Oltre 1.800 partecipanti, 126 squadre per 69 società coinvolte in tutta Italia. Ma soprattutto: un aumento di circa 400 tra atleti, tecnici, arbitri e addetti ai lavori per un balzo in avanti notevole a fronte delle 95 formazioni – e 54 società – al via lo scorso anno. Quello che si aprirà il 2 luglio a Misano Adriatico sarà, insomma, il Festival della Pallamano più popolato degli ultimi anni.
Alla chiusura delle iscrizioni, la 21^ edizione ha fatto registrare un interesse crescente con un incremento in tutte le categorie, dall’attività promozionale ai tornei Open per arrivare alle Finals U15. Per queste ultime, in particolare, l’allargamento da 16 a 24 squadre previsto per il format della competizione maschile, confermato dalla partecipazione dei club, ha contribuito da un lato all’aumento di squadre e dall’altro a infittire il calendario. Motivo, questo, che ha indotto la Federhandball, al fine di contenere l’impegno fisico dei giovani atleti, a prevedere una riduzione dei tempi di gioco tra fase preliminare e placement round (5°-24° posto): 15’ per ciascuna frazione di gioco; conservata invece la struttura a 20’ per tempo tra quarti di finale, semifinali 1°-4° e finale 3°-4° posto, ed a 25’ per ciascun tempo nella sola finale per lo Scudetto.
I numeri, si diceva. Alle 40 formazioni delle Finals U15 – 24 maschili e 16 femminili – si sommano i dati provenienti dai tornei Open. Spicca il salto compiuto in U13: da 14 a 24 compagini da un anno all’altro, crescita affiancata, sempre tra i ragazzi, dal +9 registrato nell’Open U15, passato da 8 a 17 squadre. Interessante anche la partecipazione di quattro club – a fronte della totale assenza l’anno scorso – nel torneo Open U15 femminile.
“Ci apprestiamo a vivere un’edizione del Festival particolarmente partecipata – dice il Presidente federale Stefano Podini – che unirà sempre più squadre e realtà provenienti da tutta Italia per un evento ormai divenuto tradizione per il mondo della pallamano italiana. I numeri di questa 21^ edizione, in sensibile aumento rispetto al recente passato e anche solo allo scorso anno, dimostrano vitalità ed entusiasmo da parte dei nostri Club. Quello stesso entusiasmo con cui ragazze e ragazzi delle nostre società si metteranno in gioco sul campo, e che, più in generale, permea tutto il Movimento in un anno speciale, intenso e mai così azzurro. Il Festival sarà allora anche l’occasione per celebrare, con quella passione travolgente propria dei giovani, la storica qualificazione della Nazionale ai Campionati Mondiali 2025. Inoltre, ritrovarci sui campi di Misano Adriatico, Riccione e Rimini – ma non soltanto, visto che l’incremento di squadre ci spingerà anche in nuove sedi, tra queste in primo luogo San Marino, per fare fronte alle esigenze di calendario – sarà anche il primo e simbolico evento condiviso tra il Movimento e il nuovo Consiglio Federale che ho l’onore di guidare. Un momento di gioia all’insegna dello sport che tutti amiamo, che fungerà da trait d’union tra la vecchia e la nuova stagione sportiva”.
(foto: Dell'Olivo | Magni)