di categoria”.
Nell’agosto 2020, a Celje (Slovenia), l’Italia si misurerà con le più forti nazioni continentali negli EURO U18, ottenuti dopo la promozione centrata in estate a Tbilisi con la vittoria degli EHF Championships. L’obiettivo in terra slovena dovrà essere quello, perciò, di mantenere la 1^ Divisione e il posto conquistato tra le grandi d’Europa.
martedì 23 aprile
h 16:00 | Italia – Grecia 27-27 (p.t. 12-15)
Italia: Meletti, Riva, Coppola, Sortino 2, Fadanelli 3, Freund, Galliano, Walcher, Aldini, Velardita, Hrovatin 9, Casarotto 5, Romei 2, Sontacchi, Sidibe, Gai 4, De Luca 2, Delogu. All: Boris Popovic
I risultati e il programma della Hellenic Cup:
domenica 21 aprile
h 14:00 | Grecia U19 – Italia 31-24
h 16:00 | Grecia U17 – Romania 37-26
lunedì 22 aprile
h 14:00 | Italia – Romania 33-24
h 16:00 | Grecia U19 – Grecia U17 33-29
martedì 23 aprile
h 14:00 | Grecia U19 – Romania 39-28
h 16:00 | Grecia U17 – Italia 27-27