Le FIGH Finals U15 sono un assolo altoatesino: Kaltern nel femminile e Merano tra i ragazzi si aggiudicano lo Scudetto nella giornata che ha concluso il Festival della Pallamano. Al Play Hall di Riccione vanno in scena due finali splendide e in un'atmosfera magica, con gli spalti gremiti a testimoniare la voglia del movimento dell'handball di ritrovarsi per gioire, socializzare, riunirsi attorno al proprio sport. Splendide, poi, le due sfide conclusive: tra le ragazze Kaltern ha la meglio su Padova al termine dei tempi supplementari, mentre ai piccoli Diavoli Neri servono addirittura i tiri dai sette metri per superare la concorrenza di un Chiaravalle mai domo.
KALTERN FESTEGGIA. Il primo Scudetto di giornata è di Kaltern, che si laurea campione d’Italia nella categoria Under 15 femminile al termine di una gara tiratissima contro la Cellini Padova. Un match nel segno a dir poco decisivo di Natalie Falser: il terzino altoatesino straborda nel tabellino con 23 reti e una capacità di trascinare la propria squadra fuori dal comune.
Equilibrio a più non posso nella prima frazione di gara, ricca di velocità, di reti e di emozioni. La bilancia piatta si riassume nell’andamento delle segnature del match, con nessuna squadra che riesce ad andare oltre la rete di vantaggio. Falser ne segna dieci in metà gara, ma anche Padova scocca le proprie frecce con sei reti di Bozza: una sfida nella sfida tra i due capitani. Un piccolo vantaggio se lo porta all’intervallo Kaltern, chiudendo sul 17-16 la prima frazione.
Appare solamente però una tappa senza grande peso specifico, perchè nella ripresa le due squadre riprendono da dove avevano lasciato. I break però ci sono, si creano e iniziano a cambiare la forma della partita. Il primo lo mette a segno Kaltern, con una Falser scintillante, che porta le compagne sul +3 al 28’. Veemente però è la reazione di un Padova che rovescia tutto con un parziale di 6-0. Una sfuriata per ciascuno dunque, un attacco e un contrattacco, per poi tornare a tenersi a braccetto: gli ultimi 10’ sono un punto a punto in cui nessuno ha ragione. 31-31 al 50’.
Ai supplementari una piccola differenza la fanno le due reti di Kaltern in chiusura dei primi 5’: piccola però, perchè Padova al 57’ torna a contatto con il -1 di Ceroni. Da lì però la lucidità, la dovuta brillantezza e soprattutto le reti, le trova Kaltern: Anderlan prima e ovviamente Falser poi combinano i due gol che valgono il tricolore. Vince Kaltern 37-35 e lo Scudetto prende la via dell’Alto Adige.
Le realizzatrici della finale:
Kaltern - Cellini Padova 37-35 d.t.s. (p.t. 17-16, s.t. 31-31)
Kaltern: Anderlan 7, Coser 1, Falser 23, Morandell L 2, Palla 1, Pernter, Rabanser A 2, Seber 1, Andergassen, Morandell V, Rabanser S. All. Dmitri Medvedev
Cellini Padova: Bozza 12, Ceroni 6, Eghianruwa, Flesca, Griggio 3, Ojediamen, Okorie 4, Pedron, Rettore 7, Pasere 3, Damean. All. Abderrahman Saadi
Arbitri: Stella - Ricciardi
GIOIA MERANO. Nella seconda finale Scudetto è ancora l’Alto Adige a esplodere di gioia, con Merano che vince una battaglia infinita contro Chiaravalle: a far saltare il banco è la lotteria dei sette metri che premia i diavoli neri, 39-38.
Merano che nel primo tempo appare più brillante, seppur con il punteggio in equilibrio fino al 7’. Ennemoser innesca una marcia superiore nel cuore della frazione, permettendo a Merano di andare sul +3 al 14’ e all’intervallo sopra di 4. 14-10 dopo i primi 25’.
Nella ripresa Chiaravalle, fin lì evanescente, si trasforma e inizia a macinare reti: il break di 4-0 chiuso da capitan Manfredi, top scorer con 14 marcature, vale il 15-15 al 31’. Parità raggiunta e pronta a diventare una costante per tutto il resto del secondo tempo, perchè da quel momento Manfredi si carica la squadra sulle spalle, ma Merano distribuisce gol preziosi all’interno del proprio collettivo. Merano tocca anche il +2 al 46’ accendendo solamente un fuoco di paglia: nell’ultimo concitato minuto di gioco si segna tre volte, una per Merano e due per Chiaravalle, che acciuffa il pari a 12’’ dalla sirena. Si va ai supplementari, con il tabellone che segna 28-28.
I supplementari sono spietati, tutt’altro che sensibili alla paura di sbagliare: due squadre che concretizzano a ripetizione e un Chiaravalle che sembra prendere in mano il match. Nel secondo supplementare Chiaravalle ha le occasioni per chiuderla ma commette qualche errore letale, mentre Merano raccoglie tutto quanto lasciato per strada dai marchigiani, recuperando tre reti in meno di quattro giri di lancette. Conte segna le reti più pesanti per gli altoatesini, approfittando della superiorità numerica degli ultimi due minuti e consentendo a Merano di presentarsi alla lotteria dei tiri dai sette metri con l’inerzia psicologica a proprio favore.
Dai sette metri è un susseguirsi di reti ma anche di errori. Il tiro decisivo finisce nelle mani di Rottensteiner; la sesta rete dell’altoatesino è la più importante di un’annata intera, quella che vale il tricolore per Merano.
I realizzatori della finale:
Merano – Chiaravalle 39-38 d.t.r. (p.t. 14-10, s.t. 28-28, d.t.s. 36-36)
Merano: Borgato 2, Brenner 9, Conte 13, Ennemoser 7, Gasser, Gorfer, Innerebner, Nushev, Rottensteiner 6, Urban, Zorzi 2, Gerstgrasser. All: Pter Raffeiner
Chiaravalle: Agostinelli, Aquili 1, Babbini J. 8, Babbini M, Caimmi, Capatina 7, Cilunari, Gambella 3, Guidobaldi, Manfredi 14, Pierantonelli, Raffaeli, Sabbatini, Savoiardo M. 5, Savoiardo T, Stefania. All: Nando Nocelli
Arbitri: Fasano - Lorusso
Il quadro completo dei risultati di oggi - 9 luglio - nelle FIGH Finals U15 maschili:
Ora | Campo | Fasa | Partita | Risultato | Referto |
h 08:30 | Riccione | 7°-8° | Ariosto Ferrara - Lugo | 23-27 | Download PDF |
h 08:30 | Rimini | 13°-14° | Benevento - Pontinia | 15-22 | Download PDF |
h 09:30 | Riccione | 5°-6° | Bolzano - Cellini Padova | 23-25 | Download PDF |
h 09:30 | Misano | 9°-10° | Trieste - Verdeazzurro | 26-21 | Download PDF |
h 09:30 | Rimini | 15°-16° | Aretusa - Fidelis Andria | 19-23 | Download PDF |
h 10:30 | Rimini | 11°-12° | Secchia Rubiera - Olimpic Massa | 26-34 | Download PDF |
h 14:00 | Riccione | 3°-4° | Cassano Magnago - Cologne | 22-24 | Download PDF |
h 18:30 | Riccione | 1°-2° | Merano - Chiaravalle | 39-38 d.t.r. | Download PDF |
Il quadro completo dei risultati di oggi - 9 luglio - nelle FIGH Finals U15 femminili:
Ora | Campo | Fasa | Partita | Risultato | Referto |
h 08:30 | Misano | 9°-10° | Casalgrande - Ariosto Ferrara | 18-24 | Download PDF |
h 08:30 | Rimini | 15°-16° | Verdeazzurro - Flavioni | 14-24 | Download PDF |
h 09:30 | Rimini | 11°-12° | Tushe Prato - Cassano Magnago | 22-17 | Download PDF |
h 10:30 | Riccione | 5°-6° | Camerano - SP Modena | 28-13 | Download PDF |
h 10:30 | Misano | 7°-8° | Salerno - Conversano | 24-26 | Download PDF |
h 10:30 | Rimini | 13°-14° | Chieti - Erice | 18-16 | Download PDF |
h 15:30 | Riccione | 3°-4° | Laugen - Oderzo | 31-15 | Download PDF |
h 17:00 | Riccione | 1°-2° | Kaltern - Cellini Padova | 37-35 d.t.s. | Download PDF |
Tutti i risultati della giornata conclusiva al Festival della Pallamano sono online nel live blog pubblicato su federhandball.it/festival-della-pallamano.
(foto: Isabella Gandolfi)