Qualificazioni Mondiali U21 | Nicola Fadanelli: "Girone dai valori equilibrati, ci faremo trovare pronti"

  • Nazionale maschile
images/2022/7Y6A6964.jpg

“Quel 12esimo posto ci ha fatti un po’ arrabbiare, ma non ci ha demoralizzati”. Nicola Fadanelli ha le idee chiare. “Abbiamo solo spostato l’obiettivo un po’ più avanti. Ci stiamo allenando bene, con grande concentrazione. Non vogliamo sprecare questa opportunità”. È al centrale trentino, 52 gol nel luglio scorso in Portogallo e da quest’anno punto fermo dell’Alperia Merano, che Boris Popovic, tecnico dell’Italia U21, affiderà le chiavi del gioco anche in occasione delle qualificazioni ai Mondiali di categoria. 

L’attesa cresce. Il 6 gennaio, ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, gli azzurrini debutteranno contro il Montenegro (h 19:30), per poi sfidare in sequenza Israele il giorno dopo (h 19:30) e l’8 gennaio, nella sfida conclusiva, i coetanei della Croazia (h 19:30). Girone da quattro e un’unica via per il passaggio del turno: piazzarsi al primo posto.

“Agli Europei siamo andati veramente vicini alla qualificazione diretta e credo che questo debba un po’ mutare il nostro approccio mentale a queste partite. In estate in Portogallo sapevamo di non essere tra le squadre più forti, ma qui giochiamo in casa e non dobbiamo avere paura di porci l’obiettivo più ambizioso. Sarebbe la ciliegina del percorso fatto da questo gruppo in questi anni. Non è questo il momento di tirarsi indietro”. 

Ieri (mercoledì) ha completato l’organico l’arrivo di Luigi Arena, altra rotazione preziosa sulla linea dei terzini, già in campo nella sessione serale al centro tecnico federale. E poi, aspettando di valutare fino in fondo le condizioni di Hrovatin, molto passerà dalle mani proprio di Fadanelli e dei giovani Manojlovic e Zanon. “I ragazzi del Campus non possiamo chiamarli novità – commenta ancora il centrale azzurro – perché sono punti fermi del gruppo e potranno dare un grande contributo. Il roster è stato integrato con qualche elemento nuovo, ma la base rimane quella che conosciamo. Stiamo rafforzando le intese affinate in questi anni di lavoro. Ci faremo trovare pronti”. 

Tre partite in 72 ore e tre avversarie temibili. “La Croazia è forse quella che più di tutte ambirà al passaggio del turno. Montenegro e Israele le abbiamo battute nelle ultime due edizioni degli Europei, ma – conclude Fadanelli – non credo ci sia una favorita nel nostro girone. Si affronteranno quattro squadre dello stesso livello. Non possiamo permetterci di entrare in campo con la mentalità sbagliata o di sbagliare troppi palloni, come è accaduto in alcune partite degli Europei. Dovremo entrare concentrati, fiduciosi delle nostre capacità e sono sicuro che riusciremo a fare bene”.

SQUADRE E FORMULA. In Abruzzo arriveranno sette squadre: al girone dell’Italia – che coinvolge Montenegro, Israele e Croazia – si aggiunge un Gruppo B a tre compagini e che include Polonia, Norvegia e Repubblica Ceca. Si qualificano ai Mondiali U21 di Germania e Grecia le vincitrici dei rispettivi raggruppamenti. 

SEGUIRE L’EVENTO. Tutte le partite del torneo di qualificazione saranno trasmesse in diretta su Eleven Sports. Ingresso libero ne «La Casa della Pallamano».

Gli atleti impegnati a Chieti:

PORTIERE: Nicolò Riva (PO – 2002 – Cassano Magnago), Salah Riahi (PO – 2004 – Chartres\FRA), Francesco Scarcelli (PO – 2005 – Campus Italia)
ALI: Gabriele Iachemet (AS – 2002 – Conversano), Tommaso De Angelis (AS - 2005 – Campus Italia), Paul Wierer (AD – 2004 – Campus Italia), Daniele De Luca (AD – 2002 – Banca Popolare Fondi)
TERZINI E CENTRALI: Nicola Fadanelli (CE – 2002 – Alperia Merano), Giacomo Hrovatin (CE - 2002 - VfL Gummersbach\GER), Luigi Arena (TS – 2003 – Banca Popolare Fondi), Alex Coppola (CE – 2003 – Carpi), Simone La Bruna (TS\CE – 2002 – Cassano Magnago), Christian Manojlovic (TS\CE - 2005 - Campus Italia), Marco Zanon (TD – 2004 – Campus Italia)
PIVOT: Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Merano), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Pressano), Enrico Aldini (PI – 2002 – Raimond Sassari), Usman Kabeer (PI – 2002 – Cassano Magnago) 

STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Boris Popovic (allenatore), Marco Affricano (vice-allenatore), Danilo Gagliardi (portieri)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Nicola Antonini (fisioterapista) 
DELEGATO FIGH: Silvano Seca

La composizione dei gironi: 

Gruppo A: ITALIA, Croazia, Montenegro, Israele
Gruppo B: Polonia, Norvegia, Repubblica Ceca 

Il calendario dal 6 all’8 gennaio a Chieti:

Giorno Ora Gruppo Partita
6 gennaio   h 15:00 Gruppo B Repubblica Ceca - Polonia
h 17:15 Gruppo A Croazia - Israele
h 19:30 Gruppo A Italia - Montenegro
7 gennaio    h 15:00 Gruppo B  Norvegia - Repubblica Ceca
h 17:15 Gruppo A  Montenegro - Croazia
h 19:30 Gruppo A Israele - Italia
8 gennaio h 15:00 Gruppo B Polonia - Norvegia
h 17:15 Gruppo A Montenegro - Israele
h 19:30 Gruppo A Italia - Croazia

(foto: Fabrizia Petrini)