Qualificazioni EHF EURO 2026 | L'Italia riparte da una vittoria preziosa: 35-30 a Jelgava contro la Lettonia

  • Nazionale maschile
images/2025/20250313_LAT_ITA_Eihvalde-7_copia.jpg#joomlaImage://local-images/2025/20250313_LAT_ITA_Eihvalde-7_copia.jpg?width=1920&height=1187

Vittoria e due punti fondamentali raccolti dall’Italia a Jelgava, in casa della Lettonia, nella 4^ giornata del Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2026. Gli azzurri vincono 35-30 (p.t. 17-15) in una partita non bellissima, ma sempre condotta nel punteggio. Esordio vincente per il Direttore Tecnico Bob Hanning, in attesa di salutare dal vivo il pubblico italiano il prossimo 16 marzo al Palasport Sa Rodia di Oristano (ore 17:30) per la sua prima casalinga. Nel frattempo arrivano due punti, come detto, di enorme importanza: la Nazionale centra infatti la sua seconda vittoria nel girone, portandosi in vetta assieme a Spagna e Serbia in una situazione quantomai ingarbugliata in virtù del successo balcanico sulla formazione di Jordi Ribera (27-25).

Ancora una prova straordinaria dell’ala azzurra Leo Prantner. Dopo i 37 gol segnati ai Campionati Mondiali, dov’era risultato il migliore marcatore italiano, il mancino in forza al Füchse Berlino chiude con 15 reti a Jelgava ed entra nella storia dei marcatori azzurri per numero di gol segnati in un’unica partita, eguagliando il record di Zaim Kobilica nel gennaio 2005 contro Cipro (29-26).

L’attenzione intanto si sposta sulla prossima sfida, il 16 marzo a Oristano, in diretta TV su Sky Sport Arena (canale 204) e in streaming su NOW e PallamanoTV. 

LA PARTITA. Il DT Hanning, alla prima gara sulla panchina italiana, riporta De Angelis nel sette di partenza, si affida ai gemelli Mengon e in difesa alla 5-1 con Bortoli davanti. A portare esperienza, anche in relazione alle assenze degli indisponibili Iballi e Marrochi, c’è il trio formato da Domenico Ebner tra i pali (10 parate, 25%) e dalla coppia Parisini-Bulzamini.

Avvio col giusto piglio. Palla che viaggia rapida in attacco, Simone Mengon particolarmente incisivo e Prantner che entrerà subito in ritmo al tiro. Il massimo vantaggio della prima frazione sta nell’8-4 al 9’, ribadito ancora sul 14-10 al 19’. Forse rilassata dall’inizio incoraggiante, l’Italia lascia però spazio alle avanzate della Lettonia dell’ex Brixen Davor Čutura. Fa male in particolare il terzino Janis Valkovskis, autore di sette reti per i baltici. La Lettonia cresce, l’Italia cala in efficacia offensiva (chiuderà col 49% la frazione) e il divario si riduce prima sul 16-15, poi sul +2 di Bronzo che manda tutti negli spogliatoi.

Che non sia una partita dalle difese scintillanti lo dicono i numeri: dopo 38’, con Prantner che segna il +5 italiano, sono già 45 i gol totali messi a referto dalle due squadre (25-20). All’Italia, sempre avanti nel punteggio, va bene così. Al netto degli errori, la squadra di Hanning terrà sempre le mani sul volante. Vantaggio rimpinguato col 30-23 di Pirani al 44’ e tenuta discreta anche di fronte al momento più difficile della ripresa italiana, con oltre quattro minuti senza gol e il break lettone (3-0) a ricucire in parte lo strappo. Il 31-26 è un capolavoro difensivo, tramutato in contropiede vincente, dell’airone Thomas Bortoli al 51’. Ultimo brivido sul 33-30 lettone di Rogonovs, ricacciato indietro dal match point firmato De Angelis. Vittoria importante, la sesta consecutiva contro la Lettonia e la nona nelle ultime 13 partite della Nazionale. Ma la serie va necessariamente allungata per tenere il passo di Spagna e Serbia nel Gruppo 4, a cominciare già dal 16 marzo, domenica, nella sfida di ritorno a Oristano (ore 17:30).

Il DT Bob Hanning a fine gara: «Per prima cosa sono contento della vittoria e di avere trovato delle buone soluzioni nel gioco in superiorità numerica. Non abbiamo però avuto sufficiente pressione in difesa, abbiamo subito troppi gol facili e non siamo riusciti a controllare il pivot. Questo aspetto non è stato soddisfacente a mio avviso. Abbiamo il potenziale per vincere con più scioltezza questo genere di situazioni e di partite. Tuttavia abbiamo commesso troppi errori al tiro, pur riuscendo a ritrovare un buon gioco nella seconda parte di gara. In generale 35 gol segnati sono un dato positivo, ma i 30 subiti sono troppi. Detto questo, la prima partita non è mai facile. Abbiamo avuto solo quattro giorni di lavoro in allenamento e abbiamo comunque fatto un buon lavoro con la squadra. Procediamo verso il prossimo step con la partita di domenica». 

Il portiere Domenico Ebner: «Siamo contenti della vittoria al ritorno in campo. La Lettonia ha giocato davvero un’ottima partita e ci ha causato diversi problemi. Credo comunque sia normale: eravamo alla prima partita con un nuovo allenatore, con nuovi sistemi, nuovi concetti da immagazzinare. Avevamo bisogno di questi due punti e siamo contenti di averli trovati. Credo che l’Italia sia in una fase di evoluzione della propria mentalità: stiamo cercando di ragionare come una squadra consapevole della propria forza, ma dobbiamo tenere sempre a mente che è necessario affrontare ogni squadra e ogni partita al massimo. Siamo comunque contenti perché questa Italia ha grande potenziale».

 

BIGLIETTI. I biglietti per la gara tra Italia e Lettonia, il 16 marzo al Palasport Sa Rodia di Oristano, sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket. L’acquisto è possibile online – https://www.vivaticket.com/it/ticket/italia-lettonia/260911 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa). 

Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti: 

Intero: € 10,00
Ingresso libero: riservato alle categorie under 14 e over 65, presentandosi direttamente al varco di accesso dedicato al palasport (ingresso tramite documento di identità o verifica a vista) 

Il calendario e i risultati dell'Italia nelle qualificazioni agli EHF EURO 2026:

GIORNO ORA SEDE PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
6 novembre 2024 h 20:30  Sagunto Spagna - Italia 31-30 Download PDF
10 novembre 2024 h 18:00 Fasano Italia - Serbia 31-30 Download PDF
13 marzo 2025 h 18:40 Jelgava Lettonia - Italia 30-35 Download PDF
16 marzo 2025 h 18:00 Oristano Italia - Lettonia     
7-8 maggio 2025 TBD TBD Italia - Spagna    
11 maggio 2025 h 18:00 Kraljevo Serbia - Italia    

La classifica aggiornata del Gruppo 4:

Serbia 4 pti, Spagna 4, ITALIA 4, Lettonia 0

FORMULA. Si qualificano alla fase finale degli EHF EURO 2026 le prime due di ciascun girone, a cui si aggiungono le quattro migliori terze di tutti gli otto gruppi. La classifica delle terze viene stilata tenendo conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento.

DIGITALE 1920x500 copia

I gironi di qualificazione agli EHF EURO 2026:

Gruppo 1: Slovenia, Nord Macedonia, Lituania, Estonia
Gruppo 2: Ungheria, Montenegro, Slovacchia, Finlandia
Gruppo 3: Islanda, Grecia, Bosnia Herzegovina, Georgia
Gruppo 4: Spagna, Serbia, ITALIA, Lettonia
Gruppo 5: Croazia, Repubblica Ceca, Belgio, Lussemburgo
Gruppo 6: Paesi Bassi, Faroe, Ucraina, Kosovo
Gruppo 7: Germania, Austria, Svizzera, Turchia
Gruppo 8: Portogallo, Polonia, Romania, Israele

Tutti i dettagli sulle qualificazioni agli EHF EURO 2026 sono disponibili su eurohandball.com.

(foto: Sascha Klahn)