Comunicato del Consiglio Federale

  • Consiglio Federale
images/figh_logo.jpeg

Il Consiglio Federale della FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball) si è riunito oggi (martedì ndr) a Roma, presso la Sede Federale. La seduta odierna è stata incentrata prevalentemente sugli adempimenti relativi alla programmazione dell’attività di spesa relativa al 2018, che ha dato luogo alla stesura del Bilancio Preventivo e dei documenti ad esso allegati, da presentare al CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) entro la data del 31 gennaio prossimo.

Il Presidente Federale, Pasquale Loria, ha illustrato in via preliminare i punti fondamentali e salienti del Bilancio Previsionale, focalizzando l’attenzione in particolare sull’attività delle Squadre Nazionali. Nel dettaglio: partecipazione delle Nazionali senior, maschile e femminile, ai Giochi del Mediterraneo, dal 22 giugno al 1° luglio a Tarragona, in Spagna; partecipazioni agli Youth Olympic Games, nell’ottobre prossimo a Buenos Aires (Argentina) per l’Italia U18 di Beach Handball; partecipazione agli Europei U18 (ad agosto in Georgia) e U20 (a luglio in Fyr Macedonia) di 2^ Divisione; partecipazione ai Campionati Europei di Beach Handball U18 maschili e femminili, dal 29 giugno al 1° luglio in Montenegro; partecipazione della Nazionale U16 femminile agli Europei Open, in programma a Göteborg (Svezia), nell’ambito della Partille Cup.

Per quanto concerne le Nazionali senior, azzurre in corsa nelle qualificazioni a Campionati Mondiali di Giappone 2019, mentre gli azzurri sono attesi delle gare di qualificazione ai Campionati Europei di Danimarca, Svezia e Austria del 2020. Per questi ultimi, per la prima volta a 24 squadre, sorteggio già fissato al 12 aprile prossimo a Trondheim (Norvegia).

Relativamente all’attività di comunicazione, confermato l’intenso programma che vedrà la FIGH impegnata con il partner televisivo Sportitalia per la trasmissione, a partire dalle finali di Coppa Italia del 4 e del 18 febbraio, dei principali appuntamenti della Pallamano nazionale. Il calendario entrerà nel clou dal 24 febbraio prossimo, con la diretta settimanale - ogni sabato sera alle ore 20:45 – di un match dei campionati di Serie A1 Maschile o Femminile. Questo, in aggiunta al consueto appuntamento con il magazine “HandballMania”, già in onda dall’inizio della stagione.

Per quanto concerne gli incentivi per lo sviluppo dell’Attività Sportiva, il Consiglio Federale ha deliberato uno stanziamento di bilancio, in linea con i nuovi parametri del Vademecum 2017/18, pari a 170mila euro, raddoppiando questa voce rispetto alle passate stagioni.

Il Consiglio ha inoltre preso l’impegno, all’esito del risultato di esercizio 2018, di destinare ulteriori fondi per lo sviluppo dell’attività nei territori. Tali fondi saranno assegnati alle delegazioni territoriali attraverso un sistema che prevedrà la presentazione e valutazione di progetti di sviluppo locale, con particolare attenzione, in primo luogo, alle aree metropolitane (Roma, Napoli, Genova, Torino, Milano, ecc) e alle aree deboli, dove la pratica della Pallamano è assente o in difficoltà sotto l’aspetto della diffusione.

Convalidati, poi, i risultati dell’Assembea Elettiva del Comitato Regionale FIGH Sicilia, tenutasi lo scorso 3 dicembre a Palermo. L’Assemblea ha determinato l’elezione di Sandro Pagaria in qualità di Presidente Regionale e, quali membri del Consiglio, Rosario Cappello, Michele Ciambra, Alessandro Iannazzo e Aldo Giovanni Fina.

Approvato dal Consiglio Federale il protocollo d’intesa tra CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e FIGH, realizzato grazie alla attività svolta dal Consigliere Federale, Stanislao Rubinetti, e la cui siglatura ed entrata in vigore è prevista nell’immediato futuro.

Approvato, poi, il Progetto Nazionale “Pallamano e Diabete”, grazie al lavoro svolto da Giuseppe Pipicelli, vice-presidente ANIAD (Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici) e dal Consigliere Federale, Anna Lattuca.

I Consiglieri Anna Lattuca e Marcello Visconti, in rappresentanza degli atleti, hanno inoltre presentato il regolamento costitutivo della Commissione Federale Atleti, che sarà istituita per la prima volta nella FIGH, la quale si adeguerà così all’operatività delle altre Federazioni Sportive Nazionali.

Definito il protocollo d’intesa tra la Federazione e l’Istituto di Credito Sportivo, che prevedrà la possibilità di finanziamento sia direttamente per la FIGH, in funzione della eventuale progettazione e realizzazione di Centri Tecnici Federali, sia in favore delle società affiliate o aderenti, comunque a fronte di progetti che riguarderanno la ristrutturazione o acquisto di impianti sportivi da dedicare in esclusiva alla Pallamano.

Sempre in tema di impiantistica, formalizzata l’istituzione di una apposita Commissione Federale coordinata dal Consigliere Federale, Stanislao Rubinetti, e che sarà composta dal Direttore Generale, Daniele Sonego, per quanto concerne gli aspetti finanziari e dal consulente esterno, l’ingegnere Sergio Landri, per quanto riguarderà gli aspetti tecnici.

In materia di Finali Nazionali giovanili, in parziale variazione in parziale variazione rispetto alla regolamentazione contenuta nel Vademecum della stagione corrente, il Consiglio Federale ha deciso di dare la possibilità di partecipare alle fasi finali alle società organizzatrici delle manifestazioni, qualora non già qualificate, oltre che di riammettere alla partecipazione, relativamente alle Finali Nazionali femminili dei campioni regionali, al fine di favorire una maggiore partecipazione in un settore in maggiore sofferenza rispetto a quello maschile.

Al termine della seduta, aperto un focus di discussione relativo all’organizzazione del Festival della Pallamano per il 2018. Il Consiglio ha dato mandato al Consigliere Federale, Fabrizio Quaranta, e al Presidente Loria di valutare l’individuazione di un nuovo format per la manifestazione.

Nel chiudere i lavori, è stata definita la data della successiva seduta, fissata a lunedì 12 marzo prossimo, ad un anno esatto dalla elezione del Consiglio Federale in carica.