A2 Maschile: il punto sul campionato

  • Serie A2 Maschile
images/cittasantangelo.jpg

Spostiamo i riflettori dai campi di Serie A1 a quelli della Serie A2 perché nei cinque gironi nazionali c’è davvero tanta competizione e voglia di mettersi in mostra con il sogno, un giorno, di calcare i palcoscenici più importanti.

Girone A

A cominciare dal gruppo A, giunto alla seconda giornata di ritorno, che vede il duello di testa, interamente di stampa sassarese, tra Verdeazzurro e Raimond Sassari, appaiate a quota 14. A tre punti di distanza troviamo Crenna che punta la coppia che lo precede ma deve guardarsi le spalle da Cassano Magnago e Leno, entrambi a 8 punti. A seguire Ferrarin che con i suoi 7 punti tiene distante Selargius, a quota 2, e il fanalino di coda Ventimiglia, ancora fermo a 0.

La classifica aggiornata:

Verdeazzurro 14 pti, Raimond Sassari 14, Crenna 11, Cassano Magnago 8, Leno 8, Ferrarin 7, Selargius 2, Ventimiglia 0

Girone B

Nel girone B siamo alla quinta di ritorno e in testa troviamo Oderzo a quota 22. I veneti hanno costruito un vantaggio di ben cinque lunghezze sul quartetto che insegue a quota 17 formato da Ferrara United, Taufers, Brixen e Vigasio. In sesta posizione Emmeti Group con 11 punti, tre in più dell’Estense al settimo posto. Nelle zone basse di classifica duello tra Opicina e San Vito Marano, entrambe a quota 5, che precedono Malo, con 3.

La classifica aggiornata:

Oderzo 22 pti, Taufers 17, Brixen 17, Vigasio 17, Ferrara United 17, Emmeti Group 11, Estense 5, San Vito Marano 5, Opicina 5, Malo 3, Rovereto Vallagarina 0 [ritirata]

Girone C

Quinta di ritorno in programma anche nel girone C la cui situazione di classifica vede l’imbattuta Faenza guidare il gruppo con 29 punti. Non molla alle sue spalle il Rapid Nonantola, distante tre lunghezze, che precede un terzetto di squadre racchiuse in soli tre punti: Parma (22), Secchia Rubiera (21) e Ambra (19). Sesto posto conteso da Poggibonsese e Carrara appaiate a quota 13 ed insidiate dal Massa Marittima fermo a 12. Parti basse della graduatoria che vedono Camerano, con 10 punti, staccare leggermente Chiaravalle (7) e Monteprandone (6). Ultimo posto per Bastia, fermo a 2.

La classifica aggiornata:

Faenza 29 pti, Rapid Nonantola 26, Parma 22, Secchia Rubiera 21, Ambra 19, Poggibonsese 13, Carrara 13, Olimpic Massa Marittima 12, Camerano 10, Chiaravalle 7, Monteprandone 6, Bastia 2

Girone D

Nel girone D non si arresta il dominio di Città Sant’Angelo il cui cammino quasi perfetto lo porta a condurre con 20 punti. Siamo alla terza di ritorno e l’Atellana non ha nessuna intenzione di mollare nonostante i quattro punti di distacco attuali (16). Secondo posto messo però nel mirino da un terzetto a quota 15 che comprende: Putignano, Teramo e Manfredonia. Sesto posto per Capua, con 11 punti, seguito da Lazio, a 9, e Altamura, a 6. Nelle ultime due posizioni restano Esperanto Fondi (2) e Ginosa (1).

La classifica aggiornata:

Pharmapiù Città Sant’Angelo 20 pti, Genesis Mobile Atellana 16, Proger Teramo 15, Putignano 15, Free Time Manfredonia 15, Capua 11, Lazio 9, Altamura 6, Esperanto Fondi 2, Ginosa 1

Girone E

Chiudiamo con il girone E dove la Darwin Mascalucia ha chiuso al primo posto la Regular Season con 25 punti. Al secondo posto, a pari 21, Kelona ed Haenna che hanno staccato di ben nove lunghezze il Girgenti (12). Quinta posizione per Messina, con 10 punti, che ha preceduto Il Giovinetto (9), Team Alcamo (8) e Cus Palermo, che ha chiuso ultimo con 6 punti.

La classifica aggiornata:

Darwin Technologies Club Mascalucia 25 pti, Kelona 21, Haenna 21, Girgenti 12, Messina 10, Il Giovinetto 9, Team Alcamo 8, CUS Palermo 6