Qualificazioni Mondiali 2025 | L'Italia prepara i play-off ne «La Casa della Pallamano»: il 9 aprile è sfida alla Romania

  • Nazionale femminile
images/2025/4C6A1674_copia.JPG#joomlaImage://local-images/2025/4C6A1674_copia.JPG?width=1920&height=1099

«La Casa della Pallamano» chiama, l’Italia risponde. Con l’allenamento di ieri sera (domenica) è iniziato a Chieti il raduno della Nazionale in vista della sfida contro la Romania, il prossimo 9 aprile dalle 18:00 e sempre sul 40x20 del Centro Tecnico Federale. Il match, valido per l’andata dei play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025, sarà anche il primo di due confronti ravvicinati: remake il 13 aprile (ore 18:00) in trasferta a Bistrița. Per ambedue le partite diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale 204) e in streaming su NOW e su PallamanoTV.

Oggi doppia sessione sempre a Chieti e programma analogo domani, nel giorno pre-gara, per la formazione allenata dal Direttore Tecnico Alfredo Rodriguez, accolta ieri in Abruzzo con una serata conviviale promossa da Proger, main sponsor della FIGH e delle Nazionali azzurre, alla presenza del suo Presidente Umberto Sgambati.

Già questa mattina sguardo e mente erano ben focalizzati sulla Romania, avversaria di indiscutibile caratura, 11esima agli EHF EURO 2024 e stabilmente tra le partecipanti dei grandi tornei internazionali. «Per noi è una grande opportunità poterci misurare con una squadra top a livello europeo – dice il DT Alfredo Rodriguezperché, soprattutto le giovani giocatrici che formano buona parte della squadra, hanno necessità di crescere sia a livello di allenamento che, soprattutto, nell’esperienza competitiva derivante da impegni come questo. La nostra preparazione si focalizzerà su due aspetti: da un lato proseguire nel progetto tecnico-tattico già delineato a ottobre, dall’altro, consapevoli di affrontare una grande squadra come la Romania, cercare di ragionare per micro-obiettivi sia individuali che collettivi. Questo può significare limitare il numero dei palloni persi, cercare una efficienza d’attacco soddisfacente, ridurre al minimo gli errori individuali in difesa. Questo e altro, ovviamente, su cui punteremo per sfruttare sotto ogni aspetto questi play-off». Il tutto per un’Italia che conferma la linea verde nell’elenco delle convocate: «In questo la nostra idea è anche approfittare di ogni stage per dare possibilità a più giocatrici italiane possibili, con potenziale per giocare in Nazionale, di misurarsi con questo livello e con il contesto internazionale».

A Chieti lavora un organico di 18 atlete, tra le quali lo staff tecnico individuerà le 16 azzurre che il 9 aprile affronteranno la Romania nei primi 60’ del doppio confronto. Rispetto alla squadra che aveva affrontato il training camp in Spagna dal 6 al 9 marzo scorsi, confermate la rientrante Giada Babbo e il pivot Violetta Vegni; recuperata anche Bianca Barbosu, assente a Bilbao causa influenza. Torna in lista, sempre fra i terzini, Irene Stefanelli. Resta ancora fuori per infortunio il portiere Francesca Luchin e coppia dunque giovanissima con Maddalena Cabrini e Margherita Danti, 20 e 18 anni. Debutto per Chiara Ferrara nel reparto delle ali.

QUI ROMANIA. Dopo l’11esimo posto agli EHF EURO 2024, con due vittorie in cinque gare, la Romania ha ottenuto l’accesso diretto ai play-off di qualificazione ai Mondiali senza dovere transitare per il primo turno disputato invece dall’Italia. La squadra che affronterà le azzurre è interamente composta da atlete provenienti dalla Liga Floriflor. Dal CSM Bucarest, squadra ai quarti di Champions League, provengono il portiere Daciana Hosu e la giovane ala Mihaela Mihai, mentre l’ossatura è composta soprattutto da atlete militanti tra Dunărea Brăila e Vâlcea, compagini giunte sino ai quarti di finale della European League.

L’elenco delle convocate della Romania è disponibile sul portale frh.ro.

L’elenco delle azzurre convocate:

PORTIERI: Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Bergerac Handball\FRA), Margherita Danti (PO – 2006 – Jomi Salerno)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Giulia Gozzi (AS – 2002 – Cassano Magnago), Chiara Ferrara (AS – 2001 – Securfox Ariosto), Vanessa Djiogap (AD – 2001 – Le Havre\FRA), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Sofia Ghilardi (TS – 1999 – Cassano Magnago), Charity Iyamu (TS – 2005 – Casalgrande Padana), Giulia Fabbo (CE\TS – 2003 – Jomi Salerno), Bianca Barbosu (CE – 1999 – Cassano Magnago), Irene Stefanelli (CE – 1998 – Adattiva Pontinia), Ramona Manojlovic (CE\TS – 2002 – Adattiva Pontinia), Asia Mangone (TD – 2005 – Jomi Salerno)
PIVOT: Rocio Squizziato (PI – 1994 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (PI – 2004 – Jomi Salerno), Violetta Vegni (PI – 2000 – Brixen Südtirol)

STAFF TECNICO: Alfredo Rodriguez Alvarez (DT), Carlos Britos (vice-allenatore), Andrea Menini (portieri)
STAFF MEDICO: Salvatore Gagliardo (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
CAPO DELEGAZIONE: Massimo Petazzi

 

FORMULA. Il format del primo turno ha previsto un girone raccolto dunque in tre giorni, con un unico pass per la fase successiva. Le vincenti di ciascun raggruppamento - ovvero Italia, Kosovo e Lituania e Israele - hanno ottenuto l’accesso ai play-off, dov'erano già approdate le squadre provenienti dagli EHF EURO 2024. I play-off si disputano con gare di andata e ritorno, all'esito delle quali vengono definite le qualificate ai Campionati Mondiali 2025.

Il quadro completo delle sfide dei play-off di qualificazione:

PARTITA

ANDATA

RITORNO

Italia – Romania

9 aprile

13 aprile

Slovenia – Serbia

9 aprile

13 aprile

Svizzera – Slovacchia

9 aprile

13 aprile

Portogallo – Montenegro

9 aprile

12 aprile

Faroe – Lituania

9 aprile

13 aprile

Polonia – Nord Macedonia

9 aprile

12 aprile

Islanda – Israele

9 aprile

10 aprile

Repubblica Ceca – Ucraina

10 aprile

13 aprile

Croazia – Spagna

10 aprile

13 aprile

Austria – Turchia

10 aprile

13 aprile

Svezia – Kosovo

10 aprile

13 aprile

I risultati dell'Italia nel primo turno di qualificazione:

GIORNO PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
25 ottobre Bulgaria - Italia 21-29 Download PDF
26 ottobre Lussemburgo - Bulgaria 21-33 Download PDF
27 ottobre Italia - Lussemburgo 39-20 Download PDF

Sono già qualificate alla fase finale le campionesse mondiali della Francia, le nazioni ospitanti Germania e Olanda, oltre a Norvegia, Danimarca e Ungheria in quanto migliori tre classificate degli Europei 2024.

Il quadro delle squadre già qualificate ai Campionati Mondiali 2025:

Campione in carica: Francia
Nazioni ospitanti: Germania, Olanda
Da EURO 2024: Norvegia, Danimarca, Ungheria

(foto: Fabrizia Petrini)