Qualificazioni Mondiali U21 | Italia superata nettamente dalla Croazia a Chieti: croati e la Polonia si qualificano

  • Nazionale maschile
images/2022/DSC_0505_copia.jpg

L’Italia chiude con una netta sconfitta contro la Croazia le sue qualificazioni ai Campionati Mondiali U21. Ne «La Casa della Pallamano» di Chieti gli azzurrini vengono superati con il punteggio di 33-16 (p.t. 17-6) e chiudono nel Gruppo A. Sono proprio i croati, in virtù del loro primo posto a punteggio pieno, a festeggiare l’accesso alla manifestazione iridata che si svolgerà dal 20 giugno al 2 luglio prossimi in Germania e Grecia.

L’Italia avrebbe avuto bisogno di un’autentica impresa per centrare il passaggio del turno: a condizionare il già complesso cammino degli azzurrini, infatti, era stata la sconfitta di ieri contro Israele (34-27), il cui esito aveva condannato Fadanelli e compagni ad una vittoria con ampio margine, almeno nove reti, oggi contro la Croazia. Scarica dal punto di vista mentale, falcidiata dalle pesantissime assenze – Bortoli, Aldini, di fatto Hrovatin e poi anche Manojlovic per una distorsione in corso di gara – l’Italia non mai riuscita a tenere testa ad una Croazia invece motivata e determinata a chiudere il discorso qualificazione.

LA PARTITA. L’equilibio dura di fatto soli 8’, nei quali, seppure finita sotto 3-0, l’Italia reagisce e con De Angelis trova la rete del -1 sul 5-4. La quarta segnatura sarà però l’inizio di un lunghissimo periodo di digiuno: ipnotizzata dall’estremo difensore balcanico Matej Mandic, la Nazionale rimarrà a bocca asciutta per venti lunghissimi minuti. Nel mezzo tante rotazioni e qualche buono sprazzo di Salah Riahi tra i pali, Simone La Bruna (3) e Marco Zanon, quest’ultimo miglior marcatore italiano con cinque sigilli. Squadre alla pausa con la Croazia avanti sul 17-6 e ripresa che scivola via senza stravolgimenti (22-10, 26-11, 30-14). Ne «La Casa della Pallamano» fanno festa i croati, qualificati ai Mondiali U21 assieme alla Polonia che, intanto, nel pomeriggio pareggiando contro la Norvegia si è aggiudicata l’altro pass in palio. 

Il tecnico Boris Popovic a fine gara: “Oggi abbiamo affrontato una squadra decisamente superiore a noi in questo momento, con un portiere che viene impiegato in Champions League con Zagabria e che ha dimostrato tutte le sue qualità. Devo ammettere però che anche facendo qualche gol in più, nelle condizioni fisiche attuali della squadra sarebbe stato comunque impossibile vincere. Abbiamo giocato queste qualificazioni senza Bortoli e Hrovatin, che agli Europei in estate erano stati due dei migliori marcatori della squadra, e senza Aldini che è certamente il nostro miglior difensore. La loro assenza ha influito molto ed era inevitabile. Peccato per la partita di ieri contro Israele. Oggi abbiamo affrontato una squadra di livello superiore a noi”.

Il quadro definitivo dei risultati:

Giorno Ora Gruppo Partita Risultato Match Report
6 gennaio h 15:00 Gruppo B Repubblica Ceca - Polonia 25-33 Download PDF
h 17:15 Gruppo A Croazia - Israele 36-25 Download PDF
h 19:30 Gruppo A Italia - Montenegro 29-23 Download PDF
7 gennaio h 15:00 Gruppo B  Norvegia - Repubblica Ceca 25-20 Download PDF 
h 17:15 Gruppo A  Montenegro - Croazia 24-37 Download PDF
h 19:30 Gruppo A Israele - Italia 34-27 Download PDF
8 gennaio h 15:00 Gruppo B Polonia - Norvegia 28-28 Download PDF
h 17:15 Gruppo A Montenegro - Israele 30-42 Download PDF
h 19:30 Gruppo A Italia - Croazia 16-33 Download PDF

Le classifiche finali dei gironi:

Gruppo A: Croazia 6 pti, Israele 4, ITALIA 2, Montenegro 0
Gruppo B: Polonia 3 pti, Norvegia 3, Repubblica Ceca 0
Croazia e Polonia qualificate ai Campionati Mondiali U21

(foto: Vanni Caputo)