Si torna in campo. La Nazionale maschile si radunerà il prossimo 1° marzo ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Prossimi impegni in programma: le due sfide contro la Lettonia, il 9 marzo a Pescara (h 16:00) e il 12 marzo in trasferta a Valmiera (h 14:10), per i round 3-4 di qualificazione agli EHF EURO di Germania 2024.
Il DT Riccardo Trillini ha convocato in Abruzzo un totale di 18 atleti che, nel centro tecnico federale, prepareranno le due gare più importanti del loro cammino nel Gruppo 8. Battere i lettoni, infatti, rappresenta il primo e fondamentale step per aggiudicarsi la terza posizione del girone e concentrare le energie sulla gara del 27 aprile a Vigevano contro la Polonia. Step by step, comunque, iniziando da Pescara.
Anzi, da Chieti e da «La Casa della Pallamano», dove, tra i 18 convocati, figurano le novità Tommaso Romei – già pivot dell’Italia U21 – e Davide Pugliese proveniente dalla Sidea Group Fasano. Rientra in lista Gianluca Dapiran tra le ali sinistre. Confermati, rispetto all’amichevole di dicembre in Croazia, i due giovanissimi Tommaso De Angelis e Christian Manojlovic provenienti dal Campus Italia.
GIRONE. Il Gruppo 8 include Francia, Polonia, Lettonia e Italia. Dopo i primi 120' giocati ad ottobre, francesi e polacchi guidano la graduatoria a punteggio pieno. Ma i round 3-4 sono anche quelli degli scontri diretti, delle prime sfide potenzialmente decisive. Anche per Italia e Lettonia sarà così, visto che entrambe proveranno a muovere la loro attuale situazione e, soprattutto, ad aggiudicarsi la terza piazza in maniera aritmetica.
Il calendario completo del Gruppo 8:
Giorno | Partita | Risultato | Match Report |
13 ottobre | Francia - Lettonia | 35-18 | Download PDF |
13 ottobre | Polonia - Italia | 30-23 | Download PDF |
16 ottobre | Lettonia - Polonia | 19-37 | Download PDF |
16 ottobre | Italia - Francia | 29-40 | Download PDF |
9 marzo | Italia - Lettonia | ||
8-9 marzo | Polonia - Francia | ||
12 marzo | Lettonia - Italia | ||
11-12 marzo | Francia - Polonia | ||
26 aprile | Lettonia - Francia | ||
27 aprile | Italia - Polonia | ||
30 aprile | Polonia - Lettonia | ||
30 aprile | Francia - Italia |
La classifica aggiornata del Gruppo 8:
Gruppo 8: Francia 4 pti, Polonia 4, ITALIA 0, Lettonia 0
FORMULA. Vanno agli EHF EURO 2024 un totale di 24 squadre. Sono già sicure di esserci la Germania in qualità di nazione ospitante e poi Svezia, Spagna e Danimarca, le tre formazioni salite sul podio nell’edizione 2022 di Ungheria e Polonia.
I 20 posti rimanenti saranno assegnati alle prime due di ciascun raggruppamento nelle qualificazioni, oltre che alle quattro migliori terze sempre nell’ambito degli otto gironi. Nota a margine: la classifica delle terze tiene conto dei soli risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio gruppo.
Il quadro completo dei gironi di qualificazione agli EHF EURO 2024:
Gruppo 1: Portogallo, Macedonia del Nord, Turchia, Lussemburgo
Gruppo 2: Norvegia, Serbia, Slovacchia, Finlandia
Gruppo 3: Islanda, Repubblica Ceca, Israele, Estonia
Gruppo 4: Austria, Ucraina, Romania, Isole Faroe
Gruppo 5: Croazia, Olanda, Grecia, Belgio
Gruppo 6: Ungheria, Svizzera, Lituania, Georgia
Gruppo 7: Slovenia, Montenegro, Bosnia Herzegovina, Kosovo
Gruppo 8: Francia, Polonia, Lettonia, ITALIA
AVVERSARIA. La Lettonia, affidata alla guida tecnica di Davor Cutura, l'attuale allenatore del Brixen, ha diramato la long list dei suoi convocati. Figurano tutti i principali nomi del movimento lettone: in testa il mancino Dainis Kristopans proveniente dal Paris Saint-Germain e già promesso sposo del Melsugen (Bundesliga), oltre al centrale Maris Veršakovs che arriva dal Brixen e dunque dalla nostra Serie A Gold. L'elenco completo è consultabile su handball.lv.
Italia e Lettonia si sono affrontate tre volte nell'ultimo biennio: nelle qualificazioni agli Europei 2022 il bilancio era stato di una vittoria per parte (28-17 per l'Italia a Chieti e 31-29 lettone a Valmiera), mentre nel gennaio dello scorso anno, nelle qualificazioni ai Mondiali 2023, gli azzurri si imposero sul 36-23 sul neutro di Torshavn (Fær Øer).
ITALIA-LETTONIA. Il match tra Italia e Lettonia si giocherà il 9 marzo, dalle ore 16:00, al Pala Giovanni Paolo II di Pescara. I biglietti sono in vendita sul portale vivaticket.com e nei punti-vendita del circuito Vivaticket.
Le modalità di copertura mediatica in diretta saranno rese note nei prossimi giorni.
L’elenco dei convocati dal 1° marzo a Chieti:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Hannover\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Merano), Mate Volarevic (PO – 1992 – Brixen)
ALI: Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Brixen), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – Campus Italia), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Leo Prantner (AD – 2001 – BM Cuenca\ESP)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Brixen), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Campus Italia), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Sarrebourg\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Billere\FRA), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Davide Pugliese (TD/AD – 2001 – Sidea Group Fasano), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – Istres Provence\FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Merano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Matteo Nucelli (fisioterapista)
CAPO DELEGAZIONE: Marcello Visconti
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
(foto: Isabella Gandolfi)