Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito nella giornata di ieri (domenica) in video-conferenza. Prese in esame molteplici questioni relative all’attività federale di natura sportiva e organizzativa.
In materia di campionati è stato approvato il sistema di promozioni dall’attuale Serie B alla Serie A Silver della stagione 2025/26, alla luce del nuovo format a due gironi da 12 squadre che interesserà la seconda categoria nazionale a partire dalla prossima annata sportiva. Alla regular season – che comprende 87 società partecipanti e distribuite nelle 10 Aree della penisola – seguirà una fase a concentramento che avrà luogo dal 20 al 22 giugno 2025 ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Prevista in particolare la formazione di due gironi da cinque squadre, all’esito dei quali saranno assegnate quattro promozioni, due per ciascun raggruppamento, nella prossima Serie A Silver.
Accederanno alle Finals del campionato di Serie B le prime classificate delle fasi di Area 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9 e 10, a cui si aggiungeranno le migliori classificate di Area 7 e 8 a seguito della fase congiunta che le interesserà. La suddivisione nei gironi per la promozione sarà la seguente:
Gruppo 1: A1, A2, A3, A4, A5
Gruppo 2: A6, A7, A8, A9, A10
Riguardo all’attività organizzativa della FIGH è stato completato l’iter che ha portato all’aggiudicazione dell’appalto per la realizzazione di un nuovo gestionale e al restyling del sito web federale. In questo senso il Consigliere Federale e amministratore di rete Giovanni D’Urso ha sottolineato la rilevanza di tale step, attraverso il quale la Federazione potrà dotarsi di un sistema gestionale strutturato ad hoc per rispondere alle esigenze dei club e del movimento. In parallelo si procederà allo sviluppo di un design rinnovato del portale federhandball.it, «proseguendo in quel percorso di potenziamento delle attività in chiave digitale – ha detto il Consigliere D’Urso – che ha già visto in queste settimane l’attivazione di due newsletter, una informativa aperta a tutti i tesserati e appassionati, l’altra specifica per i tecnici e curata dalla CNF. È doveroso inoltre rivolgere un ringraziamento ai club e ai tesserati che, attraverso il sondaggio sottoposto dalla FIGH nei mesi scorsi, hanno posto l'accento sugli aspetti da migliorare in tema di gestionale e di sito web».
Relativamente all’attività territoriale è stato ratificato l’esito delle Assemblee Regionali Elettive per il quadriennio olimpico 2024-2028, in particolare con la conferma di Sandro Pagaria quale Presidente del Comitato FIGH Sicilia e le elezioni di Francesca Tubi e Antonio Jelich rispettivamente alla presidenza dei Comitati FIGH Toscana ed Emilia-Romagna.
In materia di Squadre Nazionali, con specifico riferimento all’attività di beach handball, è stato programmato uno stage di preparazione della Nazionale maschile nel periodo 27-30 dicembre a Gaeta.
Assunte inoltre decisioni relative alla programmazione dell’attività formativa. In primo luogo è stata predisposta l’indizione, su base territoriale, di un corso per Istruttori Attività Promozionale (IAP), Istruttori Attività Giovanile (IAG) e Allenatori di Livello 1, la cui organizzazione sarà curata dalle Aree. Il corso prevede, inoltre, in collaborazione con gli uffici scolastici provinciali e regionali in accordo con le Aree, la realizzazione di specifici percorsi di Istruttore Scolastico, corsi per docenti della scuola primaria e corsi di Istruttore Attività Promozionale rivolti ai docenti di scuola primaria di secondo grado e scuola secondaria. I dettagli sono consultabili nella circolare n° 87/2024.
Il Consiglio, nel ratificare la proposta della CNF – Commissione Nazionale Formazione, ha approvato le nomine relative all’elenco dei formatori degli Staff regionali/di Area per lo svolgimento di corsi per allenatore di 1° livello e per istruttore attività promozionale, istruttore attività giovanile, insegnanti, oltre che per i corsi di aggiornamento a carattere regionale.
Abruzzo: Settimio Massotti, Massimo Bordoni
Basilicata: Vincenzo Giglio
Calabria: Antonio Barbera
Campania: Luigi Toscano
Emilia-Romagna: Luca Montanari, Gigliola Guidetti, Stefania Puddu, Simone Ferraresi
Friuli Venezia Giulia: Andrea Carpanese
Lazio: Damiano Macera, Ruggero Attias
Liguria: Jan Claude Asnong, Marco Cacciola, Laura Colonnata
Lombardia: Giovanni Bravi, Nicolas Balogh Sedda, Danilo Gagliardi, Davide Campana
Marche: Sergio Palazzi, Francisco Morettin
Piemonte: Marco Affricano, Simone Lugli, Alessandro Viggiano
Puglia: Giuseppe Brandi, Pasquale Maione, Francesco Trapani
Sardegna: Giovanni Maria Pittorru, Luigi Passino
Sicilia: Mario Gulino, Calogero Gelo, Davide Malfa
Toscana: Stefano Chirone, Claudia Guida, Saadi Abdrrahman, Simone Dei
Trentino-Alto Adige: Sonia Giovannini, Otto Forer, Emanuele Panetti, Marco Trespidi
Veneto: Mario Murino, Paola Mingardo, Andrea Signaroli, Francesco Lodato, Demeny Gyongyi
Sempre in tema di formazione, il Consiglio Federale ha deciso di prorogare fino al 15 gennaio 2025 la possibilità di organizzare, da parte delle Aree, programmi di recupero per quanti, iscritti al corso di Livello 1, non abbiano ancora completato il programma delle lezioni e non siano pertanto nelle condizioni di sostenere il relativo esame finale.
Riguardo all’attività federale, il Consiglio ha approvato la 3^ nota di variazione al Programma dell’esercizio 2024.