Sidea Group Fasano – Brixen è la finale che assegnerà lo Scudetto 2023/24 della Serie A Gold. Sarà un atto finale inedito, senza precedenti in 55 stagioni di pallamano italiana maschile, quello che vedrà i pugliesi, campioni d’Italia in carica, sfidare i detentori della Coppa Italia. Se la Junior aveva già staccato il pass sabato scorso contro l’Alperia Black Devils – serie di semifinale chiusa in due partite – al contrario il Brixen ha risolto la pratica in 180’, battendo questa sera (sabato) Conversano in gara-3 con il risultato finale di 33-21.
Per il Brixen guidato da Michael Niederwieser si tratta di un ritorno in finale Scudetto a 18 anni di distanza dall’ultima volta, da ritrovare nella stagione 2005/06 in un confronto perso all’epoca in tre partite (su cinque) contro Conversano. Per gli altoatesini, due volte campioni d’Italia tra 1991 e 1992, sarà la settima finale per il tricolore. Un unico precedente in una gara per un titolo, invece, tra le due protagoniste della lotta per lo Scudetto: Brixen ha superato Fasano nei 60' che hanno assegnato la Coppa Italia 2022 all'RDS Stadium di Rimini.
BRIXEN – CONVERSANO 33-21. Si torna in campo a 48 ore dal 34-27 con cui i brissinesi avevano pareggiato il bilancio del confronto. Posta in palio alta, partita sentitissima e che i padroni di casa trascorreranno praticamente sempre in vantaggio. L’unico vantaggio di Conversano è da individuare al 9’ sul 3-2 di Souid, in un avvio di gara avaro di gol. Brixen può contare sul Volarevic dei giorni migliori e sulla eccellente serata al tiro del brasiliano De Oliveira, il quale chiuderà con nove sigilli. Al 21’ allungo locale sul 9-5. Conversano risponde con un mini-break (9-7), ma poco dopo Arcieri e poi Tinkir chiudono il primo tempo sul 12-9. In avvio di ripresa Brixen perde Stricker per squalifica, ma dopo avere già comunque messo in cascina un cospicuo divario: al 39’ punteggio fissato sul 20-12. Tarafino spende due time-out fra il 37’ e il 41’, ma il trend non cambia. Nei minuti conclusivi Bressanone dilaga. Squalifica per Degiorgio tra i pugliesi e partita segnata. Brixen in finale Scudetto.
mercoledì 29 maggio (Gara-1)
Brixen - Sidea Group Fasano
sabato 1° giugno (Gara-2)
Sidea Group Fasano - Brixen
lunedì 3 giugno (Gara-3)
Sidea Group Fasano - Brixen
PLAY-OUT. Secchia Rubiera ribalta il fattore-campo e in gara-3 espugna il Pala Quaresima, casa della Macagi Cingoli, imponendosi col punteggio di 35-32 (p.t. 18-17) e conquistando la salvezza in Serie A Gold. Grande prova dei rubieresi, pazienti nell’incassare le sfuriate marchigiane e capaci di piazzare la zampata nel rush finale, con un break di 3-0 che al 57’ fissa il punteggio su un irreversibile 32-28. Secchia Rubiera mantiene la massima serie. Per Cingoli, invece, c’è un’ultima spiaggia da condividere con Trieste: le squadre di Sergio Palazzi e Fredi Radojkovic saranno una contro l’altra nell’ultimo turno dei play-out. Fattore campo in gara-2 ed eventuale gara-3 favorevole alla Macagi in virtù del migliore piazzamento in regular season.
Il programma del 2° turno di play-out:
mercoledì 29 maggio (Gara-1)
Trieste – Macagi Cingoli
sabato 1° giugno (Gara-2)
Macagi Cingoli – Trieste
lunedì 3 giugno (Gara-3)
Macagi Cingoli – Trieste
(foto: Isabella Gandolfi)