M20 EHF EURO 2024 | Prima vittoria: Israele superata 30-26, azzurrini all’Elimination Round

  • Nazionale maschile
images/2024/KDP13381_copia.jpg#joomlaImage://local-images/2024/KDP13381_copia.jpg?width=1920&height=1084

Prima vittoria azzurra agli M20 EHF EURO 2024. L’Italia questa mattina (sabato) ha battuto Israele col punteggio di 30-26 (p.t. 10-11), conquistando la certezza del terzo posto nel Gruppo E. Il risultato tuttavia non è sufficiente per rientrare nelle prime 16 posizioni e rimanere in corsa per la qualificazione ai Campionati Mondiali U21. Nonostante il terzo posto, infatti, l'Italia viene scavalcata da Romania e Polonia, terze dei Gruppi D/F e migliori per differenza reti (-16 contro -13 e -3). L'Italia giocherà perciò le partite dell'Elimination Round 17°-24° posto dove troverà le Faroe, anch'esse terze ma eliminata sempre a causa della differenza reti sfavorevole, e poi le quarte Montenegro, Grecia, Svizzera, Repubblica Ceca, Israele e Ucraina.

La composizione dei gironi all’Elimination Round:

Gruppo I: Faroe, Repubblica Ceca, Israele, Ucraina
Gruppo II: Italia, Montenegro, Grecia, Svizzera

Le gare di questa seconda fase si disputano tra 15 e 18 luglio. A seguire, sulla base del piazzamento, l'Italia disputerà una tra le finali per 17°, 19°, 21° o 23° posto.

LA PARTITA. Stesso sette iniziale che ha affrontato la Slovenia due giorni fa. La scelta paga: Manojlovic gioca un primo tempo ordinato, pressoché perfetto al tiro (4/5). Ottimo Riahi tra i pali con nove parate in mezz’ora di gioco (43%). Pesa sul bilancio complessivo il passaggio in doppia inferiorità registrato al 17’ sul 7-6 in favore di Israele: senza Stojanovic e De Angelis, entrambi sanzionati, l’Italia fa quel che può ma va al time-out dopo un break complessivo di 4-0 che fissa il punteggio sul 10-6. L’interruzione richiesta da Davide Campana sortisce gli effetti sperati. Manojlovic libera sui sei metri prima De Angelis e poi Stojanovic; nel mezzo un gol di Gerstgrasser. Equilibrio ristabilito sul 10-9. Ci sarebbero anche i margini per pareggiare, ma sia Koltes che ancora Gertsgrasser falliscono due opportunità nitide dai sei metri. A fine tempo la distanza è minima: 11-10 con ultima rete segnata al volo da Manojlovic.

La partita rimane in bilico. Israele gioca la carta del 7vs6, trova il +3 con Markovich al 36’ (16-13) ma viene raggiunta dal contro-break italiano (16-16). Si va avanti in cerca di uno strappo. Botta e risposta continuo, persistente (18-18, 20-20, 22-22, 24-24). L’Italia gira l’inerzia, portando il +1 dalla propria, con un contropiede di Urbaz. Al 54’ Koltes pesca il jolly del 26-24. Il +2 costringe Israele a disunirsi nel tentativo di riprende in mano le redini dell’incontro. Stavolta l’Italia, che pure aveva perso tante volte l’occasione dell’allungo con errori dai sei metri, resta lucida. Gerstgrasser e Manojlovic segnano gol pesantissimi. Nel finale c’è campo per le scorribande di De Angelis: sue le due reti che fissano il punteggio sul 30-26. Prima vittoria azzurra agli M20 EHF EURO.

Davide Campana, tecnico dell’Italia U20: “Non era una partita scontata. Israele è una buona squadra, in questa prima parte degli Europei ha messo in campo tante varianti sia offensive che difensive, evidenziando un buon gioco veloce che siamo stati bravi a contenere. Un plauso alla squadra per essere rimasta in partita nel primo tempo nonostante le tante sospensioni e i tanti tiri sbagliati. Siamo rimasti agganciati, a differenza di quanto era successo nelle precedenti partite. Nella ripresa credo che abbiamo giocato un’ottima pallamano, difendendo molto bene sul loro extra player, con disciplina come avevamo chiesto, riuscendo a fare male col gioco veloce e abbassando il numero di quelle palle perse che ci avevano condannato contro la Slovenia. Dispiace per avere solo sfiorato l’ingresso tra le prime 16 squadre, ma il morale rimane buono perché abbiamo centrato una vittoria, ripeto, non scontata e lo abbiamo fatto giocando una buona pallamano”.

Il calendario e i risultati dell’Italia:

GIORNO ORARIO FASE PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
10 luglio 2024 h 14:20 Gruppo E Danimarca - Italia 38-21 Download PDF
11 luglio 2024 h 19:00 Gruppo E Italia - Slovenia 35-38 Download PDF
13 luglio 2024 h 12:00 Gruppo E Italia - Israele 30-26  Download PDF

La classifica aggiornata* del Gruppo E:

Danimarca 6 pti, Slovenia 4, Italia 2, Israele 0

Tutti i risultati degli M20 EHF EURO 2024 sono consultabili su www.eurohandball.com

SEGUIRE GLI AZZURRINI. Le tre partite dell’Italia contro Danimarca, Slovenia e Israele, come anche il resto della competizione di Paul Wierer e compagni, saranno visibili gratuitamente sulla piattaforma PallamanoTV - nell’area dedicata agli eventi internazionali - e sulla pagina Facebook della FIGH. Tutte le altre partite saranno visibili sulla piattaforma ehfTV.

NUOVA FORMULA. Gli M20 EHF EURO 2024 segneranno l’entrata in vigore del nuovo format a 24 squadre. Si comincia da sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Le prime e le due migliori seconde accedono al main round, unica via per proseguire verso la parte conclusiva del torneo (semifinali e finale). Le rimanenti seconde e le due migliori terze giocheranno per i piazzamenti tra 9° e 16° posto, mentre le altre compagini si sfideranno per le ultime otto posizioni della classifica.

La composizione dei gironi agli M20 EHF EURO:

Gruppo A: Croazia, Montenegro, Austria, Nord Macedonia
Gruppo B: Germania, Portogallo, Serbia, Grecia
Gruppo C: Spagna, Faroe, Francia, Svizzera
Gruppo D: Ungheria, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania
Gruppo E: Danimarca, Slovenia, ITALIA, Israele
Gruppo F: Svezia, Islanda, Polonia, Ucraina

Ad eccezione della Polonia, nazione ospitante nell’estate del 2025, le prime 15 nazioni della classifica finale degli Europei U20 otterranno la qualificazione diretta ai Campionati Mondiali U21.

Preliminary round: 10-13 luglio 2024
Main, intermediate ed elimination round: 15-18 luglio 2024
Fase finale: 19-21 luglio 2024

Risultati e classifiche | M20 EHF EURO 2024

(foto: Slavko Kolar / RZS)