Nella Sala Giunta del CONI prima riunione per il nuovo Consiglio Federale della FIGH

  • Pallamano Nazionale
images/2024/assemblea_foto_mezzelani_gmt_149.JPG#joomlaImage://local-images/2024/assemblea_foto_mezzelani_gmt_149.JPG?width=1920&height=1081

La prestigiosa cornice della Sala Giunta di Palazzo H, sede del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), a Roma, ha ospitato nella serata di ieri (domenica) la prima riunione del Consiglio Federale guidato dal Presidente Stefano Podini ed eletto, sempre nella giornata di ieri, all’esito della XXXII Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva della FIGH.

In apertura dei lavori, soddisfazione è stata espressa dal Presidente federale Stefano Podini per la fiducia accordata dal Movimento della pallamano italiana al gruppo dirigente chiamato alla guida della Federhandball per il quadriennio che si concluderà con i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. “Da adesso inizia per tutti noi un nuovo lavoro, una nuova era per il mondo della pallamano italiana. Cercheremo di coinvolgere tutti, di ripartire con progetti a lungo termine e obiettivi chiari per il rilancio del nostro sport”, le prime parole del neo Presidente FIGH a margine della elezione. Nel corso della riunione anche il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha fatto giungere telefonicamente le proprie congratulazioni e l’augurio di un buon lavoro al Consiglio Federale.

La prima riunione del Consiglio ha da subito toccato importanti temi dell’attività della FIGH e della vita federale, a cominciare dalla nomina del consigliere Massimiliano Bardini quale Vice Presidente Vicario e del consigliere Flavio Bientinesi quale Vice Presidente.

Deliberate, inoltre, una serie di altre nomine. In qualità di Presidente del Settore Arbitrale è stato designato Giuseppe Cosenza – già arbitro di vertice, commissario straordinario e designatore dei massimi campionati – il quale verrà invitato a redigere un programma di lavoro ed una proposta relativa agli organi tecnici da sottoporre in occasione della prossima riunione.

Sul versante del beach handball il Consiglio Federale ha nominato Sandro Pagaria quale delegato nazionale, con l’obiettivo di assicurare un nuovo impulso ad una disciplina in costante crescita sui versanti mondiale ed europeo e che affonda le proprie origini proprio in Italia.

Il consigliere Giovanni Damiano D’Urso è stato nominato Amministratore di rete che subentra al dipendente Daniele Fachechi, cui era stato conferito detto incarico nella fase di commissariamento e nelle more della ricostituzione degli organi federali. D’Urso svolgerà l’incarico a titolo gratuito.

Relativamente all’house organ federale “Il Giornale dell’Handball”, storica testata edita dalla FIGH e distribuita mensilmente in formato digitale sul portale federhandball.it, il Consiglio, al fine di garantire la massima attenzione alle attività editoriali della Federazione, ha approvato, in sostituzione di Marcello Festa, la nomina del Presidente federale Stefano Podini, anche in questo caso a titolo gratuito, in qualità di nuovo Direttore Responsabile.

Nel corso della riunione è stato effettuato un primo approfondimento circa lo stato di realizzazione di un impianto sportivo di pallamano inserito all’interno della curva nord dello Stadio Euganeo di Padova, finanziato con fondi del PNRR e come da manifestazione di interesse sostenuta dalla Federazione nella riunione del Consiglio in data 10 aprile 2022. A seguito di una prima richiesta di riscontro fatta giungere all’Assessorato allo Sport del comune veneto da parte del Commissario Straordinario della FIGH nello scorso mese di aprile, cui non ha fatto seguito alcuna delucidazione, e accertato – per il tramite del sito istituzionale del Comune di Padova – che allo stato attuale non risulta alcuna fase dell’iter procedurale del progetto, il Consiglio Federale, ritenuta l’esigenza di garantire l’interesse primario della Federazione, ha deliberato di disporre formale accesso agli atti, dando mandato alla Segreteria Generale di porre in essere i conseguenti adempimenti. 

Nell’ambito di una riorganizzazione della pianta organica della Federazione, legata in modo particolare ad una razionalizzazione del budget già evidenziata nella relazione al bilancio consuntivo 2023 predisposta dal Commissario Straordinario, il Consiglio ha delegato il Presidente federale ad effettuare una transazione con il Vice Segretario Daniele Sonego, finalizzata alla definizione del rapporto di lavoro, confermando l’indirizzo volto al progressivo contenimento dei costi della Federazione.

In materia di attività territoriale, riguardo alla decadenza dei Delegati Regionali a seguito del rinnovo del Consiglio Federale e in previsione della formulazione di una proposta complessiva, viene conferito l’incarico ad interim al Presidente federale Stefano Podini per le 12 regioni interessate (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Molise, Basilicata, Calabria).

Approvata la delibera circa il rinnovo degli Organi di Giustizia endofederali e della Procura Federale, in merito ai quali il Consiglio ha dato mandato alla Segreteria Generale per la predisposizione del necessario bando pubblico, per la sua pubblicazione e per ogni altro adempimento connesso.

WhatsApp Image 2024 06 16 at 18.39.58

Primo tra gli eventi in calendario, la 21^ edizione del Festival della Pallamano in programma dal 2 al 7 luglio prossimi tra Misano Adriatico, Riccione e Rimini. Con specifico riferimento alle Finals U15 maschili, che per la prima volta vedranno un format a 24 squadre suddivise in quattro gironi da sei formazioni ciascuno. In considerazione di una formula che, visto l’aumento del numero di partite nella fase eliminatoria (da tre a cinque) dal quale scaturirà un impegno fisico eccessivamente probante per atleti così giovani, il Consiglio ha approvato la riduzione a 15’ la durata dei tempi di gioco nel girone eliminatorio e in tutte le semifinali e finali dal 5° al 24° posto, conservandoli a 20’ nei quarti di finale, semifinali dal 1° al 4° posto e finale 3°-4° posto, ed a 25’ per ciascun tempo solo nella finale 1°-2° posto. In questo modo, l’impegno complessivo da parte dei giovani atleti non subirà eccessivi incrementi nonostante il significativo aumento del numero di squadre e quindi del numero di gare.

Inoltre, al fine di salvaguardare l’aspetto sportivo e la possibilità delle squadre di accedere alle fasi successive, si è ritenuto di confermare la fase dei quarti di finale solo per le prime due squadre di ogni girone, così da consentire a tutte le altre formazioni – dal 9° al 24° posto – di avere a disposizione mezza giornata di recupero. Nessuna variazione per la formula delle Finals U15 femminili: 16 squadre al via, gironi eliminatori da quattro seguiti da quarti di finale, semifinali e finali dal 1° al 16° posto.

A conclusione dei lavori, il Presidente Federale, d'intesa con i membri del Consiglio, ha stabilito di convocare la prossima riunione a Roma, presso la sede federale, per venerdì 28 giugno. Priorità tra i temi all’ordine del giorno sarà rappresentata dall’approvazione e pubblicazione del vademecum relativo alla stagione agonistica 2024/25. A questo proposito, è già stato stabilito nella riunione di ieri e comunicato ai club che il termine per le iscrizioni ai campionati nazionali maschili e femminili (Serie A Gold, Serie A1, Serie A Silver, Serie A Bronze e Serie A2) viene comunque fin d’ora fissato a venerdì 12 luglio.

(foto: Mezzelani GMT Sport)