Di misura, come a Follonica. Anche nel match di ritorno a Sala, come nella sfida del 21 marzo scorso al Palagolfo, l’Italia è costretta a cedere il passo alla Slovacchia. Il finale è 20-17, all’esito di una sfida dai due volti per le azzurre: perfettamente interpretato il primo tempo, terminato in vantaggio 11-8, mentre tutta in salita la ripresa, compromessa da un avvio da dimenticare.
LA PARTITA - La Slovacchia, ad onor di cronaca, parte meglio anche in apertura. Subito 2-0. L’Italia replica prontamente e al 7’ impatta sul 2-2. In inferiorità numerica – fuori Fanton –, le azzurre incassano sul 5-3 delle padrone di casa, ma trovano la strada di una reazione ancora immediata. Dai 7m segna Gheorghe per il pareggio (5-5), seguito dal sorpasso firmato Trombetta e Cappellaro (7-5). Al 23’ il gol di Fanton, che concretizza dai 6m per il massimo vantaggio italiano (9-6). Un vantaggio che, complici anche le parate di capitan Prunster, le azzurre mantengono sino al termine del primo tempo, con ultimo gol firmato Niederwieser e parziale all’intervallo di 11-8.
La partita gira, e nella direzione sbagliata, all’inizio del secondo tempo. La Slovacchia mette a referto un break di 4-0 che porta al sorpasso (12-11). Siamo al 40’, finalmente arriva, con Niederwieser, il primo gol italiano nel secondo tempo. Ma i problemi in attacco restano immutati e la squadra di Poloz ne approfitta per accelerare al 51’, portandosi fino al 17-14. Errore di Gheorghe dai 7m, ma l’Italia ha un ultimo sussulto con le reti di Cappellaro e Babbo per il -1. Il gol di Holesova allo scadere – sarà la miglior marcatrice dell’incontro con 7 reti – chiude i giochi.
Slovacchia batte Italia 20-17 a Sala. Il 31 maggio, al Pala Roma di Montesilvano contro la Polonia, l’ultima della Nazionale femminile in casa nel Gruppo 2 di qualificazione a EURO 2018. Atto conclusivo fra 2/3 giugno in casa del Montenegro.
h 15:00 | Slovacchia – Italia 20-17 (p.t. 8-11)
Slovacchia: Holesova 7 pti, Szarkova 5, Rajnohova 4, Pocsikova 2, Rechtorisova 1, Skolkova 1, Bujnochova, Filkova, Gubikova, Habankova, Medvedova, Minarcikova, Olsovska, Patrnciankova, Rebicova, Tulipanova. All: Dusan Poloz
Italia: Babbo 3, Cappellaro 3, Gheorghe 3, Niederwieser 3, Del Balzo 1, Losio 1, Trombetta 1, Dalla Costa, Ganga, Landri, Lauretti, Meneghin, Napoletano, Prunster, Rotondo. All: Riccardo Trillini
La classifica del Gruppo 2:
Montenegro 6 pti*, Polonia 4*, Slovacchia 4, Italia 0
*una partita in meno
Così nel match giocato il 21 marzo scorso:
h 18:15 | Italia - Slovacchia 20-21 (p.t. 8-6)
Italia: Meneghin, Trombetta, Gheorghe 2, Dalla Costa, Rotondo, Del Balzo 4, Losio, Ghilardi, Cappellaro 1, Pruenster, Niederwieser 5, Napoletano, Lauretti Matos, Babbo 3, Fanton 4, Landri 1. All: Ernani Savini
Slovacchia: Rajnohova 3, Rebicova, Rechhtorisova, Pocsikova, Gubikova, Holesova 6, Habankova, Kisikova, Szarkova 6, Patrnciakova, Skolkova 3, Bujnochova 1, Olsovska, Filkova Trehubova 1, Medvedova, Minarcikova 1. All: Dusan Poloz
Arbitri: Luque - Pascual
Il calendario dell’Italia nel Gruppo 2:
ottobre 2017 [round 1/2)
Polonia – Italia 40-13
Italia – Montenegro 16-23
marzo 2018 [round 3/4]
Italia – Slovacchia 20-21
Slovacchia – Italia 20-17
maggio 2018 [round 5/6]
Italia – Polonia
Montenegro – Italia