Qualificazioni EURO 2018: l'Italia cerca il riscatto in casa della Slovacchia

  • Qualificazioni EURO 2018
images/landri_1.jpg

Ripartire dalla determinazione, dal cuore, dalla certezza di potersela giocare fino in fondo. È ciò che l’Italia femminile dovrà fare domani pomeriggio (h 15:00, diretta ehfTV) alla “Mestská Sportova Hala” di Sala, nella trasferta che rappresenta il secondo confronto ravvicinato con la Slovacchia.

Tutto accade a poche ore dalla cocente sconfitta di misura maturata al Palagolfo di Follonica. Un 21-20 che è stato boccone amaro per le azzurre, ma che può rappresentare, nel contempo, elemento ideale su cui fare leva per immaginare, pianificare, creare il pronto riscatto.

“Le premesse per fare bene ci sono", commenta il Direttore Tecnico, Riccardo Trillini. "C’è ovviamente rammarico dopo la sconfitta di mercoledì, ma le ragazze vogliono riscattarsi e questo è il sentimento che sta prevalendo in questi giorni. Dobbiamo ripetere quanto di buono fatto a Follonica e mi riferisco ovviamente alla prestazione difensiva e del portiere. Stiamo invece lavorando per risolvere i problemi in attacco, dove siamo stati poco prolifici e troppe volte siamo finiti sotto passivo”.

“Individualmente, contiamo molto sulla reazione di alcune giocatrici e in particolare Rotondo, che purtroppo è stata poco impiegata all’andata e sulla quale contiamo invece molto. Abbiamo parlato con lei, perché non possiamo permetterci di non sfruttare al massimo le potenzialità di quei ruoli in cui possiamo contare su due giocatrici all’altezza”.

La situazione di classifica del Gruppo 2, intanto, si è evoluta dopo le gare della 3^ giornata. Il Montenegro ha espugnato Gdynia e la Polonia, vincendo 26-20 e portandosi al comando di una graduatoria che vede la Slovacchia in terza piazza con 2 punti. L’Italia può e vuole provare il colpaccio, che potrebbe valere un passo in avanti utile al ranking, ma che comunque non riaprirebbe il discorso legato alla qualificazione.

Quanto alla formazione azzurra, l’unica novità dovrebbe riguardare il rientro di Giusy Ganga, ai box nel match di andata a causa di problemi muscolari. Resta certa l’assenza di Rafika Ettaqi.

Il 21 marzo scorso è salito a quota 6, intanto, il totale dei precedenti fra Italia e Slovacchia fra il 1995 e oggi, tutti terminati con un successo della compagine oggi allenata da Dušan Poloz.

Il match di domani a Sala sarà diretto dalla coppia arbitrale lituana Barysas – Petrusis. Fischio d’apertura alle ore 15:00 e live streaming dell’incontro su ehfTV (www.ehftv.com).

Così nel match giocato il 21 marzo scorso:

h 18:15 | Italia - Slovacchia 20-21 (p.t. 8-6)
Italia: Meneghin, Trombetta, Gheorghe 2, Dalla Costa, Rotondo, Del Balzo 4, Losio, Ghilardi, Cappellaro 1, Pruenster, Niederwieser 5, Napoletano, Lauretti Matos, Babbo 3, Fanton 4, Landri 1. All: Ernani Savini
Slovacchia: Rajnohova 3, Rebicova, Rechhtorisova, Pocsikova, Gubikova, Holesova 6, Habankova, Kisikova, Szarkova 6, Patrnciakova, Skolkova 3, Bujnochova 1, Olsovska, Filkova Trehubova 1, Medvedova, Minarcikova 1. All: Dusan Poloz
Arbitri: Luque - Pascual

La classifica del Gruppo 2:

Montenegro 6 pti, Polonia 4, Slovacchia 2, Italia 0

Il calendario dell’Italia nel Gruppo 2:

ottobre 2017 [round 1/2)
Polonia – Italia 40-13
Italia – Montenegro 16-23

marzo 2018 [round 3/4]
Italia – Slovacchia 20-21
Slovacchia – Italia

maggio 2018 [round 5/6]
Italia – Polonia
Montenegro – Italia 

Le azzurre convocate per la sfida di domani:

1. Prunster Monika (1984 – PO – Jomi Salerno)
2. Meneghin Barbara (1994 – PO – Mechanic System-Wurbs Oderzo)
3. Luchin Francesca (1991 – PO – Venplast Dossobuono)
4. Babbo Giada (1997 – AS – Indeco Conversano)
5. Napoletano Pina (1986 – AS – Jomi Salerno)
6. Dalla Costa Ilaria (1995 – TS – Jomi Salerno)
7. Niederwieser Anika (1992 – TS – HC Thüringer \ GER)
8. Rotondo Laura (1992 – TS – Rotweiss Thun \ SUI)
9. Lauretti Matos Cyrielle (1997 – TS – Jomi Salerno)
10. Gheorghe Cristina (1986 – TD – Dunarea Braila \ ROU)
11. Fanton Irene (1994 – CE – Glassverket \ NOR)
12. Landri Valentina (1992 – CE – Jomi Salerno)
13. Ganga Giusy (1989 – CE – Indeco Conversano)
14. Ghilardi Sofia (1999 – CE – Venplast Dossobuono)
15. Trombetta Rita (1996 – AD – Jomi Salerno)
16. Losio Giulia (1997 – AD – Indeco Conversano)
17. Cappellaro Angela (1995 – PI – Skrim Kongsberg \ NOR)
18. Del Balzo Bianca (1996 – PI – Cassano Magnago)

Staff Tecnico
Riccardo Trillini (Direttore Tecnico)
Ernani Savini (vice-allenatore)
Sergio Palazzi (match analyst)
Paolo Baresi (preparatore portieri)

Staff Medico
Vincenzo Masi (dottore)
Irene Munari (fisioterapista)

Delegato FIGH
Silvano Seca